Per vedere una 0 a 850hPa bisogna risalire a Capo Nord... e siamo quasi a Dicembre.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
tempi bibblici![]()
![]()
![]()
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
E guardate la +10 in Baviera e in Svizzera per via del favonio che soffierà intensamente...![]()
Ragazzi non è tempo di freddo in europa,inoltre sulla Siberia,va alla grande,sputiamo anche in faccia all' orso nascente....
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
fosse solo la mancanza di freddo...
...e la prolungata siccità?![]()
Beh, si ritira.... diciamo pure che purtroppo ultimamente non c'è stato da nessuan parte il freddo.![]()
![]()
anche nell'autunno inverno 2000/01 faceva caldo.
ma almeno pioveva e nevicava tantissimo in montagna, per Dio!!!![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri