Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
Ciao Andrea, vorrei capire come posso integrare questa osservazione con l'ultimo articolo di Meschiari sul meteogiornale riguardo ad un leggero aumento, ma progressivo, della calotta artica in contrtendenza rispetto agli anni scorsi ed in controtendenza rispetto al rilascio di acqua dolce nel nord Atlantico, a meno che ciò non sia la causa del rallentamento della corrente del golfo. Grazie per una tua eventuale risposta, è un argomento molto bello da affrontare, complimenti per il TD e il grafico che hai postato.
Ti rispondo con la prima cosa che mi viene in mente. Se l’aumento della calotta artica è riferito agli ultimi 6-7 anni (non ho letto l’articolo), potrebbe spiegarsi sempre con l’aumento della potenza che va ad alimentare le figure bariche. Infatti, come troviamo notevolmente rinvigorito, negli ultimi anni, sia l’Anticiclone delle Azzorre che quello Africano, sicuramente saranno rinvigorite anche le figure in sede polare. Ne consegue una maggior staticità delle anomalie di geopotenziale con aumento delle fasi di blocco che, sostando sempre di più sulle stesse zone, non consentono che l’energia accumulata sia diluita, con conseguente aumento delle anomalie termiche positive e/o negative nelle rispettive aree.