Originariamente Scritto da SimoneMI
Il 2003/2004 fu molto buono non solo al NE, ma anche sul Piemonte: per alcune zone (biellese, parte del torinese, cuneese quella del 21 febbraio 2004 rimane una delle nevicate più importanti degli ultimi anni).![]()
![]()
Originariamente Scritto da SimoneMI
![]()
Forse bisognerebbe considerare l'andamento pressoreo e circolatorio dei mesi di ottobre; non basta la regola (presunta o meno) ottobre freddo -> inverno mite o il contrario.Originariamente Scritto da Gravin
![]()
In Germania una delle regole empiriche più diffuse (e incredibilmente quasi sempre azzeccata) dice che a mesi di ottobre MITI E SECCHI (dunque caratterizzati da HP sulla parte centro-orientale del continente e non, per es., da forte zonalitÃ* e potenti westerlies, che in Europa centrale darebbero al mese un carattere mite ma anche umido), segue un mese di gennaio molto freddo con una probabilitÃ* vicina all'80%! (non so se questa regola possa essere estesa a tutto l'inverno o solo a gennaio, non l'ho mai analizzata).
È chiaro che HP stabili sulla parte centro-orientale del continente in ottobre possono regalare giornate molto miti in Gerrmania, ma non necessariamente da noi (incursioni fresche dai Balcani....).
Il 2003 fu sì un ottobre fresco/freddo nella parte centro-settentrionale della penisola (e pure in Europa centrale), ma pure assai piovoso. Esulerebbe dunque da questa regola. A parte poi il fatto che non è scontato il contrario (cioè ottobre freddo e piovoso -> gennaio mite) e a parte il fatto che questa regola vale soprattutto per l'Europa centrale, ma dÃ* qualche buona garanzia perlomeno pure per le pianure sudalpine....
![]()
si, precisamente diciamo la parte finale di Gennaio, la parte finale di Febbraio ed i primi giorni di Marzo...perchè Dicembre, la prima quindicina di Gennaio e la prima quindicina di Febbraio furono uno schifoOriginariamente Scritto da SimoneMI
non fu per niente freddo eh nel complesso, ma cristo santo quanta neve nei periodi che ho segnato qui sopra, in particolar modo gli ultimi 2 giorni di quel Febbraio 2004
![]()
e perchè?Originariamente Scritto da albedo
l'Ott74 fu freddo in tutta italia...
è ovvio che l'ott freddo a Napoli non puo esser pari a quello di Torino!
o che al sud non si puo certo avere un ottobre gelido, ma tutto è in relativo ai luoghi.
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
precisiamo pure che è il più freddo di tutta la serie storica a Napoli
subito dopo viene l'Ottobre 72, le stagioni intermedie degli anni '70 erano molto fresche ma gli inverni in media +o-, con qualche evento gelido eccezionale all'interno (Marzo 71, Gennaio 79)
si ma 60-70 cm in piemonte non sono eccezionali in un inverno,sopramedia ma non rarissimi, E LO SAPEVO. è al nord est che avendo medie piu basse, 60-70cm sono eccezionali! in zone della costa del nord est, fare 50cm contro 5cm di media è decuplicare!Originariamente Scritto da sgamasnow
Originariamente Scritto da SimoneMI
Non saranno eccezionali ma è pur sempre stato un ottimo inverno qui.![]()
sopramedia infatti ho scritto. eccezionale si intende "mai successo" o "successo pochissime volte in un grande arco di tempo",40cm a adria in un botto unico rappresenta un evento,i 60 cm totali trimestrali nel torinese penso li abbia superati almeno 2 volte a decennio mediamenteOriginariamente Scritto da sgamasnow
Segnalibri