Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 32
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Deficit idrico: incredibile dato......

    L'anno scorso è stato il più secco da almeno 15 anni, chiudendo a 1019 mm su una media di 1500. Mai avei pensato di replicare una annata così avara di precipitazioni, e invece quest'anno mi ritrovo a 867 mm, totale dello stesso periodo dello scorso anno 861.
    Considerando che le proiezioni non propendono assolutamente per un Dicembre piovoso al NW, se novembre non fa miracoli quest'anno si può puntare a stare sotto addirittura i 1000 mm.......
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #2
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico: incredibile dato......

    Che tristezza.



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico: incredibile dato......

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Che tristezza.
    Aggiungo anche i 1048 del 2003, allora.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #4
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico: incredibile dato......

    Sempre peggio
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  5. #5
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico: incredibile dato......

    714 mm cumulati contro una media gennaio-ottobre pari a 878 mm.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,592
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico: incredibile dato......

    536.6mm contro una media gennaio ottobre di 867mm, non c'è limite allo schifo.
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  7. #7
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Deficit idrico: incredibile dato......

    741 mm contro una media gennaio-ottobre di 799 mm. Sotto media ma niente di disastroso (per ora).

  8. #8
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico: incredibile dato......

    siccome il Friuli veniva dipinto come il pisciatoio d'Italia vi do questi due dati:

    2005 3° anno più secco dal 1900 a Gemona con "soli" 1443mm

    2006 che potrebbe fare peggio e passare come 2° anno più secco dal 1900 visto che ora ho 1184mm e novembre non sembra destinato ad essere ricco di precipitazioni

  9. #9
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico: incredibile dato......

    Invece qui sono in perfetta media.
    763mm, media Gennaio-Ottobre 766mm

    E' incredibile vedere come Como e Brescia hanno quasi lo stesso accumolo arrivati a questo periodo dell'anno
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Deficit idrico: incredibile dato......

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Invece qui sono in perfetta media.
    763mm, media Gennaio-Ottobre 766mm

    E' incredibile vedere come Como e Brescia hanno quasi lo stesso accumolo arrivati a questo periodo dell'anno
    Io sono a 867 su 1250 circa, tu 760 su 766.
    Credo che l'anomalia "isalloietica" del NW degli ultimi anni non abbia pari in europa. E' come se in 120 km in linea d'aria (Como -Brescia) ci siano 400 mm di differenza. E l'anno scorso andò ancora peggio, sull'anno mi pare quasi 600 mm in più a vostro favore, incredibile.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •