Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giofelix e i suoi gnomi...

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987
    che brutta quella configurazione che hai postato
    Si, in effetti per la tua zona è pessima.
    Spero di sbagliarmi, per il secco (e magari anche ben freddo) c'è tempo
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #12
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,533
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Giofelix e i suoi gnomi...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    Si, in effetti per la tua zona è pessima.
    Spero di sbagliarmi, per il secco (e magari anche ben freddo) c'è tempo
    che io vorrei giusto qualche peggioramento autunnale, e non mi pare di chiedere la luna.

    pensa che da me ottobre è fermo a 3.3mm su 110 di media


    ciao
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  3. #13
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Giofelix e i suoi gnomi...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    ChissÃ* che gli gnomi non abbiano solo sbagliato la tempistica ...
    Verso il 1° novembre dovremmo avere una situazione del genere, con un bel blocco di alta sull'Europa occidentale, flusso zonale pressoché inesistente e afflusso di aria fredda su Europa dell'Est, Egeo e di sfioro anche su zone ioniche in genere.
    Il fatto è che l'asse del promontorio anticiclonico (tratti rossi) da quella posizione potrebbe ruotare verso NNE, portando aria fredda verso il resto d'Italia (specie adriatiche, centrali e Pianura Padana), in quantitÃ* gradualmente crescente, entro il 4-5 novembre.

    Ora, si parla soltanto di elucubrazioni basate su una mia frettolosa interpretazione delle ENS GFS, ma una cosa del genere non è poi del tutto da scartare; grossolanamente si tratta solo di avere uno spostamento di tutte le figure bariche attualmente previste verso il 1° novembre di circa 500-800 km verso ovest.
    Il fatto meno positivo è comunque dato dal probabile mancato distacco della radice subtropicale dell'anticiclone dal resto della struttura, e quindi dalla mancata possibilitÃ* di generazione di un blocco bicellulare, che avrebbe garantito un afflusso freddo più prolungato. Alla lunga (8-10 novembre) infatti potrebbe riprendere nuovamente il flusso occidentale mite, seppure un po' più basso di quello previsto fra 5-6 giorni
    Quant'è che non ti leggo Lorenzo...
    Come stai? Tutto bene?
    Come è andata la partita?

    (scusatemi l'OT)

    Un salutone!

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giofelix e i suoi gnomi...

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987
    che io vorrei giusto qualche peggioramento autunnale, e non mi pare di chiedere la luna.
    pensa che da me ottobre è fermo a 3.3mm su 110 di media
    Uhm, pochino
    Potessi ti regalerei un po' della mia pioggia, qui da un paio di settimane a questa parte ne ha scaricati più di 100 mm

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    Quant'è che non ti leggo Lorenzo...
    Come stai? Tutto bene?
    Come è andata la partita?
    Ehm, lasciamo stare la partita va, ne riparliamo in sede debita a quattr'occhi
    Tutto benissimo, grazie. Ma lo studio mi sta portando via un po' di tempo, quindi non riesco a fare analisi approfondite. Cercherò di regolarmi meglio mano a mano che andrò a regime

    Tornando pienamente IT, che mi dici Andre, sei d'accordo con me?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #15
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Giofelix e i suoi gnomi...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    Tornando pienamente IT, che mi dici Andre, sei d'accordo con me?
    Quanto a vedere mappame sono a secco. Ho intravisto stamani ECMWF fino al 27 e proprio per tale giorno il modello vedrebbe la possibilitÃ* di arrivo di aria più fredda tantomeno sull'Europa Centrale. Non ho visto oltre, ma mi fido di quello che dici.
    Ci si vede...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •