Buongiorno a tutti, da poco ho installato la priva versione RC1 (Release Candidate 1) del software che gestirÃ* le stazioni on-line (e non solo) della rete MNW-CEM.
Le stazioni che entranno in test sono per ora 4, aumenteremo quando saranno state rilevate eventuali problematiche.
A metÃ* novembre, lo staff tecnico MNW andrÃ* all'Epson per un incontro con il corrispondente staff tecnico al fine di presentare il lavoro e partire quindi ufficialmente col progetto facendo tutti passi necessari e coinvolgendo a pieno tittolo anche meteo.it
Ringrazio Stefano Giorgetti (Djordj per il forum) per l'ottimo lavoro svolto nel suo tempo libero, veramente lodevole.
Aspetto ora la vostra collaborazione per la promozione del progetto al fine di renderlo uno strumento di lavoro per tutti gli appassionati e non.
Vi allego anche uno screen-shot, augurandomi che presto sia sul maggior numero di schermi possibile!
Grazie ancora a tutti coloro stanno partecipando a questo progetto con passione.
Marco Giazzi
Presidente MeteoNetwork
P.S: Stefano, se vuoi fornire qualche dettaglio tecnico in più....
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Continuo a cliccare su "ferma invio" ma non succede nulla!
Come mai?![]()
![]()
Grazie djorgj (l'avrò scritto giusto?) per l'ottimo lavoro svolto e per il sicuro sbattimento che ci avrai messo.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
se avete bisogno di cavie per testarlo...io mi rendo disponibile...
cmq bello bello almeno a vederlo..![]()
[CENTER][URL="http://borgometeo.it/"][COLOR=RoyalBlue][/COLOR][/URL][B][URL="http://borgometeo.it"]BORGOMETEO[/URL][/B]
[/CENTER]
[CENTER] [SIZE=1]sito meteo di Borgo Tossignano[/SIZE]
[B]Acquista una T-shirt meteo[/B]
[URL="http://borgometeo.spreadshirt.it/"][COLOR=RoyalBlue][/COLOR][/URL][B][URL="http://borgometeo.spreadshirt.it"]BorgoMeteo MarketPlace[/URL][/B]
[CENTER][URL="http://danielegiorgi.it/"][COLOR=DimGray][/COLOR][/URL][B][URL="http://danielegiorgi.it"]DANIELEGIORGI.IT[/URL][/B]
[SIZE=1]photographer - landscapes, peoples, objects[/SIZE]
[/CENTER]
[/CENTER]
Ci sono anche io.....Originariamente Scritto da Dany22
![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Piacerebbe testarlo anche a me, visto che fino ad oggi non mi sono reso disponibile ad inviare i dati manualmente semplicemente perchè non avevo tempo e costanza..
Ma ho sempre detto che non appena sarebbe stato sviluppato un software automatico avrei inviato i dati ben volentieri!
Ciao
Alessandro Bruscagin
--------------------------------------------------------
"La meteorologia è un rompicapo: avvolto in un mistero, immerso in un enigma". Winston Churchill.
Qualche dettaglio tecnico.
Il software JFTP v0.85 RC1 è interamente realizzato in Java 5.0 per consentire la sua installazione su qualsiasi sistema supportato dalle release della Java Virtual Machine, con un particolare pensiero a Windows e a Linux.
La necessità dell'ultima versione della JVM nasce da motivi di sicurezza (ogni aggiornamento Java include dei rimedi a buchi scoperti nelle versioni precedenti) e di funzionalità interne al software: l'installazione delle J2SE JRE 5.0 è pertanto richiesta sul PC che controlla la stazione meteorologica.
Prossimamente verrà implementata anche l'interfaccia a riga di comando per chi preferisse controllare il client in questo modo (altro particolare pensiero rivolto agli utenti Linux).
Per non dilungarmi eccessivamente vi elenco alcune funzionalità implementate nella versione 0.85 RC1 (in grassetto) e da implementare:
- Connessione al server MNW tramite protocollo FTP
- Modalità di invio manuale: l'utente decide quando inviare manualmente il file dei dati scaricati dalla propria stazione
- Modalità di invio automatica continua: l'utente attiva il software che provvederà all'invio del file specificato ad una frequenza determinata (attualmente 5 minuti per questioni di test, prossimamente 10 o 15 minuti).
- Modalità di invio scheduled: l'utente programma un singolo invio ad un determinato orario.
- Modalità di invio dialup: il software attivato rileva la presenza di una connessione ad internet e prrovvede all'invio del file fintanto che la connessione rimane disponibile (utile per chi non ha connessioni flat)
- Modalità FTP passiva, utile per chi ha connessioni con proxy o firewall
- Esecuzione automatica in avvio di Windows (funzionalità non disponibile per utenti Linux)
- Statistiche sugli invii effettuati e falliti
- Log dettagliato delle attività
- Generazione di un file log errori per la risoluzione di eventuali problemi
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Ehi ehi ci sono anche io!
Fatemi sapere.
Ciao ciao
Tutti ci siamo!![]()
Originariamente Scritto da JK
Non posso andare in vacanza due giorni che il presidente mi usurpa subito le mansioni......![]()
![]()
![]()
Forza ragazzi, scrivetemi se volete partecipare a questo splendido progetto!![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ragazzi è sensazionale!
Questo è il futuro, grazie alle magie di Stefano!
Grazie!![]()
![]()
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Segnalibri