L'inverno padano, segnatamente del nord-ovest, assomiglia sempre più a quello della Meseta spagnola: semi-continental/mediterraneo. Sbaglio?
![]()
Ma a me sembra che la diminuzione dei giorni di nebbia non sia una conseguenza dell'aumento della temperatura.
Infatti l'inverno 2005-2006 e' stato a livello termico sotto media, ma i giorni di nebbia sono stati inferiori a quelli di inverni decisamente più caldi
![]()
Che gli inverni degli anni 2000 sono stati nevosi è una tua invenzione.![]()
Ecco come è andata a Como:
2000 24,5 cm
2001 35 cm
2002 13,5 cm
2003 9,4 cm
2004 46,2 cm
2005 66,1 cm
2006 67,5 cm
Cioè 261,7 cm su 350 circa di media in 7 anni. E così è andata anche nelle altre zone.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
davvero molto interessante questo thread!
il grafico è impressionante, e fa capire bene che non si tratta di un percorso graduale ma di una anomalia a cominciare dalla fine degli anni '90.
Anch'io sono dell'idea che il riscaldamento del pianeta, in questo, c'entri davvero poco...
Bruxelles 58 m e Crenna di Gallarate (VA) 280 m
Bulbo umido negativo, siempre.
Ciao Tub
infatti la diminuzione della nebbia e'una causa dell'aumento delle t°,non una conseguenza.
qui l'inverno scorso è stato in media cmq, perche' ha fatto piu nebbia degli inverni precedenti o ,quando non c'era,piu umidita',purttroppo ci son stati gg a gennaio poco umidi che hanno alzato la media massime,fino al 23 gennaio non lo raccomando a nessuno quel gennaio milanese,simile all 89 e 90 senza freddo pure... poi la neve del 26-27 lo ha salvato,ma termicamente fino al 23 è meglio metterci le mani sugli occhi...
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri