è attiva una stazione meteo che abbiamo piazzato pochi mesi fa, e a brevissimo anche la webcam sarÃ* disponibile....più notizie,magari anche foto, sul periodo sopra citato, magari direttamente da qualche "superstite" di allora, avremo modo,spero, di reperirle in seguito come Associazione!Originariamente Scritto da Meteostar
![]()
Il mitico Bernacca e il suo "staff", dei 340cm. in un giorno, lo rese noto sulla Rivista Meteorologica dell'A.M, del Luglio Settembre 1962, nell'articolo "Il tempo in Italia, nel trimestre Ottobre/Dicembre 1961"!![]()
Questa zona ha oltre 500cm. di neve annua, a soli 1050slm....
un 'occhiata!![]()
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=34917
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Seeeh, 5000.Originariamente Scritto da Snowhell
Dati, dati.![]()
Tra l'altro, due appunti riguardo alla pagina: il Calderone non è più un ghiacciaio ma un glacionevato, e comunque si trovano formazioni glaciali ben più a sud in Europa, ovvero sulla Sierra Nevada in Spagna.
Ciao.
Acciderbolina mi perdoni esimio Professore...![]()
I dati sono della forestale(nn pubblicati su internet), e cmq mi hanno detto sono disponibili anche in alcuni fonti dell'idrografico di Roma...poi se vogliamo approfondire certe realtÃ* locali, parlando di meteoclimatologia, si può fare, basta documentarsi minimamente sul territorio in questione, orografia compresa!![]()
Se invece si gioca a "chi ce l'ha più lungo", o implicitamente ritenere che chi scrive dall'altra parte è un buffone o un esaltato, nn sono interessato....![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Mi pare che ipotizzare delle medie nivometriche (o termopluviometriche o quant'altro) sulla base della geografia e dell'orografia del territorio anzichè su dati puntuali rientri in quest'ultima categorizzazione.Originariamente Scritto da Snowhell
![]()
Un quantitativo simile è plausibilissimo. Considerando che la neve asciutta chiappa circa 2 cm per ogni mm di acqua corrispondente, quella precipitazioni equivale a un nubifragio di 170 mm in 24 ore. Ne capitano anche di peggio, seppure in situazioni "energetiche" (contrasti termici, vorticitÃ*, temporali) stagionali più favorevoli rispetto a uno stau invernale.
![]()
Posto ho citato la forestale(e penso che basti come fonte), se poi nn si è capaci di intuire cosa possono innescare certi caratteristiche orografiche(stau, venti orientali, mar adriatico ecc.), o nn si hanno conoscenze(a centinaia di Km.,in questo caso) su realtÃ* topoclimatiche o microclimatiche di un certo territorio, è impossibile dialogare nn avendo elementi e curiositÃ* per farlo!!Originariamente Scritto da Пётр
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Il 21 Febbraio 2005 è venuta una tra le bufere piu' intense della mia vita qui da me in cittÃ*,ed Udine ha una nevositÃ* di 8-9cm annui,sono cadti in poco piu' di un ora con una bufera e visibilitÃ* di pochi metri,il tutto accompagnato da lampi vistosi,tra 16 e 18cm di neve,qualcosa di mai visto in cosi poco tempo,quindi ritengo possibile in quelle zone,nel 63 ne fece 60-70cm a Rimini figurarsi sull' Appennino cos' è in grado di fare quello stau...
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Segnalibri