A vedere le isoterme previste da Bolam qui si dovrebbe iniziare in effetti intorno ai 2000 m., forse anche un pelino piu' sotto visto l'intesita' delle prp (stima circa +5° a 850 hPa):
Per buona parte del giorno non dovrebbe cambiare molto e solo dalla sera le isoterme dovrebbero iniziare a calare:
Contestualmente pero' anche le prp dovrebbero iniziare a calare d'intensita': insomma, sopra i 2000 m. scenderanno carriolate di neve, piu' sotto la vedo un po' dura avere eventuali accumuli significativi.
Questo, ovviamente, stante a tali isoterme previste da Bolam !![]()
![]()
Matteo..
Osserva le Ensembles..
![]()
![]()
![]()
P.S.
Precisazione.
Io qui con i minimi "aperti" non vedo un'emerita cippa..![]()
![]()
Ben vengano i minimi chiusi![]()
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
mamma mia come č impietosa Bolam... si vede proprio bene il foehn appenninico... sigh....
Un vero disastro per tutto il sud.
Speriamo almeno il versante tirrenico si salvi e che le Alpi facciano il pieno per cominciare finalmente la stagione invernale!
Certo che fa impressione vedere isoterme sulle Alpi ancora di +5/+6 a Dicembre.
Per non parlare dei +10 sugli appennini!!
Ciao ciao
L'unica cosa che fa veramente impressione almeno x le Alpi e vederle ancora oggi praticamente prive di neve dalla base sin quasi alle cime, questo si !![]()
D'altro canto questo e' un peggioramento piu' tipico e consono x la stagione autunnale, ma non di rado anche in passato e' capitato di avere libecciate/sciroccate intense con neve anche oltre i 2000 m. in pieno gennaio !![]()
Siamo ancora all'inizio dell'inverno, ergo non e' poi cosi'....scandaloso avere certe isoterme (con correnti da SW).
![]()
![]()
Segnalibri