Lo "spaghetto" indica dove si troverà un valore di riferimento di un determinato parametro, per esempio altezza di geopotenziale o thickness. La carta degli spaghetti illustra la sovrapposizione di più tipologie di modelli o un modello solo con varie "perturbazioni" in fase di calcolo. Nei giorni immediatamente seguenti gli spaghetti sono vicini tra loro, allontanandosi nel tempo cominciano a confondersi e ognuno va per la sua strada ad indicare l'incertezza previsionale a medio-lunga scadenza. In genere il parametro più guardato è la di thickness, ovvero la distanza in decametri tra due valori di pressione. (per esempio la distanza tra i 1000 hPa e i 500 hPa)
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Segnalibri