sbaglio o qualche anno fa ci fu un 945Hpa in atlantico...??
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
E' una esperienza che preferirei non ripetere, ci vollero settimane per riparare i tetti e togliere di mezzo gli alberi abbattuti:
http://www.tutiempo.net/clima/Forli/...999/161470.htm
Non sarebbe male se qualcuno ha qualche info su questa Century Storm....
Posso solo immaginare la forza micidiale dei venti per es. in Scozia.....![]()
io non voglio lothar, perche' fece pochi mm,1 .....
gennaio-febbraio 1990, gennaio 1993, dicembre 1999: solo 3 periodi di ciclogenesi estrema sul Nordatlantico, fra Islanda e Scozia. ma 3 periodi paradigmatici degli anni 90; zonlità sparata fra oceano e continente.
Ecco anche perché l'Orso era malaticcio (doveva spesso lottare contro questi mostri nordatlantici e spesso, molto spesso la lotta era impari...), e si presentò in (comunque non piena) forma solo in poche occasioni: ricordo la prima metà di febbraio 1991, qualche presenza nell'inverno (cmq gelido sull'Europa centrale) del 1995/96 epoi ovviamente le mitiche 2 settimane fra la terza decade di dicembre 1996 e le prima di gennaio 1997.....
Per il resto Orso non pervenuto o quasi...
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
altro mostro.....Vivian:
![]()
sulle Alpi i venti oltrepassarono i 200km/h (Gran S. Bernardo).
nella mia zona molti alberi caduti e abitazioni e tetti lesionati.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri