Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 58 di 58

Discussione: GFS 00 Caldo eterno

  1. #51
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 00 Caldo eterno

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    ....E se per ristabilire le sorti potessi (ma non posso) scegliere, dopo un autunno sterile, se avere un inverno mite e piovoso oppure rigido e relativamente sterile (ma classico!), bé, senza ombra di dubbio propenderei per il mite e piovoso.

    Vuoi farti mettere alla gogna ?





    Ovviamente opterei pure io x questa ipotetica opzione, ma visto che non si puo' facciam finta manco di averla pensata (onde evitare che i piu' ci diano, forse, dei terroristi meteoorologici ! )



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #52
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 00 Caldo eterno

    Citazione Originariamente Scritto da AlbertoTV Visualizza Messaggio
    Come sempre quoto Enrico e lo zione.
    Un salutone ad entrambi!
    Quoto anch'io. Ben venga la neve anche a 2500 metri


  3. #53
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 00 Caldo eterno

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Quoto e rincaro la dose perché dalle ultime mappe è anche tutta da discutere questa gran precipitazione. Un affondo serio sul Mediterraneo non lo vedo in 9 pannelli 9. Le speranze, a parte l'ultimo pannello, sono tutte riposte in un affondo marginale e repentino di mercoledì. Ma basta che quest'affondo non ci sia, basta che l'HP si mantenga un po' più strutturata sulle nostre teste per vedere al massimo 10 mm da qui alle 180 ore. Cioè da qui a praticamente dicembre.

    Per Stefano e Roby: anche a me picciono le stagioni regolari. Ma a ME MI piacciono ancora meno i fiumi in secca a primavera, le immagini di siccità proveniente dai dintorni di casa tua, le immagini degli invasi che ci parlano di livelli al minimo. E se per ristabilire le sorti potessi (ma non posso) scegliere, dopo un autunno sterile, se avere un inverno mite e piovoso oppure rigido e relativamente sterile (ma classico!), bé, senza ombra di dubbio propenderei per il mite e piovoso. In realtà però temo che non sarà così: temo anch'io che passeremo da un'estate declinante per forza d'inerzia ad un inverno sterile e frigido nel giro di poche settimane se non pochi giorni.

    quoto!

    se c'è una cosa che non sopporto dopo un autunno inesitente è un inverno freddo e nevoso per i "soliti noti",leggasi adriatico,mentre il resto d'italia,NW,alpi e centro tirrenico in primis (ma anche buona parte del NE) a secco,magari pure favonico!

  4. #54
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 00 Caldo eterno

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    quoto!

    se c'è una cosa che non sopporto dopo un autunno inesitente è un inverno freddo e nevoso per i "soliti noti",leggasi adriatico,mentre il resto d'italia,NW,alpi e centro tirrenico in primis (ma anche buona parte del NE) a secco,magari pure favonico!
    Il nord est pero' rischia di godere almeno una ,due volte come negli ultimi inverni quando la bella stagione è ad appannaggio del centro sud e adriatiche...

  5. #55
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,762
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 00 Caldo eterno

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    Quoto anch'io. Ben venga la neve anche a 2500 metri
    il fatto è che non viene
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #56
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 00 Caldo eterno

    Citazione Originariamente Scritto da Tony UD Visualizza Messaggio
    Il nord est pero' rischia di godere almeno una ,due volte come negli ultimi inverni quando la bella stagione è ad appannaggio del centro sud e adriatiche...
    non tutto il NE,solo la parte di pianura.le dolomiti non hanno visto grandi inverni ultimamente. e cmq,grazie tanto,2 giorni di neve e 88 di cieli sereni..vade retro! per me può anche fare solo 5cm in tutto il trimestre basta che ne butti a badilate sui monti e che sia un inverno dinamico,ricco di fronti freddi che entrino dalla parte giusta

  7. #57
    Vento fresco
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Brescia Fornaci
    Età
    40
    Messaggi
    2,516
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 00 Caldo eterno

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    E' enormemente piu' triste vedere che gran parte delle Alpi sono praticamente prive di accumuli sin quasi sulle cime, questo credo sia il punto comune di partenza !

    Ora, visto che siamo solo e ancora in novembre ovvero in piena stagione autunnale almeno qui non e' assolutamente cosi' scandaloso pensare di avere temperature sopra la norma (che tanto di danni, x cosi' dire, non ne fanno !) ed eventualmente prp nevose solo sopra i 2000 m., tanto ora sotto la neve piu' sotto non serve (x cosi' dire !) se non forse x un personale appagamento personale (e chissenefrega, aggiungo ! )

    Paradossalmente sarebbe enormemente piu' dannoso avere ora un'irruzione gelida, visto che questa precluderebbe (almeno qui sulle Alpi !) qualsiasi prp utile alla causa: quindi ben venga (sempre x le Alpi in primis) un periodo umido e forse anche mite ma che, appunto, permetterebbe almeno un recupero parziale dell'abnorme deficit pluviometrico (e nevoso in quota ghiacciai, ove ora solo servirebbe !) che interessa molte zone del Nord.

    Per il freddo, x la neve, x il burian, x la propria gioia di alzarsi la mattina e vedere un bel segno - davanti alla temperatura indicata dalla propria stazione, x l'altresi' gioia di scrivere piu' e piu' gaudiosi messaggi ove fare a gara x chi ha registrato la Tmin. piu' bassa insomma, x tutta una serie di cose come queste di assoluta .....importanza meteorologica c'e' ancora tempo, visto che l'inverno meteorologico inziera' solo il 1° di dicembre, ecco !

    Terribile...verità!! Grande Zio!

  8. #58
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: GFS 00 Caldo eterno

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    il fatto è che non viene
    infatti è scesa fino a 2000. Poca ma sempre meglio del nulla che c'è stato fino ad ora



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •