Pagina 16 di 32 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 314
  1. #151
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'e' la il capoluogo di provincia piu' fredda nei mesi invernali.

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр
    Eh, l'AM... pensa che in tutta la VDA l'aeronautica di stazioni ne ha una, e fino a due anni fa (visto che Plateau RosÃ* era stata dismessa e solo in seguito ripristinata) zero E' una vergogna, si sa.
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #152
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'e' la il capoluogo di provincia piu' fredda nei mesi invernali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Stazione "ufficiale" abruzzese è anche Campo Imperatore, gestita dall'Aeronautica. Questo almeno fino a qualche anno fa. Non dirmi che hanno smobiltato anche quella!
    Ci sono regioni messe anche peggio. Le Marche per esempio: Falconara e Frontone, poi il nulla. L'Umbria ha solo Perugia S. Egidio, vabbé che è piccola, ma insomma! La Basilicata ne ha due, con clima pressapoco identico: Potenza e Latronico. A che serve? Non era meglio mettere una stazione a Matera o Metaponto, tanto per variare un po'?
    Per contro, quasi tutte le regioni del nord sono costellate di stazioni "ufficiali" dell'AM, anche se distano poche decine di Km, vedi la Lombardia. Un'altra privilegiata è il Lazio: nell'arco di poche decine di chilometri abbiamo Roma Urbe, Ciampino, Eur, Guidonia, Fiumicino, Pratica di Mare e sicuramente ne sto dimentando qualcuna. Tutte stazioni ufficiali dell'Aeronautica. Vabbé che c'è la capitale, ma è proprio necessaria quest'abbondanza quando in Abruzzo non c'è quasi niente?

    Io ho sempre pensato il contrario, guardati la cartina sulle ubicazioni delle stazioni AM, è molto più capillare al centro-sud che al Nord, l'area alpina viene quasi totalmente snobbata.

  3. #153
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'e' la il capoluogo di provincia piu' fredda nei mesi invernali.

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola
    Io ho sempre pensato il contrario, guardati la cartina sulle ubicazioni delle stazioni AM, è molto più capillare al centro-sud che al Nord, l'area alpina viene quasi totalmente snobbata.
    Ingannano le fitte stazioni dell'area dell'Urbe! sulla dorsale appenninica è una tristezza paurosa!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  4. #154
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/06/04
    Località
    Modena
    Età
    47
    Messaggi
    972
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Queste le temp minime stamane a Potenza:

    POTENZA centro (AM) +9,3
    POTENZA (Tito) +6
    POTENZA (Dragonara) +3,8

    Chi ha segnato di meno? Avanti con le segnalazioni!!!
    Come vedete la stazione AM è copletamente errato come dato.

    La media in cittÃ* è stata di 5 - 6 gradi

  5. #155
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe da Matera
    Queste le temp minime stamane a Potenza:

    POTENZA centro (AM) +9,3
    POTENZA (Tito) +6
    POTENZA (Dragonara) +3,8

    Chi ha segnato di meno? Avanti con le segnalazioni!!!
    Come vedete la stazione AM è copletamente errato come dato.

    La media in cittÃ* è stata di 5 - 6 gradi
    Io non penso che sia errato. Probabilmente hanno una stazione a tetto (tipo la mia ) e sappiamo bene come le stazioni poste nei centri urbani in cima ai palazzi tendano a sovrastimare le minime in modo anche notevole. Un escamotage potrebbe essere quello di collocare la stazione in un giardino pensile, come hanno fatto i frati Scolopi a Firenze per l'Osservatorio Ximeniano fin dai primi dell'Ottocento. Qualcosa migliora, ma non molto.
    Per i centri urbani le stazioni collocate meglio sono quelle all'interno di giardini, meglio se abbastanza ampi. Un esempio: Piacenza Alberoni. Ho visto le foto e a stento si crederebbe che si tratti di una stazione "cittadina" con tutto quel verde intorno. Anche per questo Piacenza risulta tanto fredda l'inverno anche nella rilevazione urbana.


  6. #156
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/06/04
    Località
    Modena
    Età
    47
    Messaggi
    972
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    infatti secondo me tutto dipende da dove sono posizionate le stazioni meteo.

    Comunque avanti con le segnalazioni, vediamo chi ha segnato la minima piu' bassa stamane!!!

  7. #157
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    qui minima di 2.8° con ventilazione "maligna", 2.3° nella zona est, 1.7° a Coppito....!
    Ieri alle 21 temp.di 5° tra Scurcola e Tagliacozzo(Valle Tosa)....
    domattina si avranno le minime dell'arssa di oggi....
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #158
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    45
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe da Matera
    Queste le temp minime stamane a Potenza:

    POTENZA centro (AM) +9,3
    POTENZA (Tito) +6
    POTENZA (Dragonara) +3,8

    Chi ha segnato di meno? Avanti con le segnalazioni!!!
    Come vedete la stazione AM è copletamente errato come dato.

    La media in cittÃ* è stata di 5 - 6 gradi
    Ma cosa c' entra?

    In ogni cittÃ* vi sono situazioni analoghe. Napoli, Roma, L' Aquila, Milano, Campobasso ecc ecc.

    Qui a Campobasso io ho segnato 7.1, l' a. militare 8.8 e la stazione in c.da Vazzieri 3.5

    E siamo sempre nella stessa cittÃ* a 3 km di distanza.

    Torniamo sull' argomento: considerare Potenza tra i capoluoghi più freddi è una corbelleria immane. I dati da prendere in considerazione sono esclusivamente quelli riconosciuti come ufficiali.

    Per L' Aquila il discorso è lievemente diverso. Le medie sono più basse sia di Potenza che di Campobasso, ma più alte di altri capoluoghi del settentrione.
    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

  9. #159
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Comunque l'Aeronautica militare non ha solo le stazioni che compaiono sul sito. Ve ne sono sicuramente altre.
    Intorno alla fine degli anni Settanta, dall'Annuario di statistiche meteo dell'Istat risultavano questi osservatori (tra parentesi l'altitudine e la provincia):

    VAL D'AOSTA: Col del Gigante (3369), Pian RosÃ* (3488)

    PIEMONTE: Monte Fraiteve (TO, 2683), Levaldigi (CN, 386), Torino Brick della Croce (TO, 710), Torino Caselle (TO, 308), Novara Cameri (NO, 176), Monte Melanotte (CN, 1742), Govone (CN, 310), Novi Ligure (AL, 188).

    LOMBARDIA: Milano Malpensa (VA, 221), Milano Linate (MI, 120), Monte Grigna (CO, 2406), Monte Bisbino (CO, 1327), Bergamo Orio al Serio (BG, 243), Brescia Ghedi (BS, 103).

    TRENTINO-ALTO ADIGE: Passo Resia (BZ, 1521), Passo del Brennero (BZ, 1147), Dobbiaco (BZ, 1126), Bolzano aer. (BZ, 241), M. Paganella (TN, 2129), Passo Rolle (TN, 2003),

    VENETO: Verona Villafranca (VR, 74), Cole Venda (PD, 576), Venezia S. Niccolò (VE, 17), Venezia Tessera (VE, 5), Vicenza aer. (VI, 53), Treviso Istrana (TV, 55), Treviso S.Angelo (TV, 22), Monte Grappa (TV, 1778).

    FRIULI VENEZIA GIULIA: Udine Campoformido (UD, 92), Rivolto (UD, 52), Tarvisio (UD, 778), Ronchi dei Legionari (GO, 11), Trieste (TS, 12).

    EMILIA ROMAGNA: Piacenza S. Damiano (PC, 138), Parma (PR, 57), Monte Cimone (MO, 2173), Ferrara aer. (FE, 41), Cervia (RA, 17), Forlì aer. (FO, 28), Marina di Ravenna (RA, 11), Rimini Miramare (11), Bologna Borgo Panigale (BO, 43).

    LIGURIA: Capo Mele (SV, 229), Villanova d'Albegna (IM, 49), Passo dei Giovi (GE, 475), Genova Sestri (GE, 98), Isola Palmaria (SP, 198), Sarzana Luni (SP, 10).

    TOSCANA: Passo della Cisa (MS, 1020), Pisa S. GIusto (PI, 11), Firenze Peretola (FI, 48), Rifredo Mugello il Giogo (FI, 886), Passo della Porretta (PT, 934), Arezzo aer. 247), Volterra (PI, 555), Siena Poggio al Vento (SI, 364), Radicofani (SI, 918), Grosseto aer. (GR, 5), Monte Argentario (GR, 635), Elba Calamita (LI, 396), Isola di Pianosa (LI, 17).

    Basta, faccio tardi al lavoro! Le altre del centro-sud le posto più tardi.


  10. #160
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da meteogs.it
    Ma cosa c' entra?

    In ogni cittÃ* vi sono situazioni analoghe. Napoli, Roma, L' Aquila, Milano, Campobasso ecc ecc.

    Qui a Campobasso io ho segnato 7.1, l' a. militare 8.8 e la stazione in c.da Vazzieri 3.5

    E siamo sempre nella stessa cittÃ* a 3 km di distanza.

    Torniamo sull' argomento: considerare Potenza tra i capoluoghi più freddi è una corbelleria immane. I dati da prendere in considerazione sono esclusivamente quelli riconosciuti come ufficiali.

    Per L' Aquila il discorso è lievemente diverso. Le medie sono più basse sia di Potenza che di Campobasso, ma più alte di altri capoluoghi del settentrione.
    GianfrÃ* L'aquila nn ha un monitoraggio A.M.(come molte zone del nord,spesso della PP), o almeno nn lo ha reso disponibile! Sai bene che nn si può accostare un altopiano appenninico tra i 680/750slm, e zone pianeggianti sebbene più settentrinali....Ho parlato di Potenza, perchè se vedi l'andamento estivo è mediamente +fredda di altri capoluoghi del nord!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •