Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 23 di 23

Discussione: Inverno senza neve?

  1. #21
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno senza neve?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Con tutto il rispetto, non riesco a capire come si possa definire una previsione a 3 mesi una previsione a medio termine.
    Già

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  2. #22
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno senza neve?

    Citazione Originariamente Scritto da ginghe Visualizza Messaggio
    educazione sempre e comunque, ma mi pare che l'articolo abbia non poche contraddizioni, una delle più evidenti è quella rimarcata da Tifernate.
    Non so chi sia Visconti, senz'altro sarà un grosso scienziato e senz'altro le sue proiezioni risulteranno giuste, ma la sensazione che da la lettura di questo articolo è quella che sia scritta da uno che si è avvicinato alla meteo da mezzora.

    A meno che non sia stata riportata (la notizia) male dal giornalista/intervistatore.


    ....credetemi, avrei dato questo giudizio anche se avesse dato uno scenario opposto.

    Questa ipotesi non è da escludere mai...

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  3. #23
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno senza neve?

    Citazione Originariamente Scritto da invernofreddo Visualizza Messaggio
    qualcuno mi dice come leggere gli spaghi nn ci capisco niente nn sn tanto esperto grazie a chi risponde
    Lo "spaghetto" indica dove si troverà un valore di riferimento di un determinato parametro, per esempio altezza di geopotenziale o thickness. La carta degli spaghetti illustra la sovrapposizione di più tipologie di modelli o un modello solo con varie "perturbazioni" in fase di calcolo. Nei giorni immediatamente seguenti gli spaghetti sono vicini tra loro, allontanandosi nel tempo cominciano a confondersi e ognuno va per la sua strada ad indicare l'incertezza previsionale a medio-lunga scadenza. In genere il parametro più guardato è la di thickness, ovvero la distanza in decametri tra due valori di pressione. (per esempio la distanza tra i 1000 hPa e i 500 hPa)
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •