L'anno scorso qua chiuse leggermente sopra media.Originariamente Scritto da Gio
Quest'anno forse chiuderÃ* leggermente sotto anche qua, se non si sveglia però![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
e vai che andiamo a braccetto, l'anno scorso sotto i 1000 mm per poco con 983.9; quest'anno fino ad ora un ottimo 886 mm! Avanti così..............mai vissuto un periodo metereologico così piatto come quello scaturito negli utlimi 3 anni!
Ottobre fermo a 54 mm su una media di 151 mm. Contanto che da quÃ* a settimana prossima non si fa nulla................![]()
Come la nevicata da 60cm del gennaio scorsoOriginariamente Scritto da ste
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
emozionante e unico come episodio in un contesto per nulla produttivo! Ai pizzicato l'unica nota positiva di tutto l'anno! Ma le medie non si cambiano con un evento! Mancano 600 mm all'appello per il secondo anno consecutivo, cose ne dici???? 300 ne sono mancati anche nel 2004 e 500 nel 2003.........quÃ* mi fermoOriginariamente Scritto da StefanoBs
![]()
Gio, io l'anno scorso ho chiuso 750 mm sopra la media, ovvero 1500 e rotti mm su una media di 750... quest'anno invece sono solo a 566 mm...
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Cmq hai ragione, alla fine giudico troppo in base a quello che sta succedendo qui. Dico solo che dal 2004 ad oggi è stato uno dei periodi più movimentati qua a Brescia a mia memoria! Tieni conto che sono appassionato meteo "cosciente" dal 1996Originariamente Scritto da ste
![]()
p.s.
Certo che una nevicata da 60cm si vede una volta ogni 20 anni eh... un po' di monotonia la sopportorei volentieri se la facesse anche qui![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Circa 850mm su un totale di 1470mm....diverse aree prealpine sono sopra i 2000mm annui,Musi ne ha fatti quasi 300mm tra ieri ed oggi ad esempio...questo è il clima e la meteo,non mi sorprendo,ci sono state annate qui da 500-600mm,questo anno finora secco ma non troppo...
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Ecco allora chi è che ce la frega........Originariamente Scritto da NikoDj
![]()
![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Qui il 2005, confrontato anche con i dati Ersaf sempre di Sondrio, con 696.8 mm. e' risultato il piu' avaro di prp dal 1988 in avanti, battendo x cosi' dire anche il 1991 che chiuse con 701 mm. !!Originariamente Scritto da Gio
![]()
![]()
![]()
Quest'anno invece le cose stanno andando, almeno qui, un pelino meglio: ad oggi sono infatti ad un totale di 691.3 mm. contro una media progressiva che a fine ottobre dovrebbe essere di 787.7 mm., sempre sottomedia dunque ma nemmeno poi in modo cosi' eccessivo, appunto !
La vedo comunque dura arrivare in media annuale a fine anno (970 mm.) ma tant'e', almeno riuscire a battere l'arido 2005 dovrebbe essere ormai cosa fatta (anche solo con la rugiada di ogni notte !)
![]()
![]()
Oramai le perturbazioni atlantiche stanno diventando una raritÃ*, è come se il flusso zonale si fosse arrestato (od ondulato all'eccesso?), in favore di scambi meridiani che continuano imperterriti a governare il tempo europeo.
Con gli scambi meridiani, è ovvio che il NW in primis non beneficia molto di precipitazioni.
Con il flusso zonale, l'umiditÃ* è garantita, e con essa le piogge associate. Con i flussi meridiani, queste ultime sono meno presenti. Da qui la logica diminuzione dei mm accumulati.
Se non erro, mi pare di ricordare che la maggior parte delle precipitazioni mancanti risalgono soprattutto ai periodi primaverili ed autunnali, quando, con il flusso zonale, le perturbazioni erano garanzia di approvvigionamento idrico.
Lascio però alle statistiche il confutare la veridicitÃ* di quest'affermazione.
-- yks eht ta gnikool syawla --
Ciao. Davide.
Segnalibri