sarei curioso di conoscerle...
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
qua ci vorrebbe giorgio per la nostra costa
chiaramente a desertolica togliendoci almeno dai 2 ai 5 cm dalla sua media di rimini![]()
Forlì N/E, negli ultimi 12 anni, ha avuto una media di 22,89 cm annui.
Forlì S/W sarà attorno ai 28 cm annui (sempre in città).
La media storica di Torino, se non sbaglio, è di 50 cm.![]()
Facile quella di Udine circa 8-9cm annui,la media 61-90 era di circa 10cm,primi 900 fino a 13cm annui,negli ultimi 3-4anni è intorno nuovamente ai 13-14cm annui....![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Lucca se non sbaglio dovrebbe essere inserita nella fascia "da 0 a 5 cm".
Penso che a questa latitudine sia difficile trovare dei peggio...![]()
![]()
nicola
Roma media trentennale credo fra 0 e 5 cm...più verso i 5 la parte NW, più
verso lo 0 (credo sui 2 cm...) il Littorale e il centro Storico...
media aritmetica di MOLTE annate a 0 cm e poche a valori anche Notevoli
(tipo 25-50 cm!)
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Messina 35 cm![]()
Segnalibri