Io sono un amante delle stagioni regolari, a fine Novembre gradirei che la neve arrivasse a quote decenti ... almeno 1500m, non mi sembra di chiedere la luna
E' da questo che giudico se carte sono positive o meno, più si avvicinano alla normalità più le ritengo soddisfacenti.
Certo poi possiamo dire che in termini di utilità la neve sui ghiacciai fa sempre bene, ma non posso dire che questo mi renda entusiasta, visto il periodo stagionale in cui ci troviamo. E' il discorso è tutt'altro che egoistico o ortocellistico, ben venga la pioggia![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Aggiungo io,lamentatevi,la neve sopra i 1500m arriverà la prox settimana quando probabilmente potremo avere affondi piu' decisi
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
io, nonostante il garbino che ci sarà qua, sarei anche contento se si realizzassero, con pioggie finalmente copiose al nord e neve sui ghiacciai, il problema è che queste carte buone son sempre oltre il limite fatidico dell'attendibilità, il peggioramento di oggi e domani 10 giorni fa lo commentavamo come chissà cosa, mi pare alla fine che si risolva in pochi mm se nn in zone isolate del piemonte.![]()
Quoto e rincaro la dose perché dalle ultime mappe è anche tutta da discutere questa gran precipitazione. Un affondo serio sul Mediterraneo non lo vedo in 9 pannelli 9. Le speranze, a parte l'ultimo pannello, sono tutte riposte in un affondo marginale e repentino di mercoledì. Ma basta che quest'affondo non ci sia, basta che l'HP si mantenga un po' più strutturata sulle nostre teste per vedere al massimo 10 mm da qui alle 180 ore. Cioè da qui a praticamente dicembre.
Per Stefano e Roby: anche a me picciono le stagioni regolari. Ma a ME MI piacciono ancora meno i fiumi in secca a primavera, le immagini di siccità proveniente dai dintorni di casa tua, le immagini degli invasi che ci parlano di livelli al minimo. E se per ristabilire le sorti potessi (ma non posso) scegliere, dopo un autunno sterile, se avere un inverno mite e piovoso oppure rigido e relativamente sterile (ma classico!), bé, senza ombra di dubbio propenderei per il mite e piovoso. In realtà però temo che non sarà così: temo anch'io che passeremo da un'estate declinante per forza d'inerzia ad un inverno sterile e frigido nel giro di poche settimane se non pochi giorni.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
![]()
![]()
![]()
![]()
Sia ben chiaro (e tendo oltremodo a rimarcarlo): visto che il tempo alla fine (e x fortuna !) fa solo quello che vuole lui, ovviamente ognuno e' libero di avere le proprie preferenze in materia !
Il mio discorso, in special modo riferito al Nord e alla grave situazione di deficit pluviometrico (e nivometrico in quota) che attanaglia tali zone, aveva il solo scopo di sensibilizzare forse un po' di piu' chi, magari, antepone anche solo come mero desiderio magari il solo freddo o magari una QN forse piu' bassa di quanto ora pervista (tanto x rimanere in argomento): insomma ma chissenefrega se nevica ben piu' in alto di ove ora dovrebbe mediamente nevicare, l'importante e' appunto che a) piova e b) comunque nevichi almeno in alto, ove in effetto ora veramente serve !!![]()
Come diceva Enrico, in effetti, sarebbe solo il caso di ringraziare il cielo e nulla piu' (almeno qui al Nord, inteniamoci !), alto che storie !! (ammesso e non concesso che poi, effettivamente, cada qualche cosa di decente nei giorni a venire !![]()
)
Tutto qui !![]()
![]()
Segnalibri