Risultati da 1 a 10 di 65

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il tragico inverno 2000-01

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il 1998/99 anche qui è stato un signor inverno,più freddo anche del 2001/02,del 2004/05(penalizzato da dicembre)e del 2005/06.
    Gennaio in effetti non fu freddo,nel complesso ma ebbe quella botta finale,con una configurazione molto simile a quella di dicembre 2014.
    Il 2008/09 è stato buono ma non ottimo,perché gennaio è stato piovoso ma mite.
    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio


    Allora le cose cambiano soprattutto nella nevosità, molto buona in montagna, anche a quote basse, ma praticamente nulla in pianura a parte una fioccata senza accumulo a fine dicembre. Inverno complessivamente nella media qui.
    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Inverno molto asciutto il 1998/99 da queste parti, con un gennaio tra l'altro abbastanza mite, un dicembre e un febbraio invece praticamente in media, queste le temperature medie giornaliere a Genova Sestri Ponete (Aeroporto C. Colombo):

    dicembre 1998 (+9,0°C, -0,5°C sulla media 1971/2000):
    gennaio 1999 (+9,7°C +1,2°C sulla media 1971/2000)
    febbraio 1999 (+9,1, +0,1°C sulla media 1971/2000).

    Lo scarto dalle medie su base trimestrale è di +0,4°C sulla 1971/2000, si può quindi parlare di inverno in media termica

    Da me invece:
    dicembre 1998: +4,1°C
    gennaio 1999: +5,3°C (11 sotto lo 0°C e una minima mensile di -4,2°C il giorno 31 che però non compensarono le massime alte, quasi sempre soprai 10°C tra prima e seconda decade, solo gli ultimi 3 giorni molto freddi, con giornata di ghiaccio sfiorata il 31/1, quando la massima raggiunse i +0,2°C)
    febbraio 1999: +4,0°C (molto fredda la prima decade, con minima di -5,2°C il giorno 1, fredda anche la seconda decade con minima di -4,4°C, abbastanza mite la terza decade ma mese che, a differenza che nella zona litoranea, chiuse circa 1°C sotto media).

    L'unica nevicata degna di nota, qui da me, avvenne tra il pomeriggio e la notte dell'ultimo dell'anno con circa 29 cm (bagnatissimi) di accumulo in 7 ore, la neve non raggiunse la costa e il limite pioggia/neve nella mia zona oscillò per tutto il pomeriggio tra i 100 e i 150 m di altitudine, ci furono poi alcuni brevi rovesci nevosi nella mattinata del 31/1, ma nonostante il gelo l'accumulo fu irrilevante, di molto inferiore a 1 cm e appena sufficiente a "ingrigire" i prati per un paio d'ore, usando il metro della neve a bassa quota il 1998/99 qui fu anche peggiore del precedente (mitissimo) 1997/98, però in termini di temperatura non mancarono periodi corposamente sotto media in tutti e tre i mesi invernali...

    P.S. nel semestre freddo 1998/99 il gelo arrivò improvvisamente e piuttosto precocemente verso la metà di novembre, addirittura nelle mattinate del 21/22 novembre 1998 diverse località interne del Savonese e del Genovesato occidentale (versanti padani) registrarono minime attorno o perfino inferiori ai -10°C. La mattina del 22 novembre 1998 registrai una minima di -4,9°C un valore che da me sarebbe notevolissimo anche nella parte più fredda dell'inverno e che a novembre è davvero eccezionale (nel novembre 1988 che pure ebbe una terza decade molto fredda non si scese sotto i -2, nel novembre 1993 la minima assoluta mensile fu di -3,2°C).
    Qui anche il 1998/99 fu piuttosto secco(gennaio praticamente siccitoso) ma rimane uno degli inverni più freddi almeno dal 1990/91:a livello termico solo il 1991/92 è stato più freddo ma allora concentrò quasi tutto a dicembre.
    Già da fine novembre si videro le avvisaglie ma il mese clou qui fu febbraio 99'.
    Tuttavia il 1998/99 è "circondato" da inverni miti,mentre dal 2001/02 al 2005/06 per la penisola iniziò un periodo di inverni sottomedia,con la sola eccezione del 2003/04,che ebbe sì la doppia botta di gennaio,ottima per il sud ma anche periodi miti,per cui chiuse leggermente sopramedia.

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il tragico inverno 2000-01

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Qui anche il 1998/99 fu piuttosto secco(gennaio praticamente siccitoso) ma rimane uno degli inverni più freddi almeno dal 1990/91:a livello termico solo il 1991/92 è stato più freddo ma allora concentrò quasi tutto a dicembre.
    Già da fine novembre si videro le avvisaglie ma il mese clou qui fu febbraio 99'.
    Tuttavia il 1998/99 è "circondato" da inverni miti,mentre dal 2001/02 al 2005/06 per la penisola iniziò un periodo di inverni sottomedia,con la sola eccezione del 2003/04,che ebbe sì la doppia botta di gennaio,ottima per il sud ma anche periodi miti,per cui chiuse leggermente sopramedia.
    A volte sono singoli episodi, più che il bilancio complessivo, a rendere "memorabili" certe stagioni a scapito di altre. Per Prato è stato indubbiamente così quanto è accaduto tra il 9 e il 10 febbraio 1999 e da soli bastano queste due giornate a farlo ricordare. Nei giorni precedenti era affluita aria fredda ma neppure così irresistibile, tanto che l'8 febbraio la giornata era tersa ma con una massima di 9°. Si attendeva una forte perturbazione sapendo che il fronte sarebbe stato preceduto da un'intensa scaldata per richiamo di aria mite dal Tirreno. Poco dopo la mezzanotte stavo per andare a letto con - 1° dopo una serata stellata quando il cielo si annuvolò improvvisamente e nel giro di un quarto d'ora iniziò a fioccare. Precipitazione che si fece subito intensa, a rovesci impetuosi, non sembrava neppure una nevicata da "riscaldamento" pre-frontale. Ha continuato per tutta la notte fino alle 7 del mattino, buttando giù dai 12 ai 20 cm di neve pesante, che spezzò l'80% dei pini cittadini e fece crollare numerose tettoie. Alle 8 già pioveva e il termometro iniziò a salire rapidamente sotto i colpi del libeccio. A mezzogiorno monsone con tuoni e fulmini, termometro schizzato a 12°! La neve si sciolse sotto i 1000 metri di quota: in città caddero una sessantina di millimetri, in montagna molti di più: la sera, gonfiati a dismisura sia dalla pioggia che dallo scioglimento della neve, tutti i fiumi erano oltre il livello di guardia, ponti chiusi e tracimò qualche torrente.
    Il giorno dopo, 10 febbraio, si attendeva un nuovo calo termico per l'ingresso di nuova aria gelida, formazione di mimino ligure e ritornante di bora. La mattina iniziò a soffiare grecale con 7° (massima del giorno) e riprese a piovere leggermente. A mezzogiorno era calata a 3° e sulle colline ricomparve la neve. Alle 14 termometro a 0° e pioggia che si trasformò nuovamente in neve. Continuò a bufera, con bora scura sparata, fino alle 17 e il bianco riconquistò il paesaggio "scippato" dalla pioggia e dal libeccio il giorno precedente. In tutta la mia lunga militanza meteo un triplo episodio di colpi di scena così rocamboleschi non mi era mai capitato.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •