"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Secondo me l'influenza lunare sulla meteorologia è plausibile, resta comunque impossibile da calcolare e quantificare.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
L'argomento è stimolante ancorché sterminato e complesso. Avendo dato a suo tempo ben quattro esami di filosofia della scienza e uno di logica, dovrei andarmi a rispolverare studi e autori di cui ricordo, per la verità, molto poco.
Vorrei soltanto dire che le riflessioni e discussioni sul metodo scientifico e di natura epistemologica sono alquanto tormentate e dibattute, con mille variabili che non si possono semplificare nel ribadire semplicemente i principi galileiani di quattro secoli fa, con l'aggiunta di qualche successivo aggiustamento che va dall'empirismo al primo positivismo. Nel frattempo la scienza è diventata più complessa anche come approccio alla realtà: nuove scoperte e teorie sul metodo si sono sviluppate insieme, mutuandosi a vicenda e proprio la teoria del Caos più volte citata ne è un esempio. Potremo citare la teoria quantistica, la relatività, alcune scoperte in medicina.
Certamente l'impianto di base del metodo scientifico, che lo distingue dal mito e dalle religioni, resta quello, ma le variabili sono tante. Per esempio, Popper diceva che l'ipotesi scientifica migliore è quella "falsificabile", non verificabile: bisogna essere audaci nelle congetture (altrimenti la scienza va avanti poco) e severi nelle confutazioni. Altri pensatori-scienziati gli contestavano la seconda parte (severi nelle confutazioni), ma non la prima che, a tutt'oggi, resta uno degli approcci più seguiti nei laboratori.
La luna ha degli effetti sul clima? Al momento non è stato scientificamente dimostrato, ma ciò non toglie che, in futuro, qualche correlazione non venga trovata: in fin dei conti si tratta di due "fenomeni" naturali palpabili e ben percebili da correlare e questo già agevola il compito (è molto più difficile verificare se i sogni si avverano, per esempio). La mia impressione è che gli scienziati non ci si sono ancora impegnati troppo ed hanno ragione. Abbiamo cose più importanti, attualmente, da mettere alla prova in laboratorio in campo climatico: per esempio, dove ci porterà l'effetto serra.
Le scoperte scientifiche vanno avanti anche in ragione della funzionalità e delle risposte che sono in grado di fornire alle urgenze della società contemporanea, di soldi per scoprire il ***** degli angeli se ne spendono anche troppi!
E gli enologici possono anche aspettare, magari continuando a imobottigliare secondo le fasi lunari perché siamo in democrazia e nessuno glielo impedirà.
![]()
Oh signur, immaginavo.![]()
la forza gravitazionale fra luna e terra, ovviamente, è sempre uguale, ma l'attrazione è esercitata (come ti avevo scritto prima) lungo la congiugente terra-luna. Visto che l'acqua è un fluido deformabile, su questa faccia e quella opposta si genera un rigonfiamento degli oceani, sulle altre due facce una depressione. Visto che luna e terra ruotano, questa onda di marea gira attorno al globo. Per saperne di più:
http://astrolink.mclink.it/luna05.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri