Oltre a fare i complimenti a Straimo dico solo che il 1954 è stato l'anno più nevoso del secolo per il basso Veneto (Rovigo) con 110 cm dei quali 60 caduti in un giorno solo![]()
![]()
Nel complimentarmi con Straimo, aggiungo che quello che ha detto Giuliacci sul prossimo inverno (favorito il nord rispetto al sud) rispecchia ad occhio le mappe postate.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
mi associo ai complimenti per l'interessante lavoro. non ho dati a riguardo ma come inverno un simil 53-54 mi andrebbe benissimo..episodi di stau molto rilevanti presumo nella mia zona....![]()
![]()
![]()
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Da quanto tempo è che non salta fuori, statisticamente parlando, un gennaio freddo e perturbato?
Da questo punto di vista, se dovessi scegliere tra gennaio-febbraio e mrzo-aprile, spererei che l'inverno sparasse le sue cartucce migliori nel primo caso, poi da marzo può anche arrivar la primavera!![]()
Osservando le ECMWF di questa mattina per l'11/12 propone una situazione analoga a quella del 20/12/1953 ossia un cut - off sul basso mediteranneo che preparerà la strada in futuro a retrogressioni continentali. In un primo momento porterà precipitazioni sparse. Poi si vedrà l'evoluzione.![]()
Segnalibri