Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Oh signur, immaginavo.![]()
la forza gravitazionale fra luna e terra, ovviamente, è sempre uguale, ma l'attrazione è esercitata (come ti avevo scritto prima) lungo la congiugente terra-luna. Visto che l'acqua è un fluido deformabile, su questa faccia e quella opposta si genera un rigonfiamento degli oceani, sulle altre due facce una depressione. Visto che luna e terra ruotano, questa onda di marea gira attorno al globo. Per saperne di più:
http://astrolink.mclink.it/luna05.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Esatto;è proprio la rotazione terrestre che fa muovere le maree rispetto alla crosta;la superficie solida si muove trascinando con sè la massa fluida;questa non viene più a trovarsi sulla retta d'azione della forza che giace sulla retta che passa dal centro della Luna e dal centro della Terra.
Considera la massa fluida come solidale alla crosta terrestre.
Nascerà una forza tangenziale che spingerà la massa fluida a riportarsi sulla retta d'azione Terra-Luna,quindi la risultante della forza è cambiata(non è più parallela alla retta d'azione Terra-Luna e nemmeno più normle alla superficie terestre)
Cambia o no la risultante delle forze che agisce sull'oggetto solidale con la superficie terrestre?
In cosa sbaglio?
Poi mi è sorto un dubbio sui rigonfiamenti da parti opposte del Pianeta,ma ne parlo dopo.
PS. Io sto cercando di ragionare con umiltà(senza rispondere a provocazioni);cerca di farlo anche tu,senza tacciare subito l'interlocutore per incompetente(non lo sono);posso sbagliare,questo sì.
Ciao![]()
Ultima modifica di Krodo; 20/11/2006 alle 12:07
Mi permetto di intervenire sul discorso gravitazionale.
Premetto che gli influssi mareali sui gas dell'atmosfera sono trascurabili, sui liquidi degli oceani no, trascurabilissimi sui liquidi degli organismi e dei bacini a piccola scala.
La forza di gravità varia ovviamente se varia la distanza tra i due corpi. Nel caso Luna la distanza passa da circa 356.000 km (vado a memoria) al Perigeo a 406.000 km all'Apogeo. Quind mi aspetto una componente di marea superiore con luna al Perigeo. Ma ciò che produce la marea non è il 'tiro' gravitazionale assoluto ma il delta che si crea tra superfice e fondo dell'oceano. La superfice che è circa 4 km più vicina alla luna del fondo viene tirata un po' di più e si produce la marea. Ripeto è il differenziale! Il sole tira di più come forza di gravità in assoluto ma il differenziale è minore visto che sono 4 chilometri su 150 milioni di distanza contro i 4 su 380.000 km medi.
Il differenziale sui liquidi del nostro corpo sono praticamenti nulli, e non parlatemi di ciclo mestruale o cose simili perchè non c'è nessuna correlazione con le maree le fasi o quello che volete sulla luna!![]()
Fossimo ai tempi di Frate Toaldo... ma nel 2006.... comunque la tentazione di usare la luna è sempre stata forte, e il ciclo di Saros è affascinante, ma per la meteorologia direi che non ci sono possibilità di influssi di tipo gravitazionale. Se ci sono influssi di tipo diverso, a livello di elettrico ad esempio, non sono in grado di dirlo...
![]()
Enrico
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri