Se avete voglia di tornare a parlare dell'argomento di questa discussione, io vi posso dire che negli inverni con El Nino (come quello che sta per iniziare) l'anticiclone siberiano è quasi sempre indebolito, anche se questa anomalia si presenta soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio.
Durante l'episodio di El Nino molto forte del 1982/83 ci fu un vero e proprio scovolgimento climatico in Russia, con temperature medie stagionali tra 4 e 6 gradi sopra la norma in un'area grande quanto l'Europa; in gennaio addirittura le temperature medie mensili furono di oltre 4 gradi superiori alla norma in circa l'80% dell'ex Urss (non so se avete presente la vastità dell'area in questione)!
Questi fatti ovviamente si riperquotono anche sul clima invernale dell'Europa, visto che le ondate di gelo più intense provengono dalla Russia.
![]()
Segnalibri