Pagina 28 di 32 PrimaPrima ... 182627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 314
  1. #271
    Burrasca L'avatar di Bougy14
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Vigliano(BI)338m
    Età
    40
    Messaggi
    5,268
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da phisician
    Ma La Prima Ve Non Sara' Vr Villafranca?
    probabilmente ho sbagliato a scrivere,ora correggo...

  2. #272
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Bene, ma poi devi trovare per gli stessi anni anche i dati degli altri capoluoghi. Altrimenti come fai a dire, per esempio, che Aosta è più fredda di Belluno o Bolzano?
    Beh, sono tra le serie più calde che ci possano essere visto che arrivano al 2006, quindi...


  3. #273
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Qualche dato dell'ultimo inverno all'aeroporto di Aosta (St. Christophe, periferia ovest della cittÃ*), a titolo di curiositÃ* (le serie posterò poi). Rilevazioni dal 1/12/05 al 28/2/06 (min/max/med):

    Dicembre:
    Codice:
    -8.7/+3.4/-5.8
    -9.0/-0.5/-4.1
    -4.3/+2.3/-1.7
    -3.1/+5.4/+0.5
    -1.4/+4.2/+0.8
    -2.9/+7.7/+2.2
    -2.6/+8.8/+3.3
    -5.2/+3.4/-1.8
    -5.8/+3.7/-2.6
    -8.1/+3.1/-5.4
    -9.4/+1.0/-6.7
    -8.0/+1.8/-2.5
    -3.9/+8.0/+0.1
    -6.4/+3.2/-3.6
    -7.9/+10.8/-3.6
    +9.5/+14.5/+11.4
    +1.8/+12.5/+6.7
    -5.3/+6.0/+1.2
    -7.7/+2.3/-4.7
    -7.8/+3.1/-4.3
    -8.8/+2.9/-5.7
    -8.3/+1.9/-5.2
    -6.2/+3.0/-3.6
    -8.0/-0.1/-5.8
    -9.4/+1.0/-5.3
    -9.0/-0.8/-6.2
    -10.7/-0.2/-6.8
    -12.9/-0.9/-4.9
    -11.2/+0.9/-4.4
    -13.8/-2.9/-8.7
    -5.1/-1.0/-3.3
    Gennaio:
    Codice:
    -8.1/+5.5/-4.6
    -9.6/+9.0/-0.5
    -8.6/+4.3/-4.2
    -11.1/+0.9/-8.2
    -10.9/+0.5/-4.0
    -8.8/+1.8/-5.5
    -9.9/+2.4/-5.8
    -8.3/+3.6/-3.5
    -10.3/0.0/-7.0
    -12.0/+0.6/-8.6
    -12.8/-0.8/-9.2
    -11.9/+2.7/-6.1
    -12.0/+0.4/-8.4
    -13.3/+0.4/-9.2
    -13.7/-0.1/-9.8
    -14.6/-3.5/-9.2
    -7.8/-0.1/-3.8
    -4.2/+11.9/+5.0
    -2.2/+10.0/+3.8
    -4.3/+7.1/-1.1
    -5.3/+13.3/+1.0
    -4.7/+9.7/-0.7
    -7.4/+4.6/-3.4
    -7.0/+3.2/-2.4
    -9.7/+1.0/-5.9
    -11.0/-2.0/-7.2
    -6.4/-2.7/-4.3
    -3.0/+3.2/-0.1
    +0.5/+2.7/+1.4
    +0.1/+8.0/+2.4
    -2.8/+12.3/+1.4
    Febbraio:
    Codice:
    -4.6/+11.4/+0.4
    -5.2/+13.0/+0.2
    -5.8/+11.0/-0.6
    -6.4/+10.8/-1.3
    -6.9/+4.4/-2.6
    -7.4/+4.1/-3.2
    -6.6/+3.8/-2.9
    -7.6/+10.5/+0.6
    +3.3/+10.5/+6.2
    -1.5/+7.9/+3.6
    -6.5/+9.0/-1.1
    -7.2/+6.0/-1.8
    -6.3/+7.8/-0.8
    -5.9/+6.8/-0.6
    -4.5/+3.4/-0.6
    -0.1/+4.4/+1.1
    +1.0/+5.6/+2.9
    +0.7/+6.3/+2.1
    -1.5/+1.1/+0.1
    +0.1/+8.1/+2.7
    -2.6/+6.8/+1.9
    -2.3/+9.2/+2.5
    +0.2/+10.1/+4.0
    -0.7/+3.3/+0.7
    +0.1/+7.1/+2.4
    -2.6/+12.1/+3.2
    -3.8/+9.2/+1.8
    -4.0/+8.0/+2.0
    Si vedono molto bene le giornate di föhn (che a volte "rovinano" mica poco le medie). Per il resto:

    Medie:

    Dicembre 2005: -6.4/+3.5/-2.6
    Gennaio 2006: -8.1/+3.5/-3.8
    Febbraio 2006: -3.4/+7.6/+0.8

    Globale 2005/2006: -6.1/+4.8/-2.0

    Chiaro che in centro cittÃ* è sicuramente più caldo e che un solo inverno non è rappresentativo. Però rende l'idea



  4. #274
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Eccovi i dati promessi, ma prima qualche premessa metodologica.

    - Le medie si riferiscono a stazioni urbane dei capoluoghi di provincia che facevano parte del Servizio idrografico del ministero dei Lavori pubblici. Il numero limitato di anni (13) non consente l'attendibilitÃ* delle medie per le singole localitÃ*, ma offre un valido confronto fra le medie delle diverse localitÃ*.

    - Il periodo preso in esame è quello invernale (dicembre-gennaio-febbraio), gli anni sono quelli a cavallo fra i Settanta e gli Ottanta. Una fase di inverni piuttosto variegati e per tutti i gusti, tutt'altro che omogenei.

    - Purtroppo mancano Biella (che all'epoca non faceva provincia) e Asti, perché il numero di anni era esiguo per trarne una media paragonabile alle altre stazioni.
    Ecco i dati:

    TOP TEN MEDIE INVERNALI NEI CAPOLUOGHI

    Belluno 0,8 Sondrio 1,9 Bolzano 1,9 Aosta 2,1 Vercelli 2,15 Cuneo 2,2 Alessandria 2,3 Trento 2,4 Piacenza 2,6 Lodi 2,7 R.Emilia 2,8

    TOP TEN MEDIE MINIME INVERNALI

    Belluno -3,8 Bolzano -3,1 Sondrio -2,5 Alessandria -1,8 Vercelli -1,7 Avezzano -1,6 Cuneo -1,3 Piacenza -1,3 Trento -1,1 Aosta -1 L'Aquila -0,7

    TOP TEN MEDIE MASSIME INVERNALI

    Aosta 5,2 Lodi 5,4 Belluno 5,5 Cuneo 5,7 Trento 5,9 Vercelli 6 Cremona 6 Parma 6,2 Reggio Emilia 6,2 Sondrio 6,3
    ............................
    Bellissimo lavoro, complimenti davvero!

    Per quel che riguarda Trento, posso dirti che il valore medio delle massime dei tre mesi invernali (5.9°) si avvicina moltissimo alle mie medie non ufficiali 1977-2005, che è di 5.86°; la minima media di -1.1° invece è parecchio più alta, ma come hai giÃ* risposto a korn ho visto che i dati sono quelli dell'osservatorio delle Laste che si trova in collina a circa 300 m. e quindi probabilmente non registra in pieno inverno minime così basse come il catino gelido della periferia cittadina nel fondovalle, a quote tra i 180 e i 200 metri circa ma proprio nel fondo della conca gelida.
    Per la cronaca a me risulta una minima media 1977-2005 dei tre mesi considerati di -3.02°, mentre a Trento Nord - Roncafort (dati ufficiali) la media del periodo 1976-1996 è di -2.97°, se non ho fatto male i conti.

    Comunque ancora bravo, così almeno c'è una base "solida" su cui discutere!


    Saluti a tutti, Flavio

  5. #275
    Vento fresco L'avatar di Fabione
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Bergamo
    Età
    39
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo

    - Bergamo Orio al Serio è almeno 20 km più a sud della cittÃ*.
    None, dista 6 km in macchina (penso 4-5 in linea d'aria) dal Centro MAPPA.

    La zona non è propriamente urbana, è semiurbana e l'aeroporto è circondato da Seriate a N, Grassobbio a E, Orio al Serio a N e Azzano W e S.

  6. #276
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabione
    None, dista 6 km in macchina (penso 4-5 in linea d'aria) dal Centro MAPPA.

    La zona non è propriamente urbana, è semiurbana e l'aeroporto è circondato da Seriate a N, Grassobbio a E, Orio al Serio a N e Azzano W e S.
    Vero, mi confondevo con Ghedi...
    C'è una bella differenza però con i dati storici cittadini! Se prendiamo quelli e li paragoniamo con i centri delle altre cittÃ* lombarde, Bergamo risulta la cittÃ* più calda dopo Milano, Como e Lecco.

  7. #277
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр
    Qualche dato dell'ultimo inverno all'aeroporto di Aosta (St. Christophe, periferia ovest della citt&agrave, a titolo di curiosità (le serie posterò poi). Rilevazioni dal 1/12/05 al 28/2/06 (min/max/med):

    Medie:

    Dicembre 2005: -6.4/+3.5/-2.6
    Gennaio 2006: -8.1/+3.5/-3.8
    Febbraio 2006: -3.4/+7.6/+0.8

    Globale 2005/2006: -6.1/+4.8/-2.0

    Chiaro che in centro città è sicuramente più caldo e che un solo inverno non è rappresentativo. Però rende l'idea

    Per curiosita' ho guardato le differenze con i miei valori, ovvero:

    Dicembre 2005: -3.9°/+2.8°
    Gennaio 2006: -4.4°/+4.3°
    Febbraio 2006: -1.7°/+7.7°

    Globale 2005/2006: -3.3°/+4.9°

    Subito una premessa non indifferente, ovvero che ho rilevato i dati con sensore posto a oltre 3 m. dal mio terrazzo in mansarda, al 3° piano: ovvio che le Tmin. con cielo sereno sono mediamente 1-1.5 gradi piu' alte rispetto a quelle teoricamente rilevate a 180 cm. dal suolo !

    Differenza probabile che trova prova dalle medie delle Tmin. dell'ultimo trimestre invernale della vicina stazione di Piateda, posta appena piu' a E di Sondrio e a 2 m. (sempre comunque a 300 m. slm), ovvero -4.5° (poco piu' di 1 grado in mendo rispetto alle mie, appunto).

    Riguardo le Tmax. invece tra Aosta e Sondrio c'e' stato quasi un incredibile pareggio quest'inverno vedo !

    Altra cosa Ale, che forse ti avevo gia' chiesto in passato: ma la stazione dell'aeroporto di Aosta prende comunque sempre sole in inverno o ci sono periodi in cui rimane totalmente in ombra ?

    Questo perche' volevo al limite fare un ulteriore confronto sempre con la stazione qui vicino a Piateda, ove pero' x lunghi periodi in inverno prende poco o nulla sole: le medie registrate in questo ultimo inverno infatti li' sono un tantino.....fresche x quanto riguarda le Tmax, ovvero

    Dicembre 2005: -4.6°/+1.8°
    Gennaio 2006: -5.8°/+1.5°
    Febbraio 2006: -3.0°/+5.9°

    Globale 2005/2006: -4,5°/+3.1°

    Ricordo che stiamo parlando di una zona quasi a ridosso del versante orobico a 1 km. di distanza da Sondrio.





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #278
    Angelo Rinollo
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Bougy14
    Media massime AM 61/90
    1 MI-lin 6,0
    2 BO 6,2
    3 VR 6,5
    4 BG 6,5
    5 PZ 6,8
    6 VE 6,9
    7 VI 7,3
    8 EN 7,3
    9 TV 7,6
    10 TS 8,0
    11 RN 8,2
    12 UD 8,4
    13 AR 9,2
    14 PG 9,4
    15 VT 10,3
    16 FI 10,8
    17 PE 10,9
    18 FR 11,4
    19 PI 11,6
    20 GE 11,6
    21 GR 12,5
    22 RM-U 12,8
    23 BA 12,8
    24 NA 13,1
    25 KR 13,1
    26 LE 13,2
    27 BR 13,3
    28 RM-F 13,5
    29 LT 14,0
    30 CA 14,7
    31 ME 15,0
    32 PA 15,3
    33 TP 15,5
    34 CT 16,3
    Ottima la performance di Enna, che risulta ottava tra le più fredde per le Tmax...nel sud la supera soltanto Potenza. E Trieste, pur con la sua Bora, risulta più calda di Enna, tanto per le minime quanto per le massime.

  9. #279
    Angelo Rinollo
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Ma nella classifica di Albedo, Bologna in quale fascia si piazza?

  10. #280
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo Rinollo
    Ma nella classifica di Albedo, Bologna in quale fascia si piazza?
    Nella seconda fascia, ovvero medie comprese fra 3° e 4°. Le medie invernali emiliane hanno un andamento geograficamente lineare: salgono gradualmente da Piacenza verso est, con Ferrara lievemente più fredda di Bologna, mentre Ravenna se la gioca alla pari. Forlì e Rimini più miti.

    Quanto a Enna, tieni presente che si trova ad oltre 900 metri di quota e nell'interno della Sicilia. Trieste è sul mare ed, esclusi i giorni di bora, ha un clima tipicamente di promontorio, con escursioni termiche molto limitate fra notte e giorno.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •