Pagina 18 di 32 PrimaPrima ... 8161718192028 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 314
  1. #171
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe da Matera
    Infatti, quindi confronto improponibile in quanto qui al sud abbiamo sempre molto piu' vento o cielo nuvoloso nelle situazioni piu' fredde, mentre al nord (parlo della val padana e delle valli) il vento è raramente forte e quando magari arriva una irruzione da n/e avete anche cielo sereno!!!

    Mah, qui (come in questo preciso istante) è spesso coperto per lo stau da E,ENE.

  2. #172
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe da Matera
    Infatti, quindi confronto improponibile in quanto qui al sud abbiamo sempre molto piu' vento o cielo nuvoloso nelle situazioni piu' fredde, mentre al nord (parlo della val padana e delle valli) il vento è raramente forte e quando magari arriva una irruzione da n/e avete anche cielo sereno!!!
    Qui,durante le irruzioni da NW o da N, c'è sempre quell'odioso foehn che oltre ad essere forte,fa impennare le temperature anche di 30°C!


    Con le irruzioni da est invece c'è sempre il cielo coperto!
    Minime quindi non eccezionali,ma il termometro rimane sotto zero anche di giorno!


    Quando invece ci sono gli anticicloni,allora diamo il meglio di noi con -15°C(o anche meno)!


    Ciao

  3. #173
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    aggiornamento della 0.00, da alcune stazioni della rete caput frigoris.... [IMG]http://forum.********.it/images/smiles/icon_smile.gif[/IMG]

    http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/monticchio.htm

    http://www.fabriziolombardi.altervista.org/FL/avezzano_est.htm

    http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/capestrano.htm
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  4. #174
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,949
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'e' la il capoluogo di provincia piu' fredda nei mesi invernali.

    Citazione Originariamente Scritto da korn
    postando 1po di dati altrimenti nn si possono fare confronti...x trento (trento nord roncafort, medie min,max,medie integrali 76-96, le 61-90 nn le trovo..) http://meteogardolo.altervista.org/statistiche.htm

    novembre: +0.3 +10.4 +3.5
    dicembre: -3.1 +5.9 +1.4
    gennaio: -4.0 +5.4 +0.7
    febbraio: -1.8 +8.7 +3.5
    marzo: +2.5 +14.1 +8.3

    visto che l'unica stazione ufficiale x trento è quella di meteotrentino ubicata a trento nord roncafort in un posto molto freddo della valle (quasi 1° più fredda di gardolo al lato opposto della valle come minime) credo che sia più fredda sia rispetto alla stazione aeroportuale che idrografica di bolzano aspetto qlk dato x fare riferimenti
    effetto albedo che a tn è molto + marcato rispetto a bz causa la nevositÃ* doppia e che ha influito nell'ultimo inverno con diverse giornate di ghiaccio tra dicembre e gennaio
    Sono d'accordo, anche l'effetto albedo ha la sua importanza, visto che ad esempio nell'ultimo inverno per dire la neve è rimasta al suolo per quasi 100 giorni da fine novembre a fine febbraio-primi di marzo, anche se mi rendo conto che negli ultimi anni non è stato un fatto molto frequente.
    Rispetto a Bolzano credo che "potenzialmente" siamo più svantaggiati, visto che ci troviamo più a sud e più in basso (nella mia zona sud il fondovalle scende sotto ai 180 metri s.l.m.), ma ci rifacciamo però spesso appunto con le maggiori prp invernali e conseguente albedo, visto che più o meno ci troviamo nella linea di massimo sollevamento orografico da stau in caso di correnti meridionali, come giÃ* accaduto ad esempio nelle nevicate mitiche del gennaio 1985, 1986 e 2006, quando a Bolzano (ma giÃ* sopra Ora) fece poca roba (parlo sempre della Val d'Adige, escludendo quindi la zona di Merano o le zone montuose), e inoltre siamo vicini al Lago di Garda, che credo non guasti in termine di apporto di umiditÃ*, ma nel contempo protetti abbastanza bene dal suo alito a volte troppo mite dalla barriera Bondone-Stivo. Poi ci sarebbe anche da valutare il discorso föhn, così a naso penso che a Bolzano sia un po' più frequente di qua, ma non ci giurerei; in ogni caso penso che Trento d'inverno si faccia rispettare. Personalmente le mie medie un pochino artigianali 1977-2005 sono piuttosto simili a quelle che hai postato tu, magari qualcosetta in meno per le max e in più per le minime, ma grosso modo ci siamo.
    Fra l'altro vedo che si considerano anche novembre e marzo che a rigore non sarebbero mesi invernali, e soprattutto marzo pesa come un macigno per alzare le medie data la notevole continentalitÃ* del nostro clima, molto condizionato dalle ore di sole con conseguenti maggiori/minori inversioni termiche (prova ne siano i quasi 5° di media in più di marzo rispetto a novembre).

    Saluti a tutti, Flavio

  5. #175
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/06/04
    Località
    Modena
    Età
    47
    Messaggi
    972
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Potenza stamane -1 (Dragonara)!!!

    Ovviamente in cittÃ* siamo tra 0 e +1, con brina sulle auto.

    La stazione AM segna +6!!! Davvero improponibile!!!

  6. #176
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/06/04
    Località
    Modena
    Età
    47
    Messaggi
    972
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Dimenticavo, Matera +5!!!

  7. #177
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe da Matera
    Potenza stamane -1 (Dragonara)!!!

    Ovviamente in cittÃ* siamo tra 0 e +1, con brina sulle auto.

    La stazione AM segna +6!!! Davvero improponibile!!!
    che differenza!
    questa discrepanza si rileva anche nelle massime?

  8. #178
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Scheva
    Io resto della mia idea ,nell'ordine
    Aosta
    Belluno
    Sondrio

    Dati, ragazzi e non idee: tra l'altro non si parla di ora dove e' piu' freddo (vedo che si continua a riportare delle Tmin. di ora: ma che c'entra ? ) ma mediamente (quindi con rilevazioni puntuali e pluriennali) nell'arco del trimestre invernale !

    Con i dati fin qui trovati (in questo thread) la classifica x ora e' quella da me riportata nel precedente thread, ovvero:

    1) Sondrio/Belluno: +1.2°
    2) Trento: +1.9°



    Credo pure io che Aosta sia piu' fredda (in fondo si trova a quasi 600 m. di quota, ovvero a quasi il doppio di qui, Sondrio e pur sempre in fondovalle !), ma mi piacerebbe avere dati puntuali e precisi a sostegno di cio': qualcuno ha medie a tal proposito ?



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #179
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Pazientate ancora un po', sto facendo le medie capoluogo per capoluogo. Mi mancano ancora tre anni per completare il quadro.

    Non avendo tutti i capoluoghi stazioni dell'AM, ho utilizzato solo i dati delle stazioni cittadine, comunque forniti da enti che garantiscono un minimo di affidabilitÃ*. Il campione di anni di cui ho reperito i dati comuni a tutte le cittÃ* (14) non sarebbe sufficiente per tracciare una media indicativa (ne occorrono almeno 20), ma è sufficiente per paragonare una stazione all'altra. Si tratta di un lotto di inverni piuttosto variegati (comunque consecutivi): freddi, caldi, normali, freddi al sud o freddi al nord ecc. a cavallo tra anni Settanta e anni Ottanta.


  10. #180
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •