Infatti in questi ultimi giorni con una configurazione non certo estrema, diciamo un "flusso zonale leggermente inclinato da sw", nel Comasco c'è sempre stata pioggia anche se debole ma quasi continua. Ripeto, quì non servono configurazioni da alluvione, basterebbero periodi prolungati e continui di normalissimo Atlantico, anche blando.Originariamente Scritto da davidebs
![]()
Progetto fantasioso…
Metto a confronto gli ultimi 5 anni da gennaio ad ottobre
2002: 1100 mm
2003: 319 mm
2004: 714 mm
2005: 809 mm
2006: 645 mm
non siamo ai livelli del 2003 ma dopo il 2002 siamo sempre stati sempre sotto media.
Ad esempio come l'ottobre 1987....Originariamente Scritto da Corry
per me l'annus orribilis rimane il 2001: 774 mm.
ora siamo a 702.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Anno secco qui in Alta Toscana: accumulati per ora 691,4 mm (di cui ben 311,4 nei primi due mesi dell'anno). Qui la media è di 1263 mm annui. Per ora ho un deficit del 28%.
Anche il 2005 chiuse in deficit (del 17,5%).
Sulle Alpi Apuane (zona sui 3000 mm annui) il deficit si fa ancora più pesante: lo scorso anno la stazione di Orto di Donna ha chiuso l'anno a 1797 mm (media circa 3000-3100). Quest'anno siamo per ora a 1595 mm.
![]()
nicola
Siamo un po tutti sotto media pluviometrica nell'anno in corso.
Una curiositÃ*....a Frosinone cittÃ* il mese di settembre è stato superiore di 126mm alla media, mentre ottobre è al di sotto di 126mm....coincidenza assurda!![]()
Oropa è a 1350mm rispetto a una media al 31/10 di 1790mm...
qua la situazione a fine settembre non era così drammatica
2003: 483 mm - a fine anno 1068 mm
2004: 902 mm - a fine anno 1363 mm
2005: 621 mm - a fine anno 796 mm!!!!
2006: 812 mm - a fine anno ???
poi ottobre nel 2005 fece 91 mm
quest'anno siamo a poco meno di 50 mm
tutti i dati si riferiscono alla stazione di Varese (via Vidoletti) e li ho scaricati dal sito ARPA
il dato allarmante è quello confrontato con la media di Varese a fine settembre: 1153 mm - media annuale 1524 mm
![]()
Se penso che dei miei 508 mm circa ben 161 li ho fatti in 4 giorni a settembre e 150 tra gennaio e febbraio... rimane ben poco da stare allegri, per tre o quattro mesi non ho superato i 15 mm mensili, roba da matti.
Qui nella bassa è triste anche se non secco ora grazie alle nebbie e co.
![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Da me a Lugano:
media annua 1901-1990: 1685 mm
2000: 2149 mm;
2001: 1502 mm;
2002: 2096 mm (-> 2000-2002: triennio + piovoso del secolo, grazie al 2000 [luglio e autunno] e al 2002 [maggio e novembre soprattutto]);
2003: 1167 mm;
2004: 1373 mm;
2005: 952 mm!! (-> 2003-2005: triennio + secco del secolo, grazie soprattutto al 2003 [inverno, primavera e tarda estate] e all'incredibile 2005 [piovoso solo a settembre]): in 120 di dati pluviometrici, il 2005 è stato il terzo anno più secco, dopo il 1921 (848 mm) e il 1893 (873 mm).
media gennaio-settembre 1901-1990: 1301 mm;
G-S 2003: 708 mm;
G-S 2004: 918 mm;
G-S 2005: 771 mm;
G-S 2006: 1023 mm.
Ecco perché il triennio 2003-2005 è stato così sottomedia da noi:
Ecco, in confronto, il motivo sinottico del perché, all'opposto, il triennio 2000-2002 risultò così piovoso:
![]()
Segnalibri