Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Localit
    Predazzo, Italy
    Et
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito In 12 ore gli spaghi "prendono" 4°-5°!!!

    Pazzesco, semplicemente pazzesco ..
    [IMG]http://www.*******.it/forumnew/viewthread.php?action=attachment&tid=43187&pid=352089[/IMG]


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #2
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Localit
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: In 12 ore gli spaghi "prendono" 4°-5°!!!

    E tutti concordi ...........
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  3. #3
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: In 12 ore gli spaghi "prendono" 4°-5°!!!

    .............

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Localit
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Et
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: In 12 ore gli spaghi "prendono" 4°-5°!!!

    mamma mia che flebo di male in peggio ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Localit
    Roncadelle (BS)
    Et
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In 12 ore gli spaghi "prendono" 4°-5°!!!

    Che pena...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba un soffio che ti entra nell'anima e non pu che farti respirare felicit.

  6. #6
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Localit
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Et
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: In 12 ore gli spaghi "prendono" 4°-5°!!!


  7. #7
    Daniele izzo
    Ospite

    Predefinito Possibile evoluzione del tempo nel mese di novembre

    Dalle ultime proiezioni del nostro modello a lunga scadenza viene confermato quanto gi* anticipato a fine ottobre: il “caldo” fuori stagione di quest’ultimo periodo, che ha interessato in particolar modo il Centrosud, con valori che su molte localit* del Sud e delle Isole hanno superato i 24°C (addirittura 27°C ad Alghero il 30 ottobre, contro i 21°C previsti per la terza decade di ottobre), ha i giorni contati. Infatti, l’alta pressione di origine nord Africana da giorni stabile sull’Italia e sul bacino del Mediterraneo, ha gi* subito un primo cedimento nella giornata di martedì 1 novembre per effetto del fronte atlantico che ha portato le prime piogge al Nord e su parte delle regioni centrali, destinato a portarsi mercoledì 2 sulle regioni meridionali. Questa non è che la prima di una serie di perturbazioni che a partire dal prossimo fine settimana raggiungeranno e insisteranno sulla nostra Penisola durante le prossime due settimane. Le temperature si manterranno ancora di 2-3 °C al di sopra della norma quasi ovunque, ma soprattutto al Sud, almeno sino al 6 novembre. In seguito, per effetto del maltempo e dell’aria decisamente più fresca che accompagner* i nuovi sistemi nuvolosi in arrivo dall’Atlantico, le temperature sono destinate gradualmente a calare, riportandosi ovunque nella media stagionale e in alcuni casi anche di qualche grado al di sotto. Non mancheranno, pertanto, le precipitazioni, che bagneranno gran parte delle nostre regioni, con quantitativi che potranno risultare anche di poco al di sopra della media al Centrosud. Ma è soprattutto a partire dalla seconda met* del mese che è atteso un calo termico più consistente: la presenza di un robusto campo di alta pressione alle alte latitudini, tra la Scandinavia e la Russia, favorir* la discesa sull’Europa continentale e anche sul Mediterraneo di correnti decisamente più fredde nord-orientali. Ci attendiamo valori al di sotto delle medie stagionali fino a 6-7 °C al Nord, 3-5 °C al Centro, 2-3 °C al Sud e sulle Isole.

    Rino Cutuli, Daniele Izzo - Centro Epson Meteo

  8. #8
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Localit
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Et
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile evoluzione del tempo nel mese di novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele izzo
    Dalle ultime proiezioni del nostro modello a lunga scadenza viene confermato quanto gi* anticipato a fine ottobre: il “caldo” fuori stagione di quest’ultimo periodo, che ha interessato in particolar modo il Centrosud, con valori che su molte localit* del Sud e delle Isole hanno superato i 24°C (addirittura 27°C ad Alghero il 30 ottobre, contro i 21°C previsti per la terza decade di ottobre), ha i giorni contati. Infatti, l’alta pressione di origine nord Africana da giorni stabile sull’Italia e sul bacino del Mediterraneo, ha gi* subito un primo cedimento nella giornata di martedì 1 novembre per effetto del fronte atlantico che ha portato le prime piogge al Nord e su parte delle regioni centrali, destinato a portarsi mercoledì 2 sulle regioni meridionali. Questa non è che la prima di una serie di perturbazioni che a partire dal prossimo fine settimana raggiungeranno e insisteranno sulla nostra Penisola durante le prossime due settimane. Le temperature si manterranno ancora di 2-3 °C al di sopra della norma quasi ovunque, ma soprattutto al Sud, almeno sino al 6 novembre. In seguito, per effetto del maltempo e dell’aria decisamente più fresca che accompagner* i nuovi sistemi nuvolosi in arrivo dall’Atlantico, le temperature sono destinate gradualmente a calare, riportandosi ovunque nella media stagionale e in alcuni casi anche di qualche grado al di sotto. Non mancheranno, pertanto, le precipitazioni, che bagneranno gran parte delle nostre regioni, con quantitativi che potranno risultare anche di poco al di sopra della media al Centrosud. Ma è soprattutto a partire dalla seconda met* del mese che è atteso un calo termico più consistente: la presenza di un robusto campo di alta pressione alle alte latitudini, tra la Scandinavia e la Russia, favorir* la discesa sull’Europa continentale e anche sul Mediterraneo di correnti decisamente più fredde nord-orientali. Ci attendiamo valori al di sotto delle medie stagionali fino a 6-7 °C al Nord, 3-5 °C al Centro, 2-3 °C al Sud e sulle Isole.

    Rino Cutuli, Daniele Izzo - Centro Epson Meteo
    Molto interessante!
    Le chiedo solo una cortesia...potrebbe scrivere un pochino più grande la prossima volta?



  9. #9
    Banned L'avatar di Davide Bassano del Grappa
    Data Registrazione
    22/12/03
    Localit
    Bassano del Grappa
    Et
    58
    Messaggi
    1,366
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile evoluzione del tempo nel mese di novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele izzo
    Dalle ultime proiezioni del nostro modello a lunga scadenza viene confermato quanto gi* anticipato a fine ottobre: il “caldo” fuori stagione di quest’ultimo periodo, che ha interessato in particolar modo il Centrosud, con valori che su molte localit* del Sud e delle Isole hanno superato i 24°C (addirittura 27°C ad Alghero il 30 ottobre, contro i 21°C previsti per la terza decade di ottobre), ha i giorni contati. Infatti, l’alta pressione di origine nord Africana da giorni stabile sull’Italia e sul bacino del Mediterraneo, ha gi* subito un primo cedimento nella giornata di martedì 1 novembre per effetto del fronte atlantico che ha portato le prime piogge al Nord e su parte delle regioni centrali, destinato a portarsi mercoledì 2 sulle regioni meridionali. Questa non è che la prima di una serie di perturbazioni che a partire dal prossimo fine settimana raggiungeranno e insisteranno sulla nostra Penisola durante le prossime due settimane. Le temperature si manterranno ancora di 2-3 °C al di sopra della norma quasi ovunque, ma soprattutto al Sud, almeno sino al 6 novembre. In seguito, per effetto del maltempo e dell’aria decisamente più fresca che accompagner* i nuovi sistemi nuvolosi in arrivo dall’Atlantico, le temperature sono destinate gradualmente a calare, riportandosi ovunque nella media stagionale e in alcuni casi anche di qualche grado al di sotto. Non mancheranno, pertanto, le precipitazioni, che bagneranno gran parte delle nostre regioni, con quantitativi che potranno risultare anche di poco al di sopra della media al Centrosud. Ma è soprattutto a partire dalla seconda met* del mese che è atteso un calo termico più consistente: la presenza di un robusto campo di alta pressione alle alte latitudini, tra la Scandinavia e la Russia, favorir* la discesa sull’Europa continentale e anche sul Mediterraneo di correnti decisamente più fredde nord-orientali. Ci attendiamo valori al di sotto delle medie stagionali fino a 6-7 °C al Nord, 3-5 °C al Centro, 2-3 °C al Sud e sulle Isole.

    Rino Cutuli, Daniele Izzo - Centro Epson Meteo
    speriamo!!!!!!!!

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Localit
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Et
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile evoluzione del tempo nel mese di novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele izzo
    Dalle ultime proiezioni del nostro modello a lunga scadenza viene confermato quanto gi* anticipato a fine ottobre: il “caldo” fuori stagione di quest’ultimo periodo, che ha interessato in particolar modo il Centrosud, con valori che su molte localit* del Sud e delle Isole hanno superato i 24°C (addirittura 27°C ad Alghero il 30 ottobre, contro i 21°C previsti per la terza decade di ottobre), ha i giorni contati. Infatti, l’alta pressione di origine nord Africana da giorni stabile sull’Italia e sul bacino del Mediterraneo, ha gi* subito un primo cedimento nella giornata di martedì 1 novembre per effetto del fronte atlantico che ha portato le prime piogge al Nord e su parte delle regioni centrali, destinato a portarsi mercoledì 2 sulle regioni meridionali. Questa non è che la prima di una serie di perturbazioni che a partire dal prossimo fine settimana raggiungeranno e insisteranno sulla nostra Penisola durante le prossime due settimane. Le temperature si manterranno ancora di 2-3 °C al di sopra della norma quasi ovunque, ma soprattutto al Sud, almeno sino al 6 novembre. In seguito, per effetto del maltempo e dell’aria decisamente più fresca che accompagner* i nuovi sistemi nuvolosi in arrivo dall’Atlantico, le temperature sono destinate gradualmente a calare, riportandosi ovunque nella media stagionale e in alcuni casi anche di qualche grado al di sotto. Non mancheranno, pertanto, le precipitazioni, che bagneranno gran parte delle nostre regioni, con quantitativi che potranno risultare anche di poco al di sopra della media al Centrosud. Ma è soprattutto a partire dalla seconda met* del mese che è atteso un calo termico più consistente: la presenza di un robusto campo di alta pressione alle alte latitudini, tra la Scandinavia e la Russia, favorir* la discesa sull’Europa continentale e anche sul Mediterraneo di correnti decisamente più fredde nord-orientali. Ci attendiamo valori al di sotto delle medie stagionali fino a 6-7 °C al Nord, 3-5 °C al Centro, 2-3 °C al Sud e sulle Isole.

    Rino Cutuli, Daniele Izzo - Centro Epson Meteo
    visto che siamo tutti GFSdipendenti e spaghettofili cambiamo il nostro umore alla vista di ogni run ... che dire ... fino a ieri sera sembrava più probabile ... oggi un run peggio dell'altro ... kmq mi sembra una buona previsione

    buon lavoro


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •