Qualche dettaglio tecnico.
Il software JFTP v0.85 RC1 è interamente realizzato in Java 5.0 per consentire la sua installazione su qualsiasi sistema supportato dalle release della Java Virtual Machine, con un particolare pensiero a Windows e a Linux.
La necessità dell'ultima versione della JVM nasce da motivi di sicurezza (ogni aggiornamento Java include dei rimedi a buchi scoperti nelle versioni precedenti) e di funzionalità interne al software: l'installazione delle J2SE JRE 5.0 è pertanto richiesta sul PC che controlla la stazione meteorologica.
Prossimamente verrà implementata anche l'interfaccia a riga di comando per chi preferisse controllare il client in questo modo (altro particolare pensiero rivolto agli utenti Linux).
Per non dilungarmi eccessivamente vi elenco alcune funzionalità implementate nella versione 0.85 RC1 (in grassetto) e da implementare:
- Connessione al server MNW tramite protocollo FTP
- Modalità di invio manuale: l'utente decide quando inviare manualmente il file dei dati scaricati dalla propria stazione
- Modalità di invio automatica continua: l'utente attiva il software che provvederà all'invio del file specificato ad una frequenza determinata (attualmente 5 minuti per questioni di test, prossimamente 10 o 15 minuti).
- Modalità di invio scheduled: l'utente programma un singolo invio ad un determinato orario.
- Modalità di invio dialup: il software attivato rileva la presenza di una connessione ad internet e prrovvede all'invio del file fintanto che la connessione rimane disponibile (utile per chi non ha connessioni flat)
- Modalità FTP passiva, utile per chi ha connessioni con proxy o firewall
- Esecuzione automatica in avvio di Windows (funzionalità non disponibile per utenti Linux)
- Statistiche sugli invii effettuati e falliti
- Log dettagliato delle attività
- Generazione di un file log errori per la risoluzione di eventuali problemi
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Ehi ehi ci sono anche io!
Fatemi sapere.
Ciao ciao
Tutti ci siamo!![]()
Segnalibri