siete veramente grandiosi!!!! mi fa un immenso piacere che potremo incontrarci alla cena....ciao
Grandissimo Gigio, un applauso a te e tutta MR per il progetto. Appena puoi, ci sentiamo in privato per la collaborazione con i soci.
P.S. Posta qualcosa, quando il "pubblico" vedrÃ* le mappe rimarrÃ* estasiato.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Complimenti vivissimi![]()
Vi chiedo solo una cortesia!Sareste così gentili da mettere un grafico con il profilo altimetrico delle alpi e degli appenini che si affaciano sulla pianura padana per nmm4?
Altrimenti mi potrete dire con che altezza vengono viste queste catene montuose?
Grazie
Saluti da Corrado
grandi ragazzi!
se ne riparla alla cena![]()
le routine per le cross section le ho fatte per ora solo per l'NMM a 2.2 km e 2.7 km.Originariamente Scritto da dark angel
Appena ho possibilitÃ* di metter mano sui server ti posto una topografia del DEM interpolato su base griglia. Cmq da subito ti posso dire che le altimetrie sono abbastanza fedeli a quelle reali, più sulle alpi che sugli Appennini, laddove in presenza di "creste" non particolarmente estese in dimensione chilomatrica (vedi crinale tosco romagnolo) fa perdere circa un 15% di altitudine nell'interpolazione del DEM alla griglia computazionale di 4 km, del 10-12% a 2.7 km, di poco meno del 7-9% a 2.2 e del 5% a 1,5 km. niente in confronto ai modelli a risoluzione inferiore ai 20-30 km che perdono dal 40 al 60% dell'altitudine proponendo un unico "collinone" che parte da firenze e arrivando addirittura dentro l'Adriatico (vedi GFS)
C'è da considerare che uno smoothing dell'orografia (seppur fatto col contagocce a nel modellame che proponiamo con risoluzioni elevate e conservando tutti i profili delle vallate) è comunque auspicabile per impedire al modello di generare disturbi in propagazione d'onda (lee waves ecc)
![]()
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
mi aggiungo ai sonori complimenti! a presto per informazioni piu' precise!![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Qualche mappozzo da visionare. Tenete presente che la cartografia di base sarÃ* migliorata rispetto a quella relativa a queste immagini.
Rh% a 2 mt; si vede una fohnata sul NW.
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Precipitazioni orarie previste, si vede bene il cellame convettivo partorito dall'Appennino.
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Innanzitutto complimenti, gran bel lavoroOriginariamente Scritto da Angelo-Meteoromagna
Si può vedere una carta (es. a 900hPa) centrata proprio sullo spartiacque tosco-romagnolo (magari sulla zona del Falterona) per vedere gli effetti dell'orografia?
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Ti posso mostrare una carta umiditÃ*, non è a 900 hPa si tratta di livello che segue l'orografia, ma ti rende bene il dettaglio appenninico che si può raggiungere.Originariamente Scritto da Cliff
![]()
Enrico
Segnalibri