Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 46 di 46

Discussione: Gfs06

  1. #41
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Localitā
    Sondrio 290 m. (SO)
    Etā
    56
    Messaggi
    46,847
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs06

    Citazione Originariamente Scritto da matteobg Visualizza Messaggio
    Partirà sui 2000 mt circa per scendere a fine evento sui 1100-1200 mt...non credo che Aprica paese possa vedere più di 10 cm bagnati, in compenso al palabione e magnolta potrebbe buttare giù un metro molto abbondante..
    Ciao davidu
    A vedere le isoterme previste da Bolam qui si dovrebbe iniziare in effetti intorno ai 2000 m., forse anche un pelino piu' sotto visto l'intesita' delle prp (stima circa +5° a 850 hPa):




    Per buona parte del giorno non dovrebbe cambiare molto e solo dalla sera le isoterme dovrebbero iniziare a calare:





    Contestualmente pero' anche le prp dovrebbero iniziare a calare d'intensita': insomma, sopra i 2000 m. scenderanno carriolate di neve, piu' sotto la vedo un po' dura avere eventuali accumuli significativi.

    Questo, ovviamente, stante a tali isoterme previste da Bolam !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #42
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Localitā
    Predazzo, Italy
    Etā
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs06

    Matteo..
    Osserva le Ensembles..









    P.S.
    Precisazione.
    Io qui con i minimi "aperti" non vedo un'emerita cippa..
    Ben vengano i minimi chiusi


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #43
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Localitā
    bergamo ovest
    Etā
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs06

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Matteo..
    Osserva le Ensembles..









    P.S.
    Precisazione.
    Io qui con i minimi "aperti" non vedo un'emerita cippa..
    Ben vengano i minimi chiusi
    Rincuorante miclaz

  4. #44
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Localitā
    Vienna - AUSTRIA
    Etā
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs06

    mamma mia come č impietosa Bolam... si vede proprio bene il foehn appenninico... sigh....

  5. #45
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Localitā
    ModenaBolognaMatera
    Etā
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs06

    Un vero disastro per tutto il sud.
    Speriamo almeno il versante tirrenico si salvi e che le Alpi facciano il pieno per cominciare finalmente la stagione invernale!
    Certo che fa impressione vedere isoterme sulle Alpi ancora di +5/+6 a Dicembre.
    Per non parlare dei +10 sugli appennini!!
    Ciao ciao

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  6. #46
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Localitā
    Sondrio 290 m. (SO)
    Etā
    56
    Messaggi
    46,847
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs06

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Un vero disastro per tutto il sud.
    Speriamo almeno il versante tirrenico si salvi e che le Alpi facciano il pieno per cominciare finalmente la stagione invernale!
    Certo che fa impressione vedere isoterme sulle Alpi ancora di +5/+6 a Dicembre.
    Per non parlare dei +10 sugli appennini!!
    Ciao ciao
    L'unica cosa che fa veramente impressione almeno x le Alpi e vederle ancora oggi praticamente prive di neve dalla base sin quasi alle cime, questo si !

    D'altro canto questo e' un peggioramento piu' tipico e consono x la stagione autunnale, ma non di rado anche in passato e' capitato di avere libecciate/sciroccate intense con neve anche oltre i 2000 m. in pieno gennaio !

    Siamo ancora all'inizio dell'inverno, ergo non e' poi cosi'....scandaloso avere certe isoterme (con correnti da SW).



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •