Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Riecco... Wilma!

  1. #1
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riecco... Wilma!

    Mentre si parla della depressione tropicale Beta, ormai trasformatasi in uragano, nel frattempo oggi, al largo delle coste irlandesi, è giunto ciò che resta dell’uragano Wilma, che, come previsto, sta investendo le Isole Britanniche con venti intorno 70-80 km/ora

  2. #2
    Banned L'avatar di fabio76
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    campoformido 120mslm
    Messaggi
    1,791
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riecco... Wilma!

    GiÃ* carissimo colonnello, veramente straordinario quest'anno per quel che riguarda la stagione degli uragani.
    Un'incremento considerevole, dalla media annua di 11-12 a quest'anno con 22 episodi.
    Meno bello per l'uomo, ma questo serve a farlo tornare con i piedi per terra, e a fargli capire che su questo pianeta chi comanda è madre natura, non l'uomo.
    Comunque mi aspetto raffiche maggiori a 100km/h sulle isole britanniche, sbaglio?

    Grazie per il suo ritorno e la sua partecipazione.


  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Riecco... Wilma!

    Colonnello, quasi non mi par vero di leggere cosi frequentemente messaggi Suoi e di illustri colleghi del centro Epson Meteo.
    E' davvero qualcosa di grandioso questa collaborazione con Meteonetwork!
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  4. #4
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Riecco... Wilma!

    Benritrovato Mario!
    Con immenso piacere ti leggo.
    Grazie!!!!
    Gran bella depressione!:
    http://meteocentre.com/analyse/map.p...Farchive%2Feur
    ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #5
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    43
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riecco... Wilma!

    Colonnello è un enorme piacere leggerla spesso sul forum..eh si wilma è arrivata..bellissimi i suoi libri
    saluti
    Andrea
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/12/03
    Località
    Pescantina(VR) e Locarno(CH)
    Età
    43
    Messaggi
    110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riecco... Wilma!

    Qui a Reading sembra che siamo solo sfiorati da Wilma... il modestissimo fronte freddo che ha attraversato oggi queste zone ha causato solo 2-3 mm di pioggia, e venti non superiori ai 15 km/h. Si attende un altro impulso freddo per domani, ma gli apporti precipitativi saranno comunque scarsi, tutto il sistema passa troppo a ovest... Diversa la situazione per la costa occidentale e l'Irlanda, più direttamente esposte a Wilma!

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Riecco... Wilma!

    The 'Great Storm' of 1703 which commenced on Friday 26th November (old-style) was probably the worst ever experienced in England; it is described by Defoe in his work: "The Storm 1703". This storm was associated with a deep secondary depression which swept across Ireland, Wales & central England; it is possible that this secondary developed from a West Indian hurricane which had been off the coast of Florida a few days previously. The gale first blew from the south, then veered to west-south-west and finally to north-west. The southern half of the country felt the full force of the storm and it was worst in London on the nights of Friday 26th November and Tuesday 30th November, when bricks, tiles and stones flew about with such force, and were so numerous, that none dared venture forth from their homes. After the storm the price of tiles increased by about 300%.
    The tidal flood affecting the Thames on Sunday 30th was associated with this storm, though the tidal storm surge for this event was more significant on the Severn and along the Dutch coast. Twelve warships with 1300 men on board were lost in sight of land, Eddystone lighthouse was destroyed and practically all shipping in the Thames was destroyed or damaged. In London alone, 22 people were drowned, 21 people were killed and 200 injured by falling and flying debris. It was estimated that 8000 people lost their lives in the floods caused by the storm in the rivers Thames and Severn and in Holland. The damage due to the storm and flood in London alone was estimated to be £ 2 000 000. [ Lamb quotes 'new-style' dates for this event of 7th/8th December 1703.]
    qualcosa di simile ma molto meno violento accadde nell'ottobre del 1987, sempre un ex uragano che si aggancia ad una depressione nordatlantica che subisce un approfondimento esplosivo mentre giunge sull'inghilterra

    Ultima modifica di paolo zamparutti; 05/04/2006 alle 17:49
    whatever it takes

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •