Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Tornado San Donato 22 Novembre 2006

    La mattina del 22 Novembre un tornado si è abbattuto nei pressi di Orbetello,quasi al confine Toscano-Laziale.
    Il giornale narra alcune interviste di persone coinvolte,mostra la foto e descrive il percorso..
    "nasce poco dopo ll'abitato di Albania.Nel suo procedere vorticoso,in una nuvola di polvere e di oggetti sollevati in aria,il turbine travolgeva tutto quello che incontrava sul suo cammino.Ha proseguto per San Donato,Doganella,Marsiliana,Polverosa,per esaurirsi ai confini con il territori dei comuni di Manciano e Magliano in Toscana.Il passaggio del Tornado è stato preceduto da una fitta ma breve grandinata,che ha fatto da prologo allo scatenarsi delle correnti d'aria.I residenti della zona,che si sono precipitati a chiudeersi nele abitazioni ne sono rimasti terrorizati.Non vi sono state vittime,ma i danni sembra siano decisamente ingenti.Olivi secolari e alberi da frutto sdradicati,tralicci dell'enel danneggiati,tegole sparse nei campi,capannoni,stalle,rimessaggi,parzialmente o completamente scoperchiati,coltivazioni distrutte,muri abbattuti".
    ps:ho la pagina del giornale salvata da un altro forum,ma essendo tagliata non capisco che giornale è,mi informo e ve lo faccio sapere,postando la pagina.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 04/12/2006 alle 04:10
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: TorNadO San Donato 22 Novembre 2006

    quella mattina ci furono altre 3 trombe d'aria in toscana(foto sotto),e quella di orbetello,si confusero un po' le cose,e si disse che probabilmente ad orbetello erano stati solo danni di un temporale..invece a quanto pare quella di orbetello fu una tromba d'aria a parte
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TorNadO San Donato 22 Novembre 2006

    Grande Boyroma come al solito per queste preziose notizie
    Il tornado è davvero pittoresco e a quanto pare deve essere stato piuttosto forte: finalmente un tornado italiano come si deve. Tra l'altro a giudicare dall'aspetto potrebbe essere il terzo tornado sulla destra della foto che ritrae tutti e tre i mostri.
    Se trovi altre informazioni facci sapere

  4. #4
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TorNadO San Donato 22 Novembre 2006

    Grande Daniè!
    Ti piacerebbe vederne uno dal vivo eh?

  5. #5
    TT-chaser L'avatar di Aletemporale
    Data Registrazione
    06/04/06
    Località
    Pordenone
    Età
    44
    Messaggi
    2,421
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Tornado San Donato 22 Novembre 2006

    Voglio anch'io vederne uno!!!
    Alessandro 1981
    membro del TT-chaser

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado San Donato 22 Novembre 2006

    Ottimo
    Per caso sai mica anche l'orario, almeno a grandi linee?

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado San Donato 22 Novembre 2006

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ottimo
    Per caso sai mica anche l'orario, almeno a grandi linee?

    Leggi qui Lorenzo ( tratto da Italy News)




    Paura e terrore ieri per una tromba d'aria
    23/11/2006 ore: 08:58
    Grosseto - Una tromba d’aria ha percorso, nella prima mattina di ieri, una lunga striscia del territorio orbetellano, causando danni alle case coloniche, alle coltivazioni, ad alcune strutture. Dicono i testimoni che pareva un film, o la ripresa televisiva degli uragani americani, dove si vedono le famiglie rifugiarsi nei sotterranei e il vortice d’aria che avanza travolgere tutto e lasciare dietro di sé danni e rovine.
    A memoria d’uomo non si era mai visto nulla di simile, nell’area sud della Maremma. L’uragano si è scatenato intorno alla otto. Una nuvola scura ha coperto il cielo trascinata da un vento fortissimo, la tromba d’aria ha preso la sua forma caratteristica di cono biancastro che dalla nube si saldava al terreno sottostante, dopo l’abitato di Albinia. Nel suo procedere vorticoso e serpentino, in una nuvola di polvere e di oggetti sollevati in aria, il turbine travolgeva tutto quello che incontrava sul suo cammino. Dopo l’Osa ha attraversato l’Aurelia, ha proseguito per Doganella, Marsiliana, Polverosa, per esaurirsi ai confini con il territorio dei comuni di Manciano e Magliano in Toscana. Il passaggio del tornado che è durato forse meno di dieci minuti, è stato preceduto da una fitta ma breve grandinata che ha fatto da prologo allo scatenarsi delle correnti d’aria.
    I residenti nella zona, che si sono precipitati a chiudersi nelle abitazioni ne sono rimasti terrorizzati. I commenti di chi ha visto passare vicino a se la tromba d’aria o chi ha visto venirsela addosso, sono tutti concordi nel definirla una cosa terrificante. Non vi sono state vittime, ma i danni sembra siano decisamente ingenti.
    Olivi secolari e alberi da frutto divelti, altri piante con i rami spezzati, tralicci dell’Enel danneggiati, tegole sparse nei campi, capannoni, stalle, rimessaggi per gli attrezzi e per i mezzi agricoli parzialmente o completamente scoperchiati, coltivazioni danneggiate, muri abbattuti.
    Il personale del vivaio “Mates Piante” ha visto con il cuore in gola avvicinarsi la punta della nuvola alle serre, ma per fortuna i fragili ripari che consentono alle piante di resistere al freddo sono stati soltanto sfiorati. L’area più colpita è stata certamente quella intorno al nucleo abitato di San Donato.
    Proprio da quella zona ci giunge per telefono la voce di Paolo Emidi che lamenta la distruzione del tetto in lamiera del capannone degli attrezzi e lo sfondamento della porta di ferro del capannone del bestiame che è stata arrotolata come il coperchio di una scatola di sardine e sollevata fino al tetto. Sulla strada che collega San Donato con la sr 74 Maremmana sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per eliminare i rami spezzati che minacciavano di cadere sulla sede stradale. Il vicesindaco del comune lagunare, Luca Teglia, con i funzionari dell’Ufficio tecnico comunale, la polizia municipale, i carabinieri, sono tuttora in perlustrazione nella zona per verificare la situazione. Ne faranno una relazione all’amministrazione provinciale e alla prefettura. Sull’Aurelia, nei pressi dell’Osa, per qualche minuto il traffico, regolato dalla polstrada è stato messo in difficoltà per il danneggiamento di un traliccio dell’Enel situato vicino all’arteria, che comunque è stato riparato in brevissimo tempo. Una cabina dell’Enel è stata danneggiata anche nella zona di Doganella. Danneggiata la casa colonica della famiglia Agostini, che sorge nel terreno adiacente all’azienda Mates Piante. Danni anche ai fabbricati della tenuta Fezia. I vigili del fuoco sono al lavoro da ieri mattina e ne avranno probabilmente anche nella giornata di oggi, per eliminare quanto di pericolante è rimasto sugli alberi e sugli edifici. Fino al tardo pomeriggio erano nove i poderi ad aver richiesto il loro intervento, ma l’elenco sembra destinato ad allungarsi.
    Ultima modifica di griffa-petrucci; 04/12/2006 alle 20:52

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado San Donato 22 Novembre 2006

    Bene Andrea, grazie
    A parte il riferimento all'"uragano" mi sembra un rapporto abbastanza ben dettagliato dell'evento.
    Ho provato a cercare qualche immagine della zona all'ora indicata, ma ad una rapida occhiata son riuscito a trovare solo questa, di 2 ore dopo.
    Si vede comunque una squall line tra il Tirreno settentrionale, la bassa Toscana ed il nord del Lazio, probabilmente un evento innescato dallo "stramazzo" quando, diverse ore dopo il passaggio di un fronte freddo, il vento ruota da WSW a NW o NNW.
    Vista la vicinanza di un minimo depressionario è quindi abbastanza giustificabile la presenza di un eventuale mesociclone, innescato anche dall'orografia corso-elbana, molto spesso fondamentale nell'indirizzare le correnti a bassa e media quota sull'area tirrenica settentrionale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Tornado San Donato 22 Novembre 2006

    Rega' non confondiamo,xchè se quelle 3 trombe d'aria sono state fotografate fra follonica e piombino,il tornado di orbetello non puo' essere una di quelle 3 trombe...ammeno che quelle tre trombe non sono state fotografate presso orbetello,allora si la tromba di orbetello potrebbe essere una di quelle 3,ma su questo post,arrivarono alla conclusione che le trombe vennero fotografate proprio tra follonica e piombino,dal comune di campiglia marittima
    http://forum.meteonetwork.it/showthr...ghlight=tromba..
    il sat delle 06:00 mostra prorpio due celle,una tra piombino e follonica,e l'altra,piu' grande presso orbetello..
    riguardo il gruppo di tre trombe,ho ricostruito le foto in serie...sembrerebbe che si spostano dalla terra al mare(forse da nord est verso sud owest)oppure potrebbe essere il contrario..dal mare verso la terra??? bo non ci sto capendo nulla..toccherebbe chiedere all'autre delle foto..
    PS:le foto sono delle 7:30,quella di orbetello verso le 8:00,e poco dopo,verso le 9:30 anche tarquinia pare sia stata colpita da una tromba d'aria..
    TARQUINIA(Lazio)—22/11/2006 Alberi sradicati, due lampioni del parco di piazzale Europa divelti, il muro di cinta di un parcheggio pubblico abbattuto e una decina di tetti, tra i quali quello della scuola materna ed elementare, parzialmente scoperchiati. È il primo bilancio della tromba d'aria che ieri mattina,tra le 9:30 e le 10:00,ha colpito il centro storico di Tarquinia (Viterbo).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 05/12/2006 alle 04:43
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado San Donato 22 Novembre 2006

    Grazie Daniele, hai ragione!
    Ad ogni modo se qualcuno vuole avere una idea più chiara linko google maps: con la freccia verde è indicata la località S.donato presso Orbetello.
    Se le cose stanno così potremmo parlare davvero di 4 trombe anzichè 3.
    Per quanto riguarda Tarquinia, è un peccato ma senza foto di danni o di altro non possiamo classificarla.

    http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it...,2.752075&om=1

    Ad ogni modo gli ingredienti c'erano, sia termici che dinamici. Corrente a getto con shear discreto, avvezione di vorticità e minimo ben strutturato con i mesocicloni di fronte ad esso:



    Ultima modifica di griffa-petrucci; 05/12/2006 alle 11:31

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •