...nonostante la contro-tendenza dei modelli![]()
Probabilmente dal 20 del mese nuovo assetto barico?![]()
che novembre per l'adriatico!
Dicembre buono per il Sud ma con possibili confluenze basso-atlantiche e sorprese anche per il centro-nord..
Gennaio per il Nord..
Febbraio per il centro-sud![]()
Ora vado a nanna![]()
![]()
mah......................
Speriamo........nn credo ci sia di niente di male sperare che in inverno faccia l'inverno!!!!!
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
bè direi che gennaio è anche per il centro...anche se non a quote basse.
Certamente, anche se da queste proiezioni solo meta' dell'Italia alla fine avrebbe cio' (ovvero medio-basso adriatico e parte del Sud)
X le regioni tirreniche (medio-alte) e Nord sarebbe avere il nulla o quasi x mesi, tranne forse brevissime parentesi: insomma, non proprio una stagione invernale da augurarsi, ecco !![]()
![]()
![]()
![]()
Ma è veritiera la carta delle anomalie bariche di novembre o, come temo, c'è un errore? Mi sembra impossibile che si possa realizzare, non tanto in sè (anche se saremmo in presenza di fortissime anomalie sul lato orientale del continente), ma soprattutto considerando che siamo già entrati nelle seconda decade del mese (che fino ad ora non ha registrato anomalie del genere, o almeno credo) e le proiezioni dei GM vanno nella direzione opposta per i prossimi 15 giorni. Arriveremmo così a fine mese con una anomalia di gpt positiva sull'est Europa e negativa sull'Iberia e Mediterraneo occidentale.
Bisogna leggere la parte testuale dell'outlook che gli amici di Meteoromagna dicono essere più vicina alla realtà previsionale. In ogni caso, un loro intervento potrebbe chiarire i nostri dubbi.
Per il resto, sembrano carte molto buone per l'intero trimeste invernale, soprattutto (complessivamente) per il centro-sud Adriatico.
Ciao.
Max
Ultima modifica di Pisky; 11/11/2006 alle 12:31
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Se analizziamo le anomalie di GPT in media troposfera e di T al suolo dall'1 al 7 novembre direi che ci siamo (pur con gli aggiustamenti del caso); in ogni caso l'impianto generale direi che è stato ben ponderato nelle linee essenziali. E comunque è pacifico che le somme si tireranno a fine mese poichè 7 giorni sono davvero pochi per trarre delle conclusioni e per confrontarli con mappe di anomalie previste su scala mensile. Sul fatto che da qui a fine mese le anomalie di gpt a 500 hPa su Europa orientale possano cambiare di segno sono piuttosto dubbioso, poichè allo stato attuale sono alquanto sensibili ed almeno fino al 15 rimarranno tali.
Buon week-end!!
Pierluigi
MeteoRomagna
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
cmq è meglio nn cantar vittoria.......aspettiamo la fine dell'inverno....... cmq Massimiliano anchio mi sn fatto la stessa identica domanda e senza mettere in dubbio la competenza del previsore anchio penso che ormai sia difficile che si avveri....a meno che alla fine di novembre nn si attui una situazione molto negativache riporti la media gpt verso il basso.....
oppure come terza ipotesi molto realistica forse nn so leggere correttamente le carte..![]()
e poi riferito a tutti, credo che aldila delle prev stag si possano creare ugualmente configurazioni ideali x tutti....basti pensare che una passata di freddo continentale sterile per il nord....con l'arrivo di depressione atlant arrivi poi la neve... quante volte in seguito a ondate fredde per il centro sud ha seguito neve x il nord.....insomma nn fossilizziamoci sulle prev stag.....ricodiamo che basta una goccia fredda impazzita per cambiare l'esito dell'avvenzione.....
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Quindi, caro Pierluigi, l'anomalia di gpt sull'est Europa sarà determinata sostanzialmente dai primi 15 giorni del mese, visto che nella seconda parte, secondo i Gm, dovrebbero prevalere anomalie negative sull'ovest del continente. A meno che, nei prossimi giorni, si ri-affaccino le anonmalie negative sull'est del continente.
Grazie comunque della spiegazione e, soprattutto, della disponibilità.
Buon pranzo.
Max
PS: saluti anche a Roby.. ci conosceremo al raduno di Matera dove avremo modo di testare in fieri la bontà di questo discorso.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
ma son previsioni a lungo termine, ogni fantameteo da le sue versioni , oggi ad esempio ukmo prevede cammello, gfs cammello sciroccale, reading ataltnico di serie B,quello di meteromagna vede quello, ricodiamo tutti modelli cosa prevedevano il 23 gennaio per il 26 gennaio, e non sbagliarono di 50km... a 72 ORE!
Segnalibri