Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 36
  1. #21
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: ottobre 74, ottobre 1920: freddo record,inverni asssenti

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI
    eccezionale fu l'inverno 2003-4 al nord est,non fu eccezionale il 72-73 74-75 97-98 ,

    AGGIUNGO IL OTTOBRE 72 , -2-3 nel milanese record tuttora di minima nel dopoguerra! inverno sembrava giÃ*

    il tutto il trimestre invernaale si risolse in 15cm da cuscino nebbioso atlantici, a meta' gennaio,unico episodio di neve!freddo ne fece prima della nevicata per nebbia appunto

    Il 2003/2004 fu molto buono non solo al NE, ma anche sul Piemonte: per alcune zone (biellese, parte del torinese, cuneese quella del 21 febbraio 2004 rimane una delle nevicate più importanti degli ultimi anni).

  2. #22
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ottobre 74, ottobre 1920: freddo record,inverni asssenti

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI
    quoto sul 1974 , i +4 di massima1920 resta l'evento piu freddo di sempre in ottobre da 100 anni e ne segui cmq un inverno termicamente sopranorma. poi magari nevico',non lo so.

    nel 28-29 hai ragione fece freddo ,ma secco cmq al nord ovest e svizzer ticinese ,lugano mi pare non vide che 3cm di neve.....

  3. #23
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ottobre 74, ottobre 1920: freddo record,inverni asssenti

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Un momento, ragazzi...




    Seguì,almeno qui, l'inverno più nevoso dopo l'85-86...
    Forse bisognerebbe considerare l'andamento pressoreo e circolatorio dei mesi di ottobre; non basta la regola (presunta o meno) ottobre freddo -> inverno mite o il contrario.
    In Germania una delle regole empiriche più diffuse (e incredibilmente quasi sempre azzeccata) dice che a mesi di ottobre MITI E SECCHI (dunque caratterizzati da HP sulla parte centro-orientale del continente e non, per es., da forte zonalitÃ* e potenti westerlies, che in Europa centrale darebbero al mese un carattere mite ma anche umido), segue un mese di gennaio molto freddo con una probabilitÃ* vicina all'80%! (non so se questa regola possa essere estesa a tutto l'inverno o solo a gennaio, non l'ho mai analizzata).
    È chiaro che HP stabili sulla parte centro-orientale del continente in ottobre possono regalare giornate molto miti in Gerrmania, ma non necessariamente da noi (incursioni fresche dai Balcani....).
    Il 2003 fu sì un ottobre fresco/freddo nella parte centro-settentrionale della penisola (e pure in Europa centrale), ma pure assai piovoso. Esulerebbe dunque da questa regola. A parte poi il fatto che non è scontato il contrario (cioè ottobre freddo e piovoso -> gennaio mite) e a parte il fatto che questa regola vale soprattutto per l'Europa centrale, ma dÃ* qualche buona garanzia perlomeno pure per le pianure sudalpine....

  4. #24
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ottobre 74, ottobre 1920: freddo record,inverni asssenti

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI
    eccezionale fu l'inverno 2003-4 al nord est,non fu eccezionale il 72-73 74-75 97-98 ,

    AGGIUNGO IL OTTOBRE 72 , -2-3 nel milanese record tuttora di minima nel dopoguerra! inverno sembrava giÃ*

    il tutto il trimestre invernaale si risolse in 15cm da cuscino nebbioso atlantici, a meta' gennaio,unico episodio di neve!freddo ne fece prima della nevicata per nebbia appunto
    si, precisamente diciamo la parte finale di Gennaio, la parte finale di Febbraio ed i primi giorni di Marzo...perchè Dicembre, la prima quindicina di Gennaio e la prima quindicina di Febbraio furono uno schifo

    non fu per niente freddo eh nel complesso, ma cristo santo quanta neve nei periodi che ho segnato qui sopra, in particolar modo gli ultimi 2 giorni di quel Febbraio 2004


  5. #25
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ottobre 74, ottobre 1920: freddo record,inverni asssenti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    E' vero, risulta anche a me che il 74/75 sia stato il più freddo di quel decennio a Napoli ed anche in altre zone del sud e delle isole.
    Però anche l'ottobre '74 non è stato così freddo come nel centro-nord Italia... Quindi l'eventuale coincidenza statistica ottobre freddo-inverno mite, nel tuo caso non ha proprio senso...
    oddio guarda, un Ottobre 3 gradi sottomedia non è stato così freddo ?!?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #26
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: ottobre 74, ottobre 1920: freddo record,inverni asssenti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    E' vero, risulta anche a me che il 74/75 sia stato il più freddo di quel decennio a Napoli ed anche in altre zone del sud e delle isole.
    Però anche l'ottobre '74 non è stato così freddo come nel centro-nord Italia... Quindi l'eventuale coincidenza statistica ottobre freddo-inverno mite, nel tuo caso non ha proprio senso...
    e perchè?


    l'Ott74 fu freddo in tutta italia...

    è ovvio che l'ott freddo a Napoli non puo esser pari a quello di Torino!


    o che al sud non si puo certo avere un ottobre gelido, ma tutto è in relativo ai luoghi.



  7. #27
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ottobre 74, ottobre 1920: freddo record,inverni asssenti

    precisiamo pure che è il più freddo di tutta la serie storica a Napoli

    subito dopo viene l'Ottobre 72, le stagioni intermedie degli anni '70 erano molto fresche ma gli inverni in media +o-, con qualche evento gelido eccezionale all'interno (Marzo 71, Gennaio 79)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #28
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ottobre 74, ottobre 1920: freddo record,inverni asssenti

    Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow
    Il 2003/2004 fu molto buono non solo al NE, ma anche sul Piemonte: per alcune zone (biellese, parte del torinese, cuneese quella del 21 febbraio 2004 rimane una delle nevicate più importanti degli ultimi anni).
    si ma 60-70 cm in piemonte non sono eccezionali in un inverno,sopramedia ma non rarissimi, E LO SAPEVO. è al nord est che avendo medie piu basse, 60-70cm sono eccezionali! in zone della costa del nord est, fare 50cm contro 5cm di media è decuplicare!

  9. #29
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: ottobre 74, ottobre 1920: freddo record,inverni asssenti

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI
    si ma 60-70 cm in piemonte non sono eccezionali in un inverno,sopramedia ma non rarissimi, E LO SAPEVO. è al nord est che avendo medie piu basse, 60-70cm sono eccezionali! in zone della costa del nord est, fare 50cm contro 5cm di media è decuplicare!

    Non saranno eccezionali ma è pur sempre stato un ottimo inverno qui.

  10. #30
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ottobre 74, ottobre 1920: freddo record,inverni asssenti

    Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow
    Non saranno eccezionali ma è pur sempre stato un ottimo inverno qui.
    sopramedia infatti ho scritto. eccezionale si intende "mai successo" o "successo pochissime volte in un grande arco di tempo",40cm a adria in un botto unico rappresenta un evento,i 60 cm totali trimestrali nel torinese penso li abbia superati almeno 2 volte a decennio mediamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •