veramente...preoccupante.
Io rimango dell'idea che succederà qualcosa nella 2a decade di novembre, ma facendo sto ragionamento non so se rimanere preoccupato o meno: "in autunno le perturbazioni dovrebbero entrare il più facilmente possibile, giusto?!
Ebbene fino ad ora non sta per nulla avvenendo, anzi...ci hanno parato il fondoschiena solamente due cut-off a settembre(ormai sono passati due mesi, no ma dico io 60 giorni)che sembravano preannunciare un autunno di quelli...normali almeno. Niente, così non è andata e pian, piano inesorabilemente tutto ottobre, il secondo mese più piovoso dell'anno, se nè andato lasciando poco e nulla. A sto punto mi chiedo: si, novembre è iniziato bene sotto il profilo termico, ma siamo sicuri che i cambi di circolazione (in linea di massima ora se ne prevede uno per la seconda decade di novembre in cui io stesso sono fiducioso) si verificheranno? Anche nell'89/90 l'autunno fu fiacco e sappiamo tutti com'è andata in inverno.
Ora, io non voglio perdere la speranza così presto perchè credo che qualche segnale debba venir visto dai modelli entro questo fine settimana, ma se così non sarà?