http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
ancora 384 ore di HP...disarmante davvero!
mille volte peggio di un film horror
andiamo tutti a lourd a farci benedire
\o\\o\
che dio ce la mandi buona...
veramente...preoccupante.
Io rimango dell'idea che succederà qualcosa nella 2a decade di novembre, ma facendo sto ragionamento non so se rimanere preoccupato o meno: "in autunno le perturbazioni dovrebbero entrare il più facilmente possibile, giusto?!
Ebbene fino ad ora non sta per nulla avvenendo, anzi...ci hanno parato il fondoschiena solamente due cut-off a settembre(ormai sono passati due mesi, no ma dico io 60 giorni)che sembravano preannunciare un autunno di quelli...normali almeno. Niente, così non è andata e pian, piano inesorabilemente tutto ottobre, il secondo mese più piovoso dell'anno, se nè andato lasciando poco e nulla. A sto punto mi chiedo: si, novembre è iniziato bene sotto il profilo termico, ma siamo sicuri che i cambi di circolazione (in linea di massima ora se ne prevede uno per la seconda decade di novembre in cui io stesso sono fiducioso) si verificheranno? Anche nell'89/90 l'autunno fu fiacco e sappiamo tutti com'è andata in inverno.
Ora, io non voglio perdere la speranza così presto perchè credo che qualche segnale debba venir visto dai modelli entro questo fine settimana, ma se così non sarà?
solamente altre 384 ore di hp almeno
E quella goccia fredda al 21 novembre?
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Anche Ukmo serali sono terrificanti. Quello previsto per il futuro (ma oramai con il cambio di qualche piccolo dettaglio è da parecchio che ci perseguita) sembra un hp invincibile, di quelli (onni)presenti anche nello sciagurato inverno 1988-89 (unico episodio rilevante (lo fu per davvero anche se breve) intorno a metà dicembre).
Eppure credo che questo hp, apparentemente impossibile da sconfiggere, potrebbe diventare un prezioso alleato per il nostro inverno. Successe qualcosa di simile nell'autunno 2001. Per molte regioni italiane fu un super-inverno con freddo e neve. Per altre ( quelle del nord) fu "solo" molto freddo. Esperti del forum: esistono delle correlazione negli indici teleconnetivi tra l'autunno del 2001 e quello del 2006?
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
A prima vista sembra di no.
Quest''anno c'è un debole (per ora) Nino, nel 2001 avevamo ENSO neutro-
La QBO è in discesa, quell'anno era in risalita.
La PDO oscilla tra valori negativi e valori neutri, nel 2001 era indiscutibilmente negativa.
La NAO era decisamente più neutra, seppur con valori dal segno negativo, mentre l'EA+ era onnipresente, ma questa è una caratteristica che ci accompagna dall'88 in poi.....![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
una più brutta dell'altra![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
è uno strazio
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Segnalibri