Vi ringrazio sinceramente per aver accolto e compreso in pieno lo spirito del mio intervento.![]()
e si è proprio vero qui continua a piovere in maniera copiosa!!
ad esempio da me ieri 28 mm oggi(dato parziale 27 mm).Il bello è che ancora davanti a noi c'è un'altra mezza giornata di maltempo.![]()
Trappeto Nord(CT)Davis VP2
http://www.meteosicilia.it/stazionecatania/index1.htm
Acitrezza(CT)Davis VP1
http://www.meteosicilia.it/stazioneacitrezza/index1.htm
Stazioni montane rete MeteoSicilia:
Stazione Etna nord(1830 m.s.l.m);
Stazione Meteo Etna Sud(1935 mslm):
http://www.meteoetna.it/
Qui ce ne sono un po', ma oggi non si vede una mazza![]()
http://www2.etnatrekking.com/webcam_b1/index.php
Rocco tessarato associaz. speriamo bene ®
"I forum sono un grande strumento di comunicazione ma anche di innumerevoli incomprensioni"
Condizioni meteo di Cassano delle Murge:
http://www.petdicassanodellemurge.it
Broadcast della stazione etna di proprietà dell'associazione Meteosicilia
dati registrati con una davis pro vantage 2 wireless dotata di pluvio con riscaldatore
![]()
Trappeto Nord(CT)Davis VP2
http://www.meteosicilia.it/stazionecatania/index1.htm
Acitrezza(CT)Davis VP1
http://www.meteosicilia.it/stazioneacitrezza/index1.htm
Stazioni montane rete MeteoSicilia:
Stazione Etna nord(1830 m.s.l.m);
Stazione Meteo Etna Sud(1935 mslm):
http://www.meteoetna.it/
Hai ragione, ma il fatto è che a Milano o Roma abitano milioni di persone, ad Enna quattro gatti. E' abbastanza normale che la seconda passi inosservata, e fidati che succede esattamente la stessa cosa con Aosta o Belluno o altre città periferiche del nord. Non c'è di che arrabbiarsi. Anzi, continua a comunicarci questi fenomeni che altrimenti non verremmo a conoscere nemmeno noi meteoappassionati.
![]()
Beh, non direi che Catania è abitata da quattro gatti, tuttavia sono d'accordo sul fatto che quando il maltempo colpisce una sola regione deve succedere qualcosa di grosso prima che i media se ne accorgano...
Discorso a parte ovviamente per Lazio e Lombardia, ieri sentivo parlare in tv addirittura della pioviggine a Milano....
Comunque quest'ondata di maltempo è stata sottovalutata da tutti (modelli compresi), non c'è dubbio...![]()
Infatti, so che anche il nord ha le sue aree trascurate. Comunque in Sicilia siamo parecchi (5.300.000 abitanti...un po' più di Roma e Milano messe assieme!!) e vi sono grosse aree metropolitane come Catania e l'hinterland catanese o Palermo e dintorni (entrambe le aree sfiorano il milione di abitanti) per questo la cosa appare più eclatante...
Una curiosità, Alessio...ma "Batour" che cos'è? Mi incuriosiva quel nome e l'ho cercato sulle mappe...ma niente, non risulta...
Eh, infatti quando ci sono nubifragi a Catania e Palermo i servizi si vedono anche. Se invece occorrono fuori da quelle due città, anche magari nella loro provincia, nada; ma è questione in gran parte di popolazione e di produzione giornalistica (la gran parte dei giornalisti fanno base a Roma o a Milano, e quindi...)
Batour o Batùr (battitoio) è il nome di una frazione del comune di Valle Mosso (BI), che deriva dall'antica presenza di una cartiera (per produrre la carta, all'epoca, si doveva appunto "battere" la materia prima) poi sostituita dalla prima macchina a vapore d'ItaliaE' una piccola frazione, difficilmente si può trovare su mappe che non siano IGM et similia.
![]()
OK, grazie!! Anche la mia cittadina, Comiso, è conosciuta per una cartiera: la prima in Sicilia, fondata nel 1734 dai conti Naselli e azionata dalle acque del fiume Ippari... E' stata poi motorizzata e usata fino al '900. Adesso è in disuso, ma il fabbricato è ancora esistente.
Piccolo offtopic: sapevi che il cognome "Re" è abbastanza comune anche in Sicilia?
![]()
Ultima modifica di Angelo Rinollo; 28/11/2006 alle 14:22
Segnalibri