Inizia il mese di novembre e la carenza di neve soprattutto sulle Alpi è un dato di fatto. I sistemi perturbati dei prossimi giorni non sembrano in grado di fornire apporti decenti inoltre il fantameteo non da grandi speranze. Al momento niente di preoccupante ma comunque una situazione non bella!
Saluti, Andrea.
Originariamente Scritto da ciampinoi
Ma come?Ho appena letto di inneggiamenti a blocking vari, evidentemente alla maggior parte della gente va bene così!![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A me invece non va bene, mi trovi contrario a questi blocking vari, serve assolutamente la neve sulle alpi dal prossimo mese entrante.Originariamente Scritto da Gio
![]()
io ritengo infatti, ke per le Alpi nel prossimo weekend sarÃ* possibile neve oltre i 1400/1600m, specie per le Pennine e Lepontine....Originariamente Scritto da Gio
![]()
![]()
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Fa piacere che qualcuno usi la testa.Originariamente Scritto da Fabio
![]()
Una cosa, che pochi hanno notato: i nostri fiumi e torrenti (pralo, ad esempio, di quelli che vedo io nelle zone fra varesotto e lecchese), hanno assunto ormai un regime TORRENTIZIO, come quelli del sud Italia. La scarsitÃ* delle prp e dell'innevamento a monte è tale che i fiumi sono quasi sempre in secca, per poi riempirsi durante gli episodi piovosi, e riscendere velocemente pochissimi giorni dopo. Mai avrei pensato di vedere cose del genere in zone che hanno dai 1500 ai 2000 mm di pioggia all'anno.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Come ben sai l'Olona nasce qua vicino,mai visto a mia memoria cosi in secca in questo periodo,per non parlare del Tresa.......equiparabile a poco piu che un rigagnolo .....Originariamente Scritto da Gio
![]()
![]()
Ultima modifica di Scheva; 31/10/2005 alle 12:02
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Ma come Maurizio......ma se stiamo passando un autunno normalissimo!Originariamente Scritto da Scheva
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
ovviamente ci si riferisce al settore alpino....! kmq credo ke aldilà di questa parentesi mite ormai "alla frutta" (ci può stare in autunno stagione di transizione) credo la prima parte del mese di Ottobre sia stato in generale termicamente e pluviometricamente abbastanza regolare anke per le Alpi(nn so certamente quale sia stato l'andamento preciso per ogni comparto alpino)...Originariamente Scritto da Gio
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Anch'io spero che faccia più neve possibile a Novembre, così almeno in Inverno non mi devo assorbire ogni 3 secondi quelli che mi dicono che l'importante è che nevichi sulle alpi e non in pianura e posso inneggiare alle irruzioni gelide da est... ma puntualmente ogni autunno è deludente... che scatole![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Io abito a due passi dal Po ed è in secca (-202 sotto zero idrometrico) così come il Ticino.
![]()
![]()
Segnalibri