Pagina 20 di 32 PrimaPrima ... 10181920212230 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 314
  1. #191
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    ed è questo,caro Gianfranco, che certi "genialoidi" nn afferrano!!!
    Si continua testardamente a parlare di dati laddove per evidente disorganizzazione, ignoranza, poca serietÃ* o per qualsiasi altro ingiustificato motivo, nn sono presenti stazioni A.M.!!
    Se un conprensorio ha un monitoraggio,anche se nn trentennale, però affidabile, e quasi sistematicamente è sempre il +freddo o tra i + freddi(e questo è ionnegabile), e se si porgesse attenzione ed interesse alla geografia fisica, invece di "consultarla solo in caso di vacanze, le cose sarebbero più chiare, e sarebbe inutile strepitare come "verginelle"
    Per favore smettiamola anche con le battutine da adolescenti isteriche e rimaniamo in ambito meteo.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  2. #192
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    ed è questo,caro Gianfranco, che certi "genialoidi" nn afferrano!!!
    Si continua testardamente a parlare di dati laddove per evidente disorganizzazione, ignoranza, poca serietÃ* o per qualsiasi altro ingiustificato motivo, nn sono presenti stazioni A.M.!!
    Se un conprensorio ha un monitoraggio,anche se nn trentennale, però affidabile, e quasi sistematicamente è sempre il +freddo o tra i + freddi(e questo è ionnegabile), e se si porgesse attenzione ed interesse alla geografia fisica, invece di "consultarla solo in caso di vacanze, le cose sarebbero più chiare, e sarebbe inutile strepitare come "verginelle"
    E' una generalizzazione, ma in Appennino alla mia latitudine per avere medie di gennaio sotto lo zero in fondovalli caratterizzati da forte inverione termica notturna, bisogna salire sopra i 6-700 metri...(io stimo per la mia stazione una media di gennaio attorno a +0.5/+1°C, e comunque non mi lamento ), mentre su pendio direi che bisogna salire attorno ai 1000 metri...per cui parlando di capoluoghi di provincia anche senza consultare troppi dati nessuno mi sembra in grado di soddisfare tali requisiti (L'Aquila, Campobasso, Potenza), senza contare che procedendo verso sud le temperature medie a paritÃ* di quota tendono a salire...

    Purtroppo, se in condizioni post-irruzione fredda riusciamo a stabilire delle punte minime che la maggior parte delle cittÃ* Padane e Alpine ci invidia, quando arrivano in venti da Sud (e in inverno non mancano ) la musica cambia...stessa cosa avviene in condizioni anticicloniche "calde", magari qua in inverno fa -6/+9 mentre in piena pianura padana -3/+4...le medie, più o meno, rispecchiano quanto detto in questo 3d

    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  3. #193
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore
    Per favore smettiamola anche con le battutine da adolescenti isteriche e rimaniamo in ambito meteo.
    sono rimasto in ambito meteo....ma se si cerca o si richiede qualcosa che nn esiste(nella fattispecie i dati A.M per le mie zone), e si ignorano dati di stazioni a norma, o gli approfondimenti del caso prima da me citati, è inutile il topic in questione!
    Nn abbiamo una rete fitta di monitoraggio, nè una serie di dati A.M. ben ditribuiti da Nord a sud, qualsiasi intervento di chicchessia è soggetto a interpolazioni o giudizi più o meno veritieri!
    Zone come la mia,e nn sola la mia, con un monitoraggio A.M(considerato Ufficiale), assente, nn potrebbe essere preso in considerazione, ed ovviamente sarebbe errato se ci si volesse "riferire" in modo completo al titolo del topic.
    Quindi oltre ai numeretti, proviamo ad elaborare anche le nostre conoscenze meteoclimatiche e geografiche, approfondiamo con altre osservazioni incidenti, perchè attingere solo a dati di stazioni ubicate in determinate zone, potrebbe essere quantomeno limitativo, anche laddove le stazioni A.M siano presenti!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  4. #194
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff
    E' una generalizzazione, ma in Appennino alla mia latitudine per avere medie di gennaio sotto lo zero in fondovalli caratterizzati da forte inverione termica notturna, bisogna salire sopra i 6-700 metri...(io stimo per la mia stazione una media di gennaio attorno a +0.5/+1°C, e comunque non mi lamento ), mentre su pendio direi che bisogna salire attorno ai 1000 metri...per cui parlando di capoluoghi di provincia anche senza consultare troppi dati nessuno mi sembra in grado di soddisfare tali requisiti (L'Aquila, Campobasso, Potenza), senza contare che procedendo verso sud le temperature medie a paritÃ* di quota tendono a salire...

    Purtroppo, se in condizioni post-irruzione fredda riusciamo a stabilire delle punte minime che la maggior parte delle cittÃ* Padane e Alpine ci invidia, quando arrivano in venti da Sud (e in inverno non mancano ) la musica cambia...stessa cosa avviene in condizioni anticicloniche "calde", magari qua in inverno fa -6/+9 mentre in piena pianura padana -3/+4...le medie, più o meno, rispecchiano quanto detto in questo 3d


    Veramente sotto i 600slm, le cose sono diverse da queste parti, essendo i rilievi presenti concentrati tutti in "breve spazio" ma soprattutto ci sono vette + elevate e numerose del suddetto appennino(specie over 2000slm), che creano altopiani e vallate davvero interessanti per le termiche e nn solo!
    Nn invento nulla, basta prendere qualsiasi cartina fisica dell'appennino centrale!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #195
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Non si possono elaborare tesi attraverso le proprie conoscenze in un
    topic in cui si chiedono le medie,ovvero il risultato di anni ed anni di monitoraggio.Probabilmente Snow puoi anche avere ragione però mi chiedo:
    Perchè finire sempre con il solito campanilismo?Non è accusa contro di te,ci
    mancherebbe,però cerchiamo di non esasperare i toni in un topic che risulta
    cmq utile,informativo.
    Oggi ha fatto una minima di 5/6°C..ma la media è di 9(fonte A.M.);poi potrei
    star qui a discutere per ore sulla continentalitÃ* delle mie campagne,seconda
    a poche zone,ma a cosa serve?
    Non facciamo più intervenire il moderatore.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  6. #196
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Non si possono elaborare tesi attraverso le proprie conoscenze in un
    topic in cui si chiedono le medie,ovvero il risultato di anni ed anni di monitoraggio.Probabilmente Snow puoi anche avere ragione però mi chiedo:
    Perchè finire sempre con il solito campanilismo?Non è accusa contro di te,ci
    mancherebbe,però cerchiamo di non esasperare i toni in un topic che risulta
    cmq utile,informativo.
    Oggi ha fatto una minima di 5/6°C..ma la media è di 9(fonte A.M.);poi potrei
    star qui a discutere per ore sulla continentalitÃ* delle mie campagne,seconda
    a poche zone,ma a cosa serve?
    Non facciamo più intervenire il moderatore.
    Gianlù ma quale campanilismo.....?
    I dati Ucea sono stati ignorati, ho ribadito più volte che qui nn si ha il monitoraggio A.M, nn possiamo attingere o disporre di dati(considerati ufficiali) laddove nn ce ne sono!!
    Se vogliamo poi parlare di meteo, obiettivamente, certe considerazioni di carattere climatico o topoclimatico bisogna farle, perchè è il clima o un topoclima, o un microclima che caratterizza poi le termiche e le fenomenologie di un certo territorio, nn il contrario!
    Poi,se vogliamo limitare il topic a regioni o settori determinati della Penisola, allora basta dirlo!
    Chiudo qui.
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  7. #197
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    Gianlù ma quale campanilismo.....?
    I dati Ucea sono stati ignorati, ho ribadito più volte che qui nn si ha il monitoraggio A.M, nn possiamo attingere o disporre di dati(considerati ufficiali) laddove nn ce ne sono!!
    Se vogliamo poi parlare di meteo, obiettivamente, certe considerazioni di carattere climatico o topoclimatico bisogna farle, perchè è il clima o un topoclima, o un microclima che caratterizza poi le termiche e le fenomenologie di un certo territorio, nn il contrario!
    Poi,se vogliamo limitare il topic a regioni o settori determinati della Penisola, allora basta dirlo!
    Chiudo qui.
    Se tu mi parli di dati Ucea,con monitoraggio di almeno 5-10 anni va bene;
    se mi parla di considerazioni personali topoclimatiche non va bene.
    Le posso capire,comprendere,accettare(io) ma non sono un dato ufficiale.
    E cmq,nell'evoluzione del topic,è sempre più aumentato il fattore "casa mia" e la difesa della propria zona.
    Purtroppo si finisce,quando si parla di dati,di estremi,di neve,sempre per
    alzare un pochino i toni.
    Naturalmente io non ce l'ho con te ma cerco solo di dare una mano ai moderatori.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #198
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    non si parla di ora dove e' piu' freddo (vedo che si continua a riportare delle Tmin. di ora: ma che c'entra ? ) ma mediamente (quindi con rilevazioni puntuali e pluriennali) nell'arco del trimestre invernale !

    Con i dati fin qui trovati (in questo thread) la classifica x ora e' quella da me riportata nel precedente thread, ovvero:

    1) Sondrio/Belluno: +1.2°
    2) Trento: +1.9°



    Credo pure io che Aosta sia piu' fredda (in fondo si trova a quasi 600 m. di quota, ovvero a quasi il doppio di qui, Sondrio e pur sempre in fondovalle !), ma mi piacerebbe avere dati puntuali e precisi a sostegno di cio': qualcuno ha medie a tal proposito ?

    Quoto, il senso del 3d e' quello

  9. #199
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    Gianlù ma quale campanilismo.....?
    I dati Ucea sono stati ignorati, ho ribadito più volte che qui nn si ha il monitoraggio A.M, nn possiamo attingere o disporre di dati(considerati ufficiali) laddove nn ce ne sono!!
    Se vogliamo poi parlare di meteo, obiettivamente, certe considerazioni di carattere climatico o topoclimatico bisogna farle, perchè è il clima o un topoclima, o un microclima che caratterizza poi le termiche e le fenomenologie di un certo territorio, nn il contrario!
    Poi,se vogliamo limitare il topic a regioni o settori determinati della Penisola, allora basta dirlo!
    Chiudo qui.

    CHI ha ignorato i dati UCEA scusa ?

    Non io di sicuro, visto che guarda caso le medie a cui faccio riferimento sono proprio quelle di una stazione UCEA presente qui in passato: la serie dei dati e' di oltre 20 anni e quindi almeno sifficientemente significativa !

    Se hai dati UCEA postali pure, basta che appunto abbiano una rilevazione di almeno 20 anni: qui non stiamo scrivendo un trattato meteorologico/scientifico ma bensi' una sorta di giochino pur sempre cercando di mantenere dei paletti ben precisi !

    Forse, appunto, si e' perso nelle ormai numerose pagine lo spirito iniziale di tale thread !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #200
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Se tu mi parli di dati Ucea,con monitoraggio di almeno 5-10 anni va bene;
    se mi parla di considerazioni personali topoclimatiche non va bene.
    Le posso capire,comprendere,accettare(io) ma non sono un dato ufficiale.
    E cmq,nell'evoluzione del topic,è sempre più aumentato il fattore "casa mia" e la difesa della propria zona.
    Purtroppo si finisce,quando si parla di dati,di estremi,di neve,sempre per
    alzare un pochino i toni.
    Naturalmente io non ce l'ho con te ma cerco solo di dare una mano ai moderatori.
    D'accordo, capisco che tu faccia parte dello staff, ma oggettivamente il discorso nn regge! nei miei 2 precedenti interventi sono stato chiaro ed esplicito, il campanilismo nn è cosa mia, il discorso precedente è di facile comprensione, poi chiunque può pensarla come vuole, ci mancherebbe!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •