Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito fronte a S della Grecia

    curioso l'effetto delle nuvole,sono estremamente frammentate.ha delle caratteristiche particolari o è un comunissimo sistema nuvoloso?






    Ultima modifica di franko; 03/12/2006 alle 03:26

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: fronte a S della Grecia

    Ciao Franko

    si dovrebbe trattare del jet sub-tropicale che ogni tanto fa visita anche nel mediterraneo. Non credo ci possano essere prp visto che si tratta di nubi per lo più alte e stratiformi


  3. #3
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: fronte a S della Grecia

    ciao Markuz,credo che al massimo potranno esserci pioviggini o deboli piovaschi
    di questi tempi non si butta niente,anche se forse stanno leggermente meglio di noi
    notte

  4. #4
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: fronte a S della Grecia

    non credo lo sia, ma assomiglia molto agli effetti di un onda gravitazionale...

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: fronte a S della Grecia

    no, è una comunissima Warm Conveyor belt nel settore orientale di un Upper Leve Low
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  6. #6
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: fronte a S della Grecia

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    no, è una comunissima Warm Conveyor belt nel settore orientale di un Upper Leve Low

    cioè?

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: fronte a S della Grecia

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Ciao Franko

    si dovrebbe trattare del jet sub-tropicale che ogni tanto fa visita anche nel mediterraneo. Non credo ci possano essere prp visto che si tratta di nubi per lo più alte e stratiformi

    si ma pare ci siano moltissime celle temporalesche,e non solo nubi alte e stratificate..
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: fronte a S della Grecia

    si, aria instabile inserita in una goccia fredda in quota...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: fronte a S della Grecia

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    cioè?
    è un flusso umido evidenziato dall'andamento della temperatura potenziale di bulbo bagnato e dal...multispettrale da satellite, in genere è associata ad un ramo delo getto sub tropicale. Ve ne stanno, a seconda della loro origine, diversi tipi. PUO' anche viaggiare...da sola, come in questo caso, ma secondo la nuova teroria della scuola francese sulla meterologia sinottica, un fronte freddo è definito tale SE è associato ad una WCB. Difficilmente si riesce a notare in quest'ultimo caso se non tramite delle particolari tecnioche...sinottiche!!
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: fronte a S della Grecia

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    si ma pare ci siano moltissime celle temporalesche,e non solo nubi alte e stratificate..
    le celle si trovano a W del fronte nuvoloso in questione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •