Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ho fatto un analisi di Cameri dal 1973 al 2006

    Citazione Originariamente Scritto da Пётр Visualizza Messaggio
    Pur sempre un disagio E con la pioggia forte spesso si vede peggio che con la nebbia
    pioggia forte? cos'è scusa?

  2. #32
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: ho fatto un analisi di Cameri dal 1973 al 2006

    L'inverno padano, segnatamente del nord-ovest, assomiglia sempre più a quello della Meseta spagnola: semi-continental/mediterraneo. Sbaglio?


  3. #33
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ho fatto un analisi di Cameri dal 1973 al 2006

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Quanto detto da Davide trova ampiamente riscontro anche nello studio che avevo fatto a scala nazionale e pubblicato a suo tempo sul Magazine nel 2004.
    E cioè che la temperatura, mediata su 26 località italiane, dal 1991 al 2003 è aumentata di 0.9 °C rispetto alla media del periodo 1961-1990. Il NW rientra a pieno titolo, più delle altre zone d'Italia, in questa linea di tendenza che, essendo improntata ad un aumento termico, porta con sè altre conseguenze, come il calo dell'umidità e la dimuzione dei giorni di nebbia come fatto giustamente notare da Davide. Credo che il suo discorso si possa estendere benissimo a tutta la Val Padana.

    Allegato 37260

    Ma a me sembra che la diminuzione dei giorni di nebbia non sia una conseguenza dell'aumento della temperatura.

    Infatti l'inverno 2005-2006 e' stato a livello termico sotto media, ma i giorni di nebbia sono stati inferiori a quelli di inverni decisamente più caldi


  4. #34
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ho fatto un analisi di Cameri dal 1973 al 2006

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    L'inverno padano, segnatamente del nord-ovest, assomiglia sempre più a quello della Meseta spagnola: semi-continental/mediterraneo. Sbaglio?

    Non so come sia l'inverno della meseta spagnola, comunque gli inverni degli anni 2000 sono stati nevosi e l'ultimo anche decisamente freddo


  5. #35
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ho fatto un analisi di Cameri dal 1973 al 2006

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Non so come sia l'inverno della meseta spagnola, comunque gli inverni degli anni 2000 sono stati nevosi e l'ultimo anche decisamente freddo

    Che gli inverni degli anni 2000 sono stati nevosi è una tua invenzione.
    Ecco come è andata a Como:
    2000 24,5 cm
    2001 35 cm
    2002 13,5 cm
    2003 9,4 cm
    2004 46,2 cm
    2005 66,1 cm
    2006 67,5 cm

    Cioè 261,7 cm su 350 circa di media in 7 anni. E così è andata anche nelle altre zone.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #36
    Vento moderato L'avatar di P(a)olino
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Gallarate Crenna VA
    Età
    40
    Messaggi
    1,296
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ho fatto un analisi di Cameri dal 1973 al 2006

    davvero molto interessante questo thread!
    il grafico è impressionante, e fa capire bene che non si tratta di un percorso graduale ma di una anomalia a cominciare dalla fine degli anni '90.
    Anch'io sono dell'idea che il riscaldamento del pianeta, in questo, c'entri davvero poco...
    Bruxelles 58 m e Crenna di Gallarate (VA) 280 m
    Bulbo umido negativo, siempre.

    Ciao Tub

  7. #37
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ho fatto un analisi di Cameri dal 1973 al 2006

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Ma a me sembra che la diminuzione dei giorni di nebbia non sia una conseguenza dell'aumento della temperatura.

    Infatti l'inverno 2005-2006 e' stato a livello termico sotto media, ma i giorni di nebbia sono stati inferiori a quelli di inverni decisamente più caldi

    infatti la diminuzione della nebbia e'una causa dell'aumento delle t°,non una conseguenza.

    qui l'inverno scorso è stato in media cmq, perche' ha fatto piu nebbia degli inverni precedenti o ,quando non c'era,piu umidita',purttroppo ci son stati gg a gennaio poco umidi che hanno alzato la media massime,fino al 23 gennaio non lo raccomando a nessuno quel gennaio milanese,simile all 89 e 90 senza freddo pure... poi la neve del 26-27 lo ha salvato,ma termicamente fino al 23 è meglio metterci le mani sugli occhi...

  8. #38
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,598
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: ho fatto un analisi di Cameri dal 1973 al 2006

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Ma a me sembra che la diminuzione dei giorni di nebbia non sia una conseguenza dell'aumento della temperatura.

    Infatti l'inverno 2005-2006 e' stato a livello termico sotto media, ma i giorni di nebbia sono stati inferiori a quelli di inverni decisamente più caldi


    lo scorso inverno abbiamo avuto pochissimi giorni con fohn o cmq secchi, a differenza di inverni come ad esempio il caldo 2004/2005
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •