Il modello inglese lascia ben poche speranze fino alle 240 h. HP che si piazza saldamente sulle nostre regioni accompagnandoci fino a Martedì 14. Ci sono concrete possibilità che le T, stante un radicamento sub-tropicale della Hp stessa, ritornino a salire ben oltre le medie del periodo laddove le nebbie o nubi basse lascino filtrare il sole. Solamente l'ultimo pannello lascia intravedere una saccatura in formazione sul Mediterraneo centro-occidentale.
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Ed ecco il probabile cambiamento nell'ultimo pannello. Domenica, comunque, un lieve arretramento verso Occidente dell'HP permetterà una discesa più fredda verso le nostre regioni adriatiche e del sud con fenomenologia tutta da verificare.
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Ecco la sinottica per Domenica con aria fredda che scivola dal bordo orientale dell'HP verso le nostre regioni sud- orientali
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Effetivamente io preferisco il freddo anche se in fase anticiclonica ma almeno con correnti da Nord... il fatto è che qui nell amia zona apparte i nubifragi di Settembre , Ottobre ha chiuso con soli 12.4 mm su 72 di media.... Novembre per stare nelal media ne dovrebeb avere 80 mm oggi ne abbiamo accumulati 2 mm la strada è lungo e all'orizzonte non si vedono perturbazini atlantiche che porterebbero 10/20mm in un giorno
Segnalibri