Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27

Discussione: Rischio idroelettrico.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Rischio idroelettrico.

    In questo ultimo mese, un po' per lavoro ed un po' per svago, sto gironzolando per tutta la provincia di Sondrio, da tempo uno dei maggiori ''serbatoi'' di acqua destinata alla produzione di elettricita'. Gli invasi artificiali, usando un eufemismo, non son del tutto pieni... Neve non ce n'e', da nessuna parte, e continuera' la scarsita' di precipitazioni, a quanto leggo ed intuisco. Quindi ci ritroveremo con tanti bei sistemi per la produzione di energia elettrica inutilizzabili per mancanza di materia prima.

    Due domande: qualcuno a livello governativo si sta ponendo il problema? Stiamo cercando soluzioni alternative?
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio idroelettrico.

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Bells Visualizza Messaggio

    Due domande: qualcuno a livello governativo si sta ponendo il problema? Stiamo cercando soluzioni alternative?
    E quali sarebbero le soluzioni? La danza della pioggia? Sono ormai un paio d'anni che la produzione di idroelettrica diminuisce in Italia per carenza di livello negli invasi. Si importa di più dall'estero. Cosa puoi fare di diverso?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #3
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio idroelettrico.

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    E quali sarebbero le soluzioni? La danza della pioggia? Sono ormai un paio d'anni che la produzione di idroelettrica diminuisce in Italia per carenza di livello negli invasi. Si importa di più dall'estero. Cosa puoi fare di diverso?
    Ad esempio produrre energia con il nucleare. Qui da noi, in Italia. Tanto non e' che cambi molto se salta in aria una centrale a Lugano o a Parigi. Per assurdo farebbe piu' vittime il crollo di una diga, ma nessuno lo considera Eppure e' gia' capitato, molto piu' spesso di altri eventi...
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  4. #4
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio idroelettrico.

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Bells Visualizza Messaggio
    Ad esempio produrre energia con il nucleare. Qui da noi, in Italia. Tanto non e' che cambi molto se salta in aria una centrale a Lugano o a Parigi. Per assurdo farebbe piu' vittime il crollo di una diga, ma nessuno lo considera Eppure e' gia' capitato, molto piu' spesso di altri eventi...

    ah beh certo, peccato che se in Italia finiscono un ponticello in 4 mesi pensa quanti decenni ci mettono a costruire una centrale nucleare.. se parli ora di nucleare ti riferisci almeno al 2020...

  5. #5
    mangiapolenta
    Ospite

    Predefinito Re: Rischio idroelettrico.

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    ah beh certo, peccato che se in Italia finiscono un ponticello in 4 mesi pensa quanti decenni ci mettono a costruire una centrale nucleare.. se parli ora di nucleare ti riferisci almeno al 2020...
    c'è anche da dire che se non si inizia non si finirà mai...

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio idroelettrico.

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Bells Visualizza Messaggio
    Ad esempio produrre energia con il nucleare. Qui da noi, in Italia. Tanto non e' che cambi molto se salta in aria una centrale a Lugano o a Parigi. Per assurdo farebbe piu' vittime il crollo di una diga, ma nessuno lo considera Eppure e' gia' capitato, molto piu' spesso di altri eventi...
    centrali eoliche e pannelli solari per esempio..siamo inondati di sole..se ogni palazzo avesse pannelli solari sarebbe meglio per tutti..solo che in questo paese si fanno solo promesse, sono tutti bravi a parlare.ammiriamo i paesi europei e cerchiamo di prenderne esempio. ormai anche la grecia e la spagna ci hanno superato. sono andato in germania, quello sì che è un paese con i contro*****ni.
    ciao
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio idroelettrico.

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Bells Visualizza Messaggio
    Ad esempio produrre energia con il nucleare. Qui da noi, in Italia. Tanto non e' che cambi molto se salta in aria una centrale a Lugano o a Parigi. Per assurdo farebbe piu' vittime il crollo di una diga, ma nessuno lo considera Eppure e' gia' capitato, molto piu' spesso di altri eventi...
    Senti, il discorso è lungo e va un po' sull'OT. Ne abbiamo parlato molte volte e possiamo continuare a farlo, magari in Agorà. Ma per essere schematici:

    1) Una centrale nucleare costa una baracca di quattrini: non abbiamo soldi per la TAV, a momenti, figurati a reperire alcuni miliardi di euro così...

    2) Il record mondiale di velocità di costruzione di un centrale nucleare è di 4 anni (46 mesi, ad essere precisi) e spetta al Giappone. Ma i 46 mesi decorrono dalla posa della prima pietra: se prima ci aggiungi i i tempi per la scelta del sito, per la progettazione e via cantando di anni ne possono passare il doppio.

    3) Con 1 (o due o tre) centrali nucleari ci fai molto poco.

    4) Con ciò non escludo che si debbano fare, a certe condizioni. Escludo che possano essere tirate fuori dal cappello a cilindro in discussioni di questo tipo quando ci si rende conto che abbiamo poche piogge nell'autunno. Non è una soluzione a costo zero (anzi!), bisogna tirare fuori dei soldi, bisogna capire cosa fare dei rifiuti, bisogna decidere dove metterla e convincere le popolazioni, bisogna realizzarla.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #8
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio idroelettrico.

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Senti, il discorso è lungo e va un po' sull'OT. Ne abbiamo parlato molte volte e possiamo continuare a farlo, magari in Agorà. Ma per essere schematici:

    1) Una centrale nucleare costa una baracca di quattrini: non abbiamo soldi per la TAV, a momenti, figurati a reperire alcuni miliardi di euro così...

    2) Il record mondiale di velocità di costruzione di un centrale nucleare è di 4 anni (46 mesi, ad essere precisi) e spetta al Giappone. Ma i 46 mesi decorrono dalla posa della prima pietra: se prima ci aggiungi i i tempi per la scelta del sito, per la progettazione e via cantando di anni ne possono passare il doppio.

    3) Con 1 (o due o tre) centrali nucleari ci fai molto poco.

    4) Con ciò non escludo che si debbano fare, a certe condizioni. Escludo che possano essere tirate fuori dal cappello a cilindro in discussioni di questo tipo quando ci si rende conto che abbiamo poche piogge nell'autunno. Non è una soluzione a costo zero (anzi!), bisogna tirare fuori dei soldi, bisogna capire cosa fare dei rifiuti, bisogna decidere dove metterla e convincere le popolazioni, bisogna realizzarla.

    Altro che Agora', Maurizio. Discutiamone qui, la situazione e' tragica. Al di la' delle nostre personali convinzioni politiche, qui bisogna pensare urgentemente a soluzioni alternative. Chi in questo momento si trova in mano il cerino acceso deve fare qualcosa, subito. L'alternativa e' un'estate senza corrente oppure un'estate con corrente alternata a costi proibitivi.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio idroelettrico.

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Bells Visualizza Messaggio
    Altro che Agora', Maurizio. Discutiamone qui, la situazione e' tragica. Al di la' delle nostre personali convinzioni politiche, qui bisogna pensare urgentemente a soluzioni alternative. Chi in questo momento si trova in mano il cerino acceso deve fare qualcosa, subito. L'alternativa e' un'estate senza corrente oppure un'estate con corrente alternata a costi proibitivi.
    Come detto prima: da qui all'estate 2010 non c'è nulla da fare quand'anche volessi. Ci sono varie ipotesi (tutte sul medio lungo termine: queste sono cose che vanno decise con anni e anni di anticipo): rigassificatori? Nuove centrali a gas? Varie, dicevo. E ognuna di queste incontra resistenze, ostacoli. L'ultima è la costruzione di una centrale a turbo gas qua vicino, ad Aprilia. Sono mesi che bloccano le strade, protestano alla Regione, abitanti e sindaci (di vario schieramento).
    Se c'è una cosa da evitare come la peste è la faciloneria. Non esistono soluzioni facili e a costo zero: ogni soluzione comporta i pro e i contro. Chi invoca il nucleare come se fosse la facile soluzione ad ogni problema non si rende conto, credo, dei costi della cosa. E' forse vero che in 40 anni una centrale nucleare ripaga il costo: ma i soldi per farla li devo cacciare ora. I ricavi verranno (eventualmente) poi: nei prossimi decenni. Ma per il primo decennio, quello di costruzione, una centrale nucleare è una perdita secca.
    E, in ogni caso, per i problemi di quest'estate bisognava pensarci 4 o 5 anni fa. Adesso non combini proprio nulla: importerai più energia, come ho detto all'inizio.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/02/06
    Località
    Bellaria I. M. (RN)
    Messaggi
    2,259
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Rischio idroelettrico.

    io sono anche d'accordo col costruire una centrale nucleare, ma già facciamo fatica a smaltire i rifiuti urbani, figuriamoci a smaltire quei rifiuti "speciali" (prodotti di fissione: cesio, stronzio, iodio, rubidio....estremamenti "antipatici" da trattare.......Al momento, bisogna dire che l'unico modo serio di disfarsi delle scorie è metterle in bidoni adeguatamente schermati) prodotti da una centrale nucleare, e poi con la scarsità di acqua che abbiamo come lo tieni controllato il nocciolo del reattore?............

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •