![]()
![]()
Bellissima
...regalino
![]()
Marchirolo 27 Gennaio 2006![]()
![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
30/31-12-1995
25/30cm di neve, e poi dalle 15 alle 15.30 del 31 dicembre pioviggine e poi termine delle prp.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
ok, lo aspetto, magari se non lo vedo per distrazione mandami un mp
quindi nevicò per 2 capodanni di fila? io ricordo la bella nevicata del 31 dicembre 1996, quella dopo la grande burianata, ma non 1995.
Si, almeno qui a Sondrio o meglio: bella nevicata il 30/12, poi migiloramento il 31/12 e nuovo peggioramento con neve prima solo sopra i 500-700 m., poi in nottata sul 1° di gennaio arrivo' nuovamente sino al fondovalle !
Ricordo benissimo quell'episodio perche' trascorsi il capodanno a S.Salvatore, maggengo a circa 1300-1400 m. di quota in fronte a Sondrio (si trova sulla destra orografica dell Val del Liri, Orobie, quella che sbuca a Caiolo): inizio' a nevicare ad inizio serata, poi in nottata cadde piuttosto intensa sino a depositarne circa una trentina di cm. !
Quando telefonammo x gli auguri di buon anno ai ns. amici rimasti a Sondrio, ci dissero che da poco aveva iniziato a fioccare "patate" anche li' !![]()
Ovviamente l'anno successivo la nevicata fu' decisamente piu' spettacolare, con alla fine oltre una quarantina di cm. al suolo !![]()
![]()
Fino al 26 dicembre tempo umido non freddo, con cielo coperto accompagnato da piogge moderate, e temperature al di sopra della media intorno ai 6-7°.
Il tempo della Svizzera annunciava aria fredda dietro la perturbazione: in effetti in Svizzera, che fino a Natale pioveva con 7-8°, nevicava un po’ dappertutto con temperature comprese tra 0 e 2°. E pure il televideo della Svizzera annunciava per i prossimi giorni a nord delle Alpi “nevicate intense”.
La mattina del 27 ebbi la prima sorpresa:
Verona +02 pioggia
Treviso +02 pioggia
Tarvisio -02 neve
Bologna +04 pioggia
Piacenza +03 pioggia
Alle ore 12
Bologna +01 pioggia
E pure a Trieste la mattina neve con +04.
Da noi le temperature di quel giorno sono state:
minima 4° molto nuvoloso
massima 3,5° molto nuvoloso
sera -1° sereno
Al TG4 sentii Giuliacci che disse che nella notte fra giovedi28 e venerdi 29 avrebbe potuto nevicare su Piemonte e ovest Lombardia: “non mi meraviglierei se nevicasse a Torino”. Inoltre disse che nei giorni a seguire ci sarebbe stato un nuovo peggioramento e forte calo delle temperature con il peggio che avrebbe toccato il sud domenica 31.
Il televideo TSI prevedeva “venerdi nevicate sparse o acqua frammista a neve con temperature attorno a 1 grado. Da sabato variabile con limite delle nevicate attorno ai 1000 metri. Temperature tra 3 e 5 gradi”.
Faceva freddo dappertutto: a Berlino nevicava con –8, a Londra con 0, a Berna faceva la sera –7/-9 ed a Helsinki –20.
Il giorno dopo, il 28/12 il mio amico Caroselli m’ha profondamente deluso: ha detto che una perturbazione atlantica si scinderà in due, una parte porterà neve a Parigi, l’altra andrà al sud d’Italia.
La mattina erano 0° con molto nuvoloso. Poi salì a quasi 4° ma il cielo era più aperto che non la mattina. La sera è scesa a –1.5° con quasi nuvoloso.
Comprammo il “Corriere della Sera” quel giorno. Scriveva neve su ovest Alpi e dalla sera su Piemonte ed intensificazione del freddo al centronord. Per il 29 “molte nubi al nord, deboli nevicate anche in pianura su Piemonte, ovest Lombardia. Sabato freddo al nord. Peggiora dalla sera su Sardegna, Toscana, al nordovest e neve su Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Emilia”. Per la Lombardia “oggi coperto su Alpi e settore ovest della regione. Temperature: freddo in ulteriore intensificazione. Massime intorno 0/1° in pianura, -6/-7° a 1500 metri. Venti: deboli da est. Tendenza: domani molto nuvoloso su tutta la regione con qualche debole nevicata anche in pianura sul milanese, pavese. Assenza di nebbie. Sabato peggioramento a partire dal settore occidentale nella seconda parte del giorno. Nevicate in pianura dalla sera. Freddo in intensificazione. Domenica freddo e neve”.
Insomma! Uno che scrive cose csoi come può non farmi uscire dalla pelle dalla contentezza?
Il televideo di Lombardia7 non gli era da meno.
Giovedi: molto nuvoloso, qualche rara schiarita regionale, dalla sera coperto. Neve dal monte al piano. Clima molto freddo.
Venerdi: molto nuvoloso o coperto, con neve anche a bassa quota. Clima freddo, temperatura in diminuzione.
Sabato: cielo coperto, con possibili piogge sparse. Neve prbabile anche in pianura. Clima freddo”.
Beh, un po’ da meno lo è ma è comunque straordinario.
Quel giorno:
ore 13:00 Milano Nevicate deboli 3
ore 16 Piacenza Neve +02
ore 22:00 Coira Mol.nuv. dopo pioggia -8
Meteoplus
Locarno VE SA
Max -1 0
Min -1 -1
% prp 40 75
ore sole 0 0
29 dicembre 1995
Mattina 0° con molto nuvoloso. Quella mattina io e Andrea (mio fratello, ndr) ci siamo alzati alle 7 per vedere Unomattina che mise pioggia e neve per il 29, nevicate abbondanti per sabato 30 e schiarite con nevicate abbondanti in Friuli per domenica 31.
Poi 3° con nuvoloso. La sera –2.5° con quasi sereno.
In generale tutti i meteo annunciavano la neve: Antenna3 “piogge frammiste a neve. Neve tra 600-1000 metri. Meno freddo”. Salvatore Furia “domani finalmente nevica dalla Val d’Aosta in espansione alla Lombardia”. Italia8 “per domani in Lombardia è prevista la neve”. Lo dissero anche al TG2 che faceva una previsione per la fine dell’anno con una cartina che espandeva i fiocchi dalle Alpi alla pianura.
Per tutto il giorno ha fatto freddo nel nordest d’Italia:
Trieste coperto +00 poi –01
Venezia molto nuvoloso +01
Udine coperto +00 poi –01
Giorno clou, sabato 30 dicembre 1995.
Alle 2 m’ero svegliato perché Andrea stava sistemando il suo letto e mi fa “Non ci sono –5°, né?” e io “si?” e lui “-4.5°”.
La minima era di –3° ma era già molto nuvoloso.
Televideo TSI:
ore 1:00 Milano nuvoloso -1
ore 7:00 Milano nuvoloso -5
Alle 8:40 erano –2° (visti mamma).
Poco dopo le 11 vengono giù i primi fiocchi ma per pochi minuti. Ero un po’ deluso dalla temperatura: erano 0°. Io pensavo “ma se sono già 0° ora, di massima quanto salirà? Magari fino a 2°. Ma com’è possibile che stamattina erano addirittura –3° con molto nuvoloso e nonostante la buona copertura del cielo si alzi cosi tanto?”. Mamma e Andrea erano a fare la spesa. Verso mezzogiorno tornano. Stava già nevicando da qualche minuto. Guardo fuori dalla finestra in sala: erano le 12:30. Fuori c’era in atto una bufera di neve. Una miriade di fiocchi non troppo grossi con un po’ di vento. Vado a vedere i gradi: -1°. La neve fa subito presa sull’erba. Va avanti cosi per un bel po’. Quel pomeriggio era venuto Marcello (amico di mio papà, ndr) ad aiutare papà a costruire la cuccia dei cani e vedendomi alla finestra mi fa “ma che tempo è previsto?” e io “eh, cosi, neve”. Poi verso le 14 Andrea, che si lavava i denti, mi fa “quando comincia a venir giù un fiocco più grosso vuol dire che inizia”. Neanche a farlo apposta vado a vedere in camera mia ed in lontananza verso i pini comincio a vedere alcuni fiocchi più larghi, lo faccio notare ad Andrea e lui “è vero”. In effetti ha cominciato a venire giù mica male e il giardino si riempiva in fretta. Anche il parcheggio si riempiva vicino al marciapiede. Nevicava talmente bene che è Andrea venuto da me a dirmi “si sta riempiendo il parcheggio” ed io gli rispondo che lo sapevo già. Andiamo ancora a vedere alla finestra e Andrea “mas è già molto più bianco di prima!” ed in effetti c’era tutto l’asfalto bianco. Quel pomeriggio si disputava una partita a Monza e su Telepiù la facevano vedere. Noi non la ricevavamo, ma si intravedeva che pure li nevicava. Poi verso le 16 smette, veniva giù solo roba finissima. In effetti anche a Torino stava nevicando ma ad un tratto ha smesso di nevicare e io temevo, dato che aveva smesso prima li e poi qui, che magari avsse già finito tutto.
Andrea poi va via con Morena (mia sorella, ndr). Io più tardi vado giù in caldaia dove c’era mamma, non nevicava ma era bello lo stesso perché eravamo all’imbrunire e l’erba, anche se poco, era bianca. Gli chiedo se aveva visto i gradi: -2°. “Almeno non si alza la temperatura” pensavo.
Torno su e gioco a Pinball sul pc che avevo in cucina. Erano le 17:20 quando, stufo di stare seduto ed ansioso per vedere se nevicava, mi alzo, apro la finestra della cucina e senza neanche mettere fuori la testa vedo un fiocco passarmi davanti. “Qui ci scappa qualcosa di losco” penso. M’affaccio ed infatti aveva ripreso a nevicare bene.
Cinque minuti dopo torna Andrea, viene subito in cucina e mi fa “hai visto che nevica?” e io facendogli uno scherzo “No! Nevica?” e lui “non lo sapevi?” e io “si che lo sapevo”.
Poco dopo torna a nevicare di meno. Verso le 18 eravamo in sala. Lui guarda fuori dalla tenda, mi fa una faccia con gli occhi sbarrati e il sorriso sulle labbra e fa finta di svenire cadendo sul divano. Io penso “o piove o ha smesso di nevicare e lui fa finta di essere contento”. Guardo io: venivano giù dei fiocchettoni della madonna ed ho fatto finta pure io di svenire. Mamma era giù ed appena viene su sorridendo “ci sono dei fiocconi cosi” indicandoli con la mano. Poi tornano fiocchi medi.
Verso le 21 una brutta sorpresa: si vedeva la luna offuscata. Lo dico ad Andrea che fa “questa non dovevi dirmela”. Poco dopo sparisce, glielo dico e lui fa il pugno di vittoria. Mi tranquillizza dicendomi che anche se si vede la luna non è grave, sarebbe più grave se si vedesse la luna e smettesse di nevicare.
Comunque più tardi rispunta fuori la luna e nevicava sempre meno, quasi aveva smesso.
La sera i gradi erano –2.
Durante il giorno:
Milano neve +02 poi +01 poi +00
Torino neve +00 o –01 poi coperto –01
Piacenza neve +00 poi –01 poi –02
Verona neve +00
Bologna pioggia +00 poi neve +00 poi –01
Venezia neve +00 solo alle 19
Bisbino neve -05
Da noi la sera c’erano 4-5 centimetri.
Comunque insomma sarebbe stato il colmo se la mattina erano –3 con molto nuvoloso e poi andava a finire che pioveva!
Comunque per precauzione ho lasciato la tapparella alzata.
Verso le 2 mi sveglio ed Andrea era appena tornato a casa. Stava guardando fuori dalla finestra. Io lo guardo e lui mi fa il sorriso a denti stretti. Guardo fuori ed aveva ripreso a nevicare bene ed esclamo “nevica!” e lui “perché, non lo sapevi?” e io “quando sono andato a letto non nevicava quasi più”.
Poi ci mettiamo a parlare e lui mi dice che la superstrada è bianca ma nel nostro parcheggio, dove c’era parcheggiata la macchina prima che andasse via, s’è allargata la zona di bagnato.
Di notte mi sono svegliato ed ho visto che non nevicava, o per meglio dire senza alzarmi dal letto non vedevo niente. Più tardi mi sono svegliato altre volte ed aveva ripreso.
Arrivano le 7, io ero già sveglio e mi alzo. Guardo i televideo:
ore 1:00 Milano Nevicate moderate -2
ore 6 Milano neve +00
Nel frattempo avevo guardato tra le fessure delle tapparelle in bagno ed in sala. Guardo il tempo di Canale5 e poi vado giù. Tutto bianco, una bellezza della natura. Vado dietro a vedere i gradi: -1.5°. Rilevamenti: 8cm.
Torno su, vado a letto. Poco dopo si alza Andrea e va in bagno e io ne approfitto per alzare la tapparella vicino al calorifero. Torno a letto ma non riesco a dormire, ogni tanto guardo fuori, finchè alle 9:10 mi alzo. Vado in bagno, Andrea aveva tirato giù la tapparella in camera ma l’aveva lasciata su in bagno. Guardo fuori, vedo una marea di fiocchi ma soprattutto ho notato subito che c’era un bel po’ più di neve in più rispetto la mattina alle 7.
Ed in effetti vado giù e c’erano 13cm. Comincio a fare le foto dalla finestra, poi vado pure giù con mamma a fare le foto ma nel frattempo la neve si stava trasformando in robetta ghiacciata. Poi va avanti un po’ con pioggia e neve e pioggia ghiacciata poi pioggia.
Alle 13:00 Lugano Nevicate forti 1
La massima era di 1° con pioggia. Ha piovuto tutto il pomeriggio. Intorno le 16 la neve era calata a 8cm.
Da televideo ha nevicato a Milano fino alle 13 ed a Piacenza fino alle 15
Segnalibri