Stavo leggendo a riguardo della classificazione delle zone climatiche italiane per la regolamentazione sui riscaldamenti:

http://www.eurometeo.com/italian/read/doc_climazone

Tralasciando le peculiaritÃ* locali (Valle Mosso è classificata in zona E - 2100/3000 gradi giorno - mentre ad es. nel 2005 ne ho rilevati oltre 3800, ovvero la stima, ridicola, calcolata per Formazza ) ho notato diverse incongruenze che saltano subito all'occhio, per esempio:

- Perchè Cuneo è in zona F mentre Aosta - più a nord, più in alto, meno soleggiata e più fredda - si trova invece classificata in zona E?

- Perchè Verona è l'unico capoluogo a nord della linea gotica ad essere inserito in zona D, insieme a Caltanissetta, Vibo Valentia e Grosseto?

Mi domando quindi questa classificazione in base a cosa sia fatta. Non la quota, o quantomeno non solo: Feltre, a soli 250 metri, è (giustamente, peraltro) in zona F. Ne sapete qualcosa di più?