Risultati da 1 a 10 di 16

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,942
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Analogie con l'inverno 1978-1979?

    L'anno scorso più o meno di questi tempi dissi che avevo trovato diverse analogie fra l'autunno in corso (cioè in quel caso il 2005) e quello del 1977, che fece da preludio all'inverno migliore (quanto ad accumulo nevoso totale al suolo) da quando tengo i dati qui a Trento: alla fine infatti l'inverno 1977-1978 fece registrare un totale di 198 cm., tuttora imbattuto.
    Mi auguravo che le analogie proseguissero anche in inverno, e così è stato: infatti lo scorso inverno 2005-2006 si è piazzato alla fine al 3° posto con 161,6 cm. al suolo, il record di nevicate (30; nel '77-'78 furono "solo" 27) e una durata della neve al suolo di 91 gg. consecutivi, dal 25/11/2005 al 23/2/2006. Davvero niente male, soprattutto in un periodo di global warming! Molto interessante anche il fatto che i principali eventi nevosi fra i due inverni a 28 anni di distanza ebbero spesso date simili se non uguali, con solo un paio di eccezioni; la nevicata principale nel 1° caso avvenne tra il 28 ed il 29/1/1978, con 55 cm., mentre nel 2° anticipò di un giorno, partendo il 26/1/2006 e concludendosi a cavallo tra il 27 ed il 28/1, con un accumulo finale compreso in città fra i 60 cm. circa della zona nord ed il metro della periferia sud. Unica grossa eccezione fu una nevicata da mezzo metro a metà febbraio del 1978, che nel febbraio 2006 invece ci fu solo oltre i 1000 metri, con pochi fiocchi marci in città (le prp in ogni caso ci furono, sia pure spostate di pochi giorni).

    Non so se si tratti di un semplice caso oppure di uno dei tanti cicli di più lungo raggio che caratterizzano la complessa interazione atmosfera-oceani-sole-luna, fatto sta che per curiosità in questi giorni sono andato a guardare come fu l'autunno successivo, cioè il 1978 (preludio dell'inverno '78-'79, sempre nell'ottica di questo pseudo tempo di ritorno di 28 anni, tutto da dimostrare).
    Inizio a scartabellare i miei appunti meteo dell'epoca e, sorpresa ma non troppo, trovo anche qui molte similitudini con l'autunno attuale. Purtoppo i dati di settembre 1978 sono parziali, ma l'andamento globale non mi pare troppo diverso dall'attuale; ottobre poi parte con la pioggia e l'unica neve in quota di tutto il mese fra l'1 ed il 2 nel 1978 e il 4 quest'anno, con a seguire una lunga fase secca e stabile in entrambi i casi, interrotta da (poche) piogge tra il 18 e il 19 nel 1978 e tra il 19 ed il 20 (e poi il 23) nel 2006. Alla fine dunque ottobre fu molto secco nel 1978 come quest'anno, anche se mediamente un po' meno caldo, ma cmq i 20° furono toccati diverse volte anche nel '78.
    Veniamo poi a novembre, e qui l'inizio è addirittura quasi identico: secco fisso fino ad oggi 13/11, con 0 mm. di pioggia in entrambi i casi e 1° sottozero il 6/11 nel '78 e il 3/11 quest'anno, che finora presenta minime pressochè uguali ma max ancora una volta più alte nonostante il tipo di tempo molto simile.
    Nel 1978 novembre poi proseguì totalmente secco fino al 25, con la prima pioggia il 26/11 (e neve oltre i 500 metri) e i primi fiocchi in città, ma proprio pochi e senza accumulo, si videro il 28/11/78.

    Forse qualcuno sarà curioso di sapere come andò quell'inverno, cioè il 1978-1979... poco a che vedere con il nevosissimo 1977-1978 (parlo sempre per Trento, ovviamente!), però in ogni caso alla fine l'accumulo totale fu di 82 cm., e sinceramente dati i tempi ci metterei la firma subito!
    Per sommi capi, la prima nevicata vera si ebbe il 16/12/1978 con 20 cm. in città, poi un'altro paio di leggere nevicate il 19 ed il 21 (5 cm. in tot.); mite e umido il periodo tra Natale e fine anno.
    Gennaio 1979 invece si aprì con una poderosa irruzione di aria siberiana, e per quasi una settimana le minime oscillarono tra -9° e i -13° del 3/1/79; la fase si chiuse con una bella nevicata "da raddolcimento" fra il 9/1 (30 cm.) e l'11/1 (altri 5 cm. circa). Il clou dell'inverno in pratica finì con quell'episodio, anche se fece molto freddo fino al 20/1 (minime di nuovo fino a -10°) e altre leggere nevicate ci furono tra il 17 ed il 18/1 (3+2 cm) e il 27/1 (5 cm, ma prima e dopo pioggia e addirittura temporale il 28/1!).
    Febbraio fu mite e umido nelle prime due decadi, mentre nella terza tornò il sereno ma anche il freddo, con una minima di -7° il 28/2/79, e l'ultima nevicata si ebbe l'1 marzo con 10 cm.
    In sostanza un inverno in tono minore rispetto all'anno prima da noi, ma comunqe discreto, e forse qualcun altro si sarà tolto delle belle soddisfazioni, almeno in gennaio.
    E poi rispetto al seccume quasi totale dell'autunno, tutto va bene! (allora come oggi).


    Ultima modifica di cut-off; 14/11/2006 alle 01:10
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •