-
La Tempesta Senza Nome
Salve a tutti !
Sono nuovo in questo forum e assieme a voi vorrei condividere questo interesse per le tempeste.
In internet cercando e ricercando dicono tutti le stesse cose ma io vorrei delle spiegazioni da degli esperti e appassionati del settore sugli avvenimenti metereologici e marini sulla " tempesta senza nome " ovvero la famosa tempesta perfetta, nata da tre eventi meteorologici classici del periodo ( fonte freddo e uragano ) a cavallo tra la fine ottobre e inizi novembre 91'.
La tempesta perfetta è stata resa famosa dal libro di sebastian junger del 98' e dal celebre filmone all'americana del 2000.
Nel film danno rilievo alla lotta costante del piccolo peschereccio di 22 metri Andrea Gail contro le assidue ondate di 25 metri - 30 metri.
Ma nella realtÃ* quella tempesta ha realmente alzato onde di 30 metri ?
Nel libro si direbbe di si, visto che una boa in particolare, la 44139 ha registrato la sera del 28 ottobre masse d'acqua di 20-25 metri e la mattina del 29 onde di 30 metri.
Nel film dunque non ci sarebbe alcuna esagerazione nel dipingere il mare in quelle condizioni, ma soltanto l'errore di collocare eventi distanti tra loro.
Ad esempio l'andrea gail in realtÃ* non avrebbe mai cavalcato onde di 30 metri ( cominciate il 29 ott ) ma sarebbe affondato durante la serata del 28 con ondate in crescente altezza attorno circa i 15-20 metri.
Avete per caso spiegazioni più approfondite riguardo questo evento meteorologico ed i suoi effetti sul mare ?
Molte grazie.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri