Per chi stasera puo vederlo..., per chi non potesse lo registrasse come faro io![]()
Dalla locandina "Puntata dedicata al surriscaldamento del pianeta.L'artico è la testimonianza inconfutabile degli effetti di quetso fenomeno:i ghiaccai fondono,intere specie animali scompaiono e gli eventi catastrofici sn in continuo aumento"
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Una volta lo vedevo Gaia poi ho smesso di farlo perchè è troppo catastrofico e fazioso.
![]()
io lo vedo molto realistico e serio...cmq x le critiche aspettiamo di sentire le argomentazioni della puntata.![]()
Ricordo che una volta fece lo speciale sullo tsretto di messina e dalle analisi e dalle loro argomentazioni si intui molta perplessità sulla costruzione e sopratutto sul luogo della costruzione....be il tempo gli ha dato ragione...evidente a tutti l'attivita sismica che interessa attualmente quella zona...proprio uno dei criteri su cui si basava la perplessita esposta nella puntata.![]()
Comunque anchio odio i sensazionalismi e se cisaranno lo scrivero sl dopo la puntata.
![]()
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ecco bravo. Proprio quella puntata è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Teorie strampalate e buttate lì per il favore di qualche politico.
Si può essere favorevoli o contrari al Ponte di Messina ma per favore non mi venite a dire che il Ponte non si può costruire per motivi sismici perchè non è serio dirlo visto che i ponti più lunghi e più alti del mondo sono costruiti in molti casi in zone molto più sismiche della Sicilia (e di esempi ce ne sono altri).
Capisco se uno mi dice che per lui è uno spreco e le priorità sono altre ma per favore non facciamo passare ipocrisie come teorie scientifiche.
![]()
Ultima modifica di digitos; 25/11/2006 alle 14:36
Strampalate? Vuoi contraddire le tesi di geologi ricercatori del CNR? Su quale base? Ma lo sai che la Calabria è in forte sollevamento e che sarebbe un investimento faraoinico valido per poche decine di anni? A che servirebbe? Non confondere l'impatto di singoli terremoti con moti tettonici...
No spiegami bene vi prego...
Invece la faglia di Sant'Andrea o le isole del Giappone sono zone tranquille e per questo a Tokio a San Francisco, a Los Angeles, Osaka non hanno costruito ponti.
La puntata di Gaia sul Ponte di Messina di scientifico non aveva un bel niente e di teorie del CNR ne hanno fatto riferimento solo in modo casuale. Ciò che era illustrato in quella puntata erano solo teorie da propaganda elettorale tipico di programma di attualità in televisione.
La televisione è un dramma per la scienza perchè essa è messa al servizio dei politici (che non sono scienziati).
![]()
Continui a mettere sullo stesso piano i singoli sismi (dai quali ci si può difendere) con gli inesorabili movimenti tettonici, che porterebbero all'abbandono del ponte in mezzo secolo o poco più... La Faglia di San Andreas non impedisce la costruzione di ponti a San Francisco per il semplice motivo che il ponte non la passa da parte a parte... Per dire, se ci fosse in progetto un ponte che scavalcasse la faglia, non credo che gli americani spenderebbero centinaia di milioni di dollari, perchè sanno benissimo che i due blocchi separati dalla faglia si muovono inesorabilmente in direzioni opposte...
C'è un errore concettuale di fondo, ecco tutto...
Non sono d'accordo.
Sai benissimo che un fenomeno di questo genere è assai raro e le probabilità che questo possa accadere nei prossimi secolo sono quasi nulle nonostate parte della Sicilia rimanga la zona più sismica del Mediterraneo.
Gli effetti del terremoto di San Francisco o di quello di Kobe in Giappone sono stati di una violenza incredibile e con magnitudo molto alti, la stessa che si avrebbe per un terremoto in Sicilia. I ponti sono state le uniche infrastrutture a non subire danni visto che la tencnologia dei ponte sospeso, come sarebbe dovuto essere quello di Messina, conferisce alla struttura stessa una difesa alle frequenze tipiche delle sollecitazioni sismiche.
I motivi per cui il ponte di Messina non si farà sono solo politici e di mentalità. Per me la Sicilia ha perso una grande opportunità di ammodernamento ma questo è un altro discorso
![]()
Continui a non capire cosa voglio dire. La Calabria è in sollevamento di qualche mm l'anno rispetto alla Sicilia, quindi il ponte sarebbe inservibile tra qualche decina di anni. Non è questione di terremoti, ma di movimenti tettonici che sono lenti ma inesorabili, senza la possibilità di rimedio. Una cosa è il singolo terremoto, anche violentissimo, da quello ci si può difendere. Ecco perchè a San Francisco il ponte c'è; è in un posto a rischio terremoti, ma non a rischio di investimento inutile causa tettonica. Stessa cosa per il Giappone. Spero di essere stato chiaro adesso
![]()
Segnalibri