Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Autunno 1941: storia e meteo

    vista la lagna del tempo che contraddistingue questo autunno 2006, in attesa di possibili cambiamenti che potrebbero intervenire verso il 5 novembre facendo cambiare di 180° l'andamento climatico (ma senza vedere al momento il vero volto dell'autunno ma solo l'estate ed il suo opposto), mi sono andato a spulciare le carte meteorologiche di circa 64 anni fa.

    GiÃ* avevo aperto l'anno scorso un thread su questo argomento ma ora lo corredo con le carte della pressione al suolo (purtroppo quelle a 850 hPa e 500 hPa, molto più eloquenti, non ci sono)

    si era nel pieno della guerra e la Germania, da circa 3 mesi, aveva attaccato l'Unione Sovietica. Hitler aveva scatenato da giugno un attacco in forze con l'obiettivo di arrivare a Mosca entro 2-3 mesi, rassicurato dai suoi meteorologi che per le leggi dal calcolo delle probabilitÃ* (!) non prevedevano un ennesimo anno freddo in Europa. Infatti il 40-41 si era chiuso con freddo molto accentuato in Europa settentrionale, Scandinavia ed Inghilterra con nevicate abbondanti sul Regno Unito.

    Quello che sarebbe arrivato forse è stato uno degli inverni terribili che ha colpito la Russia.

    Dal racconto dei soldati tedeschi, risulta che l'estate e la prima parte dell'autunno fu calda ed asciutta ed infatti se andiamo a vedere le carte rielaborate risulta un dominio dell'anticiclone ben presente in Europa centrale e Russia europea

    1941-09-10.JPG

    1941-09-20.JPG

    1941-09-30.JPG


    le cose cominciano a cambiare verso il 10 dove un'irruzione di aria fredda da nord porta le prime nevicate sulla Russia Bianca e Mosca. Questo coglie impreparate le truppe tedesche che avevano ancora l'equipaggiamento estivo e che ancora erano sulla strada per accerchiare Mosca dopo aver perso tempo a Smolensk.

    1941-10-19.JPG

    ...
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Poi la neve si fuse grazie all'aumento di temperatura ed alle piogge ma questo portò altri disagi perchè i terreni divennero fangosi rallentando l'avanzata delle truppe.

    L'ordine dell OKW (Oberkommando der Wermacht - stato maggiore militare) fu quello di aspettare che arrivasse il freddo (!) così il terreno si sarebbe gelato e sarebbe divenuto più compatto permettendo alle truppe meccanizzate di lanciarsi verso l'attacco decisivo.

    E così fu

    1941-10-29.JPG

    ma giÃ* ad est degli Urali si vede una figura minacciosa avanzare sulle pianure: l'anticiclone russo-siberiano

    1941-11-07.JPG


    da una immagine di quei giorni si vede Mosca sotto una nevicata fitta (era il giorno della commemorazione della Rivoluzione d'ottobre) e feci il paragone con l'anno scorso dove qualche irriducibile ancora festeggiava ma sotto ... il sole e temperature decisamente oltre lo zero.

    Ma il peggio ancora doveva venire:

    1941-11-11.JPG

    1941-11-14.JPG


    l'anticiclone russo (termicizzato ben bene) fa da blocco a qualsiasi intrusione di aria atlantica con pressioni di tutto rispetto (1050 hPa proprio in zona di guerra e facendo affluire aria molto fredda se non gelida).

    ...
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    in quei giorni si raggiunge l'apice del gelo, che lo definirei ai limiti dell'incredibile: le truppe tedesche arrivate a 25 Km dalla capitale sovietica non potero attaccare perchè la temperatura minima sfiorava i -40 facendo gelare l'olio dei motori dei tank e rendendo impraticabili i pezzi di artiglieria.

    1941-11-25.JPG

    Oltre a perdere migliaia di uomini per assideramento (addirittura molti più dei morti in combattimento), dovettero assistere al rafforzamento delle truppe russe.

    Infatti Stalin (nonostante fosse un paranoico) una volta tanto si fidò delle informazioni dei suoi servizi segreti di stanza a Tokio e fece spostare in gran segreto le divisioni "Siberiane" (le migliori truppe, ben equipaggiate per operazioni invernali) che si trovavano in Manciuria in attesa di un possibile attacco nipponico.

    1941-12-07.JPG

    le truppe tedesche subiscono una offensiva generale sul quadrante di Mosca e debbono in pochi giorni arretrare di circa 200 Km sotto l'incalzare di truppe fresche aventi nuovi carri armati.

    Per tutto l'inverno il comando tedesco ha dovuto praticamente attendere la fine del freddo portato da un anticiclone russo in gran spolvero.

    anche l'anno 1942 fu un anno terribile per il freddo...
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    in realtÃ* ci sono delle carte mensili per globali per quanto riguarda le temperature, purtroppo il server Noaa per alcuni giorni non le renderÃ* disponibili

    l'inverno 1941/2 fu per l'Europa orientale (e per l'Italia) uno dei più terribili della storia, uno dei più freddi degli ultimi 500 anni
    whatever it takes

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Molto bello, bravo!

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500
    Molto bello, bravo!
    Grazie

    Fabio
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti
    in realtÃ* ci sono delle carte mensili per globali per quanto riguarda le temperature, purtroppo il server Noaa per alcuni giorni non le renderÃ* disponibili

    l'inverno 1941/2 fu per l'Europa orientale (e per l'Italia) uno dei più terribili della storia, uno dei più freddi degli ultimi 500 anni
    Mi piacerebbe vederle quelle carte.

    Paolo, potresti postare il link?

    Grazie mille

    Fabio
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Complimenti Fabio. Storia e Meteorologia sono un mix davvero appassionante!
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68
    Mi piacerebbe vederle quelle carte.

    Paolo, potresti postare il link?

    Grazie mille

    Fabio
    purtroppo

    " This dataset (V2) is now superseded by V3 which will soon be available"

    appena ok posto il modo di ottenere (per la visualizzazione è necessario un software"
    whatever it takes

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 1941: storia e meteo

    questo è il link ora non utilizzabile

    http://www.cdc.noaa.gov/cgi-bin/db_s...ble=Air%20Temp
    whatever it takes

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •