
Originariamente Scritto da
galinsoga
Inverno molto asciutto il 1998/99 da queste parti, con un gennaio tra l'altro abbastanza mite, un dicembre e un febbraio invece praticamente in media, queste le temperature medie giornaliere a Genova Sestri Ponete (Aeroporto C. Colombo):
dicembre 1998 (+9,0°C, -0,5°C sulla media 1971/2000):
gennaio 1999 (+9,7°C +1,2°C sulla media 1971/2000)
febbraio 1999 (+9,1, +0,1°C sulla media 1971/2000).
Lo scarto dalle medie su base trimestrale è di +0,4°C sulla 1971/2000, si può quindi parlare di inverno in media termica
Da me invece:
dicembre 1998: +4,1°C
gennaio 1999: +5,3°C (11 sotto lo 0°C e una minima mensile di -4,2°C il giorno 31 che però non compensarono le massime alte, quasi sempre soprai 10°C tra prima e seconda decade, solo gli ultimi 3 giorni molto freddi, con giornata di ghiaccio sfiorata il 31/1, quando la massima raggiunse i +0,2°C)
febbraio 1999: +4,0°C (molto fredda la prima decade, con minima di -5,2°C il giorno 1, fredda anche la seconda decade con minima di -4,4°C, abbastanza mite la terza decade ma mese che, a differenza che nella zona litoranea, chiuse circa 1°C sotto media).
L'unica nevicata degna di nota, qui da me, avvenne tra il pomeriggio e la notte dell'ultimo dell'anno con circa 29 cm (bagnatissimi) di accumulo in 7 ore, la neve non raggiunse la costa e il limite pioggia/neve nella mia zona oscillò per tutto il pomeriggio tra i 100 e i 150 m di altitudine, ci furono poi alcuni brevi rovesci nevosi nella mattinata del 31/1, ma nonostante il gelo l'accumulo fu irrilevante, di molto inferiore a 1 cm e appena sufficiente a "ingrigire" i prati per un paio d'ore, usando il metro della neve a bassa quota il 1998/99 qui fu anche peggiore del precedente (mitissimo) 1997/98, però in termini di temperatura non mancarono periodi corposamente sotto media in tutti e tre i mesi invernali...
P.S. nel semestre freddo 1998/99 il gelo arrivò improvvisamente e piuttosto precocemente verso la metà di novembre, addirittura nelle mattinate del 21/22 novembre 1998 diverse località interne del Savonese e del Genovesato occidentale (versanti padani) registrarono minime attorno o perfino inferiori ai -10°C. La mattina del 22 novembre 1998 registrai una minima di -4,9°C un valore che da me sarebbe notevolissimo anche nella parte più fredda dell'inverno e che a novembre è davvero eccezionale (nel novembre 1988 che pure ebbe una terza decade molto fredda non si scese sotto i -2, nel novembre 1993 la minima assoluta mensile fu di -3,2°C).
Segnalibri