Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 30
  1. #21
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Un mostro, supera anche il mio amato 62/63
    infatti (stavo per scrivertelo altrove ) anche se nel Gennaio 1942 in Italia pare non si ebbero ondate di gelo mostruosissime, una costante fredda Siberiana invidiabile però (pensa che la max più alta qui è stata di 10°C !!!), l'inverso del Gennaio 1963 che iniziò caldo con megasciroccata e finì con un ondata di gelo pesantissima



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #22
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Immagino ti riferisci ai mesi di Genanio e Febbraio 1942 e non 1941
    Certamente, ho corretto il post!
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #23
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Riesumo questo post perchè stamattina mentre facevo colazione mi sono imbattuto in un documentario storico davvero interessante sull'assedio a Leningrado nell'inverno 1941/42. Si parlava di temperature scese fino a -40° in città, anche se il record ufficiale di S.Pietroburgo dovrebbe essere di -35.9°, stando al sito di Maxcrc. D'altra parte credo proprio che la registrazione dei dati meteo non fosse certamente prioritaria in una situazione del genere.
    Come si può immaginare le condizioni di vita e di lavoro, già pesantemente aggravate dalla guerra, erano ulteriormente inasprite dal gelo che colpì la zona per 4 mesi consecutivi. Alcuni diari riportano come la temperatura media all'interno delle fabbriche fosse di -8°, mentre all'interno degli uffici si sfioravano i -14°.


    Eppure, nonostante tutto, un inverno tanto gelido permise alla città di resistere alla morsa finnico-tedesca grazie ai rifornimenti che venivano trasportati lungo una strada costruita sul lago Ladoga completamente ghiacciato:


    Da: http://www.inilossum.com/2gue_HTML/2guerra1942-1.html


    Per Fabio che chiedeva le mappe di anomalia della temperatura:

    Novembre 1941



    Dicembre 1941:



    Gennaio 1942:



    Febbraio 1942:



    Praticamente 4 mesi con anomalia negativa mensile pari o superiore ai -5°, con picco in Gennaio quando si ebbero all'incirca -9° di anomalia media mensile

    Queste le anomalie bariche per DJF:


    Che inverno!!Davvero pazzesco!Forse per noi quasi inimmagginabile!

  4. #24
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Dobbiamo ringraziare l'Atlantico basso,e L'ORSO, se il tiranno fu battuto,pensate se il Mayale faceva le sue erezioni come fa dal 1988-89...presumo che ora l'intero globo si chiamava germania

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Ma come lo chiami? un giorno majale, un altro mayale, un altro magliale.....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #26
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Incredibile il 41-42
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #27
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    Dobbiamo ringraziare l'Atlantico basso,e L'ORSO, se il tiranno fu battuto,pensate se il Mayale faceva le sue erezioni come fa dal 1988-89...presumo che ora l'intero globo si chiamava germania
    Ringraziamoli pure, ma direi che anche l'Armata Rossa ci ha messo del suo...

    Scusate l'OT storico.


  8. #28
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ringraziamoli pure, ma direi che anche l'Armata Rossa ci ha messo del suo...

    Scusate l'OT storico.

    Si,ma senza quel gelo Mosca era gia conquistata,i rinforzi vennero successivamente

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Queste rendono l'idea
    18 genn 43 inizio della ritirata fatto totalmente a piedi e senza alcun riparo



    Inizio battaglie di sfondamento



    Nikolajewka, la battaglia della disperazione



    Fine della ritirata( per chi arrivò vivo)




    Ogni tanto ricordare fa bene soprattutto per non dimenticare, poichè dimenticando si rischia di rifare gli stessi, tragici, errori.

    già, in funzione storica diciamo che la nostra ritirata fu anche un disastro per mancanza adeguata di mezzi e benzina. Spostarsi di centinaia e centinaia di Km nelle pianure russe a piedi con quel gelo è da pazzi.

    Non per niente il racconto di parecchi sopravvissuti è pieno di soldati che impazzivano, si perdevano in mezzo alle bufere di vento che alzavano la neve al suolo oppure rimanevano indietro e morivano assiderati

    La battaglia di Stalingrado fu un disastro tattico di Hitler: contro il parere dei suoi generali ordinò l'attacco ad una città che aveva una valenza solo ideologica ma che ai fini militari si rivelava inutile. Non solo: ampliava troppo il teatro delle operazioni (linea del Volga, Caucaso) anche se poteva dare alla fine il controllo dei giacimenti petroliferi di Baku. Nella città i tedeschi persero un'armata intera (300000 uomini come riportato anche dall'ottimo sito linkato da Marco - Blizzard).


    Da questo momento in poi i tedeschi saranno sulla difensiva, se si esclude solo la battaglia di Kursk, la più grande battaglia della storia dei carri armati in cui i 2 contendenti finirono alla pari

    c'è da dire anche che l'ottimo equipaggiamneto di tank sovietico (T-34) ed alle forze messe in campo, il tempo in quei due inverni ha giocato un ruolo importante. Rimango veramente sorpreso delle anomalie termiche riscontrate in quelle 2 stagioni a livello globale oltre che a livello Est - Europa

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  10. #30
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    L'inverno pero' fu da voto 5

    caddero 25cm a milano brera,qui presumo 35,sottomedia omm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •