Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Beh, proprio stupido non è, essendo prof associato di fisica terrestre all'Università dell'Aquila, dove insegna fisica dell'atmosfera e ha pubblictao numerosi libri ("L'atmosfera" edito da Garzanti è forse il + famoso).![]()
Si può non essere d'accordo con lui (e io non lo sono), ma definirlo stupido solo per questo non lo trovo corretto. Un minimo di rispetto ci vuole.
Forse dalle tue parti, ma guarda che nel resto d'Italia e direi soprattutto su scla europea non è come dici: la carta mosta scarti fino a + 4 gradi rispetto alla media, dunque non è vero che ad ottobvre sia sempre stato caldo, vedi, ad es., l'ottobre 1974 o, più recentemente, 2003.
![]()
educazione sempre e comunque, ma mi pare che l'articolo abbia non poche contraddizioni, una delle più evidenti è quella rimarcata da Tifernate.
Non so chi sia Visconti, senz'altro sarà un grosso scienziato e senz'altro le sue proiezioni risulteranno giuste, ma la sensazione che da la lettura di questo articolo è quella che sia scritta da uno che si è avvicinato alla meteo da mezzora.
A meno che non sia stata riportata (la notizia) male dal giornalista/intervistatore.
....credetemi, avrei dato questo giudizio anche se avesse dato uno scenario opposto.
![]()
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Beh, mi consolo con il fatto che l'inverno seguente al mitico ottobre 74 fu un cesso terribile (almeno dalle mie parti). Vediamo se esiste una regola opposta, he he.... lo so bene che non esiste ma ci spero a questo punto![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
qualcuno mi dice come leggere gli spaghi nn ci capisco niente nn sn tanto esperto grazie a chi risponde
Segnalibri