
Originariamente Scritto da
Blizzard
Niente da eccepire alle ottime considerazioni di 4ecast, Montel e Mat riguardo l'evoluzione nel medio termine che continuerà all'insegna di
NAO e
AO decisamente positive.
A mio parere rimane però possibilissima l'evoluzione prospettata in apertura del thread relativamente ad una fase transitoria di
SCAND+ da localizzarsi approssimativamente verso la fine della seconda decade (o forse anche più in là).
Oltre alle già commentatissime GEFS Ensembles 06, vale la pena di spendere due parole relativamente a indici e patterns:
1)
MJO: le
SSTA persistentemente negative nell'area indonesiana (
http://forum.meteonetwork.it/showpos...28&postcount=5) hanno fatto sì che la convezione nel suo lento progredire verso E abbia compiuto una traslazione verso N andando a interessare Filippine e Vietnam (Tifone Durian), rimanendo tuttavia in parte localizzata nella regione corrispondente alla fase 3 e in parte alla fase 5.
Accumulo totale di pioggia nell'ultima settimana:
Una volta superata tale zona dalle acque marine più fredde della norma, la
MJO dovrebbe tornare a intensificarsi, raggiungendo ampiezze simili se non superiori a quelle del ciclo precedente, seppur con durata inferiore a causa del Nino giunto ormai al picco massimo di intensità, il tutto in concomitanza con l'ultima caldissima Kelvin Wave, la quale lascia già intravedere un successivo calo delle temperature nel Pacifico equatoriale.
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...oupdate.pdf#10
La propagazione delle precipitazioni verso E è già visibile sia dall'animazione
IR che dai più comuni "forecasts":
2) Blockings alle alte latitudini: continua ormai da diverso tempo il moto retrogrado dei blocchi anticiclonici alle alte latitudini. Se non ci saranno stravolgimenti tale trend potrebbe continuare anche nei prossimi 10-15 giorni.
3)
AO e
NAO dovrebbero raggiungere a breve valori decisamente positivi, anche a causa dello stratcooling in atto. Tuttavia mi rimane difficile pensare a periodi particolarmente prolungati con
AO e
NAO+ durante una fase
ENSO moderata, tanto più che la regione 3.4 è già da qualche settimana la più calda delle 4.
E difatti guardando agli outlook odierni si intravede la possibilità di un calo repentino successivamente al picco positivo. Non resta che aspettare......
4) Infine un ulteriore azzardo previsionale.
Ho trovato qualche "vaga" similitudine col pattern caratterizzante il mese di Novembre del 1977, e appare abbastanza orrispondente anche per quanto riguarda le
SSTA tropicali e il N Pacifico (occhio però che le
SSTA Atlantiche sono parecchio differenti, quindi non vi aspettate un Gennaio e un Febbraio simili).
Ecco come andò nel Novembre 1977:
Ed ecco come potrebbe andare quest'anno:
Ora attendo che 4ecast bocci completamente le mie ipotesi......


Segnalibri