il 3 Gennaio 1979 è uno dei giorni più freddi di sempre a Napoli città (non Capodichino)
qui si fecero robe tipo -0-6 quel giorno, sul porto a 0 mt. quella mattina -3
a voglia se lo desidero
Dove devo firmare?
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Hai ragione, anche se alla fine si è trattato in entrambi i casi di una combinazione di configurazioni bariche ideali per la carenza di prp qui da noi (e credo a sud delle Alpi in genere), con alternanza di anticicloni e correnti in prevalenza da nord in quota, notoriamente poco generose per noi in fatto di pioggia e neve, anche se magari con modalità diverse nei due anni considerati, tanto più che le temperature nello stesso periodo del 2006 sono risultate più alte del 1978, molto probabilmente per un maggior contributo subtropicale in quota.
Detto ciò però gli effetti al suolo sono stati simili (tengo sempre a ribadire che parlo per il mio "orticello", ci mancherebbe!), ed è forse ancora più sorprendente che spesso coincidano i periodi delle rare precipitazioni fra i due anni, proprio considerando le sinottiche non proprio identiche.
Alla fine potranno essere solo coincidenze, comunque io da osservatore cerco di farci caso, sicuramente altre me ne sfuggono e altre ancora si rivelano alla fine, appunto, solo casualità, ma considero questo uno degli aspetti più affascinanti della meteo.
A proposito, ti chiederei un favore se non è troppo disturbo, potresti postare le anomalie gpt a 500 mb. (come quelle sopra) relative allo scorso inverno 2005-2006 e a quello 1977-1978 (diciamo tra novembre e febbraio), che io non riesco a reperirle?
Sarei curioso di vedere se anche in quel caso le sinottiche furono diverse oppure più simili fra loro rispetto a quelle di quest'anno, dati gli esiti al suolo poi non troppo differenti.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Forse ho trovato...
se la comparazione è giusta (non vorrei aver combinato qualche casino), mi sembrano situazioni un tantino diverse, pur se in entrambi i casi l'anomalia è negativa, e anche se la media su quattro mesi non so fino a che punto possa essere significativa.
In ogni caso i due inverni, cioè ripeto il 1977-1978 e il 2005-2006, come detto qui alla fine presentarono diversi punti in comune, primo fra tutti la nevosità.
n.b.: ho considerato anche il mese di novembre, che ebbe un'ultima decade nevosa in entrambi i casi.
Saluti a tutti, Flavio
Nessuna analogia , il 2006 rispetto al ott-nov 78
a il 1 ottobre 78 vidi di persona,la neve a 2000 metri a TERRA sul foscagno e iniziava a nevicare, la allora fidanzata di mio fratello ORDINO' di ritornare indietro a Bormio,ove mangiammo bene,una bella bistecca con patatine,e pensare che non sono uno che ha fame. i gg successivi gran neve sui ghiacciai,quest'anno manco 1 cm e piu in alto di allora..........
Infatti, anche qui l'1/10/1978 nevicò oltre i 1500 metri e poi ci furono altri due giorni di pioggia il 2 e il 3. Dal 4/10 in avanti però, a parte leggere piogge il 18/10, seccume totale fino al 26 novembre, quando tornò la prima pioggia seria e neve quote medio-basse.
Anche quest'anno in fin dei conti l'unica neve sui nostri monti sotto i 2000 metri l'abbiamo vista ai primi di ottobre, per la precisione il 4 (fino sui 1400-1500 metri in Vigolana), e poi è partita una lunga fase secca che prosegue tuttora e che potrebbe essere interrotta proprio non lontano dal 25/26 novembre (almeno speriamo).
Per il discorso ghiacciai poi sono d'accordo, nel 1978 almeno non c'era lo zero termico ai livelli costantemente assurdi degli ultimi anni, e quanto alle prp se manca l'Atlantico c'è poco da fare!![]()
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri