Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/11/04
    Località
    Voltana(RA)
    Messaggi
    17
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Spettro autunno-inverno 1921-22

    Nel suddetto trimestre ottobre-novembre-dicembre 1921 si ebbero precipitazioni scarsissime segnatamente in Piemonte liguria Valle d'Aosta e Lombardia.
    Alcuni dati per località importanti nel trimestre sopra citato:
    • Domodossola 16mm (media 427)
    • Salò 4mm ( 312)
    • Moncalieri 11 mm ( 185)
    • Milano 8mm ( 309)
    • Genova 95mm ( 505 )
    Non a caso si verifico la magra eccezzionale nel bacino padano dell'anno 1922 citata più vollte nelle bibliografie del Servizio Idrografico.
    Nella la speranza che ciò non avvenga auguro una Buona Serata

    Roberto

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Spettro autunno-inverno 1921-22

    Per fortuna abbiamo SSTA molto diverse......in particolare quell'anno l'Atlantico aveva una disposizione delle anomalie tipicamente NAO+.




    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Spettro autunno-inverno 1921-22

    uhm che carta...dove le plotti?
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  4. #4
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spettro autunno-inverno 1921-22

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    uhm che carta...dove le plotti?
    Mi unisco alla richiesta

  5. #5
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Spettro autunno-inverno 1921-22

    Ho letto in giro su Internet che in generale gli anni '20 sono stati spesso secchi e caratterizzati da inverni avari di neve sulla nostra penisola.

    Chiaramente inverno 1928/1929 a parte.

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Spettro autunno-inverno 1921-22

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    uhm che carta...dove le plotti?
    http://www.cdc.noaa.gov/cgi-bin/Data...77&DB_vid=1668

    Sto cercando anche il modo di plottare le anomalie di pressione direttamente dal sito senza usare EVA......prima o poi ci riuscirò.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •