Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: 1880-91

  1. #1
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,956
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito 1880-91

    Mi sono sempre chiesto cosa succedeva in quegli anni, che razza di configurazioni ricorrenti potevano giustificare gli assurdi accumuli di neve riportati in questa tabella tratta dal volume -La provincia di Forli nei sui aspetti naturali- di Pietro Zangheri.

    Anche se le altezze del manto nevoso riportate corrispondono ai massmi mensili ed annuali per il periodo in esame per Forlì e S.Giovanni in Galilea ( frazione collinare ai confini tra la provincia di Forlì e Rimini 447 m slm) questi massimi raggiungono livelli incredibili 94.9 cm per gennaio 90 cm per febbraio e gli inauditi 166 cm per dicembre, sicuramente si tratta della somma matematica degli accumuli delle singole nevicate ma sono comunque cifre da capogiro per una cittÃ* posta a 35 m slm e neanche 30 km dalla costa, per s Giovanni in Galilea le cose corrispondono con i relativi interessi dati dalla quota.

    Per la stazione dell'eremo di Camaldoli, posta in casentino a 1100 m slm in prossimitÃ* del crinale appenninico, sono riportate anche le precipitazioni medie e gia quei 432 cm annui sono strordinari, penso che attualmente non si vada oltre i 200, considerevoli i 26 cm di ottobre dati come valore medio, probabilmente bisogna risalire al 1974 per trovare nevicate con accumulo alle medie quote in Apennino.

    E pensare che questa tabella era stata inserita dall'autore per mostrare come le grosse nevicate si fossero fatte sempre piu rare rispetto al passato, il libro è stato pubblicato nel 1961!

    Qualcuno ha dati o notizie di eventi meteorologici rilevanti relativi a quegli anni, qualunque cosa in grado di spiegare cosa determini l'enorme differenza fra quel decennio e la situazione attuale?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,529
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: 1880-91

    molto interessante
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 1880-91

    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #4
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 1880-91

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58
    Mi sono sempre chiesto cosa succedeva in quegli anni, che razza di configurazioni ricorrenti potevano giustificare gli assurdi accumuli di neve riportati in questa tabella tratta dal volume -La provincia di Forli nei sui aspetti naturali- di Pietro Zangheri.

    Anche se le altezze del manto nevoso riportate corrispondono ai massmi mensili ed annuali per il periodo in esame per Forlì e S.Giovanni in Galilea ( frazione collinare ai confini tra la provincia di Forlì e Rimini 447 m slm) questi massimi raggiungono livelli incredibili 94.9 cm per gennaio 90 cm per febbraio e gli inauditi 166 cm per dicembre, sicuramente si tratta della somma matematica degli accumuli delle singole nevicate ma sono comunque cifre da capogiro per una cittÃ* posta a 35 m slm e neanche 30 km dalla costa, per s Giovanni in Galilea le cose corrispondono con i relativi interessi dati dalla quota.

    Per la stazione dell'eremo di Camaldoli, posta in casentino a 1100 m slm in prossimitÃ* del crinale appenninico, sono riportate anche le precipitazioni medie e gia quei 432 cm annui sono strordinari, penso che attualmente non si vada oltre i 200, considerevoli i 26 cm di ottobre dati come valore medio, probabilmente bisogna risalire al 1974 per trovare nevicate con accumulo alle medie quote in Apennino.

    E pensare che questa tabella era stata inserita dall'autore per mostrare come le grosse nevicate si fossero fatte sempre piu rare rispetto al passato, il libro è stato pubblicato nel 1961!

    Qualcuno ha dati o notizie di eventi meteorologici rilevanti relativi a quegli anni, qualunque cosa in grado di spiegare cosa determini l'enorme differenza fra quel decennio e la situazione attuale?
    Prova a guardare tu stesso le NCAR giornaliere di quegli anni (per es. l'ultima decade di dicembre 1887...incredibile...LP a manetta!!!).
    Le puoi vedere QUI


  5. #5
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,956
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 1880-91

    Mi devo essere dormito un aggiornamento di Wetterzentrale, ricordavo che qell'archivio terminava ai primi del 900!

    Certo che le configurazioni che ripetutamente si vedono in quegli anni, anticicloni alle alte latitudini ed flusso atlantico basso sono al risposta piu ovvia per spiegare quegli accumuli.

    E nel resto d'Italia cosa capitava? nessuno ha cronache dell'epoca?

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1880-91

    Di configurazioni meteo non me ne intendo molto, ma quando i vecchi del mio paese (ad un tiro di schioppo dal Po) ci raccontano che da ragazzotti andavano a scivolare sul ghiaccio del fossato della rocca... non ci si crede.. praticamente io non l'ho quasi mai visto ghiacciato, e quelle poche volte che lo era, di certo lo spessore del ghiaccio non era tale da reggere il peso di un bimbo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •